La via dei presepi

E’ famosa in tutto il mondo e da tutto il mondo vengono ogni anno ad ammirarla soprattutto nel periodo natalizio. Si chiama San Gregorio Armeno, la via dei presepi, e si trova nel centro storico della città che fu un tempo capitale del Regno delle Due Sicilie, Napoli.Sulla pittoresca strada si affacciano le botteghe artigiane … Leggi tutto

Gli zampognari

Lo zampognaro è un suonatore di zampogna, uno strumento a fiato consistente in un otre di pelle pieno di aria nel quale sono inserite alcune canne o pive di legno. La sua origine è antichissima.Il suono che emette è inconfondibile come inconfondibili sono le note della musica che sprigiona ogni Natale quando i suonatori si … Leggi tutto

I negozi mobili

Il termine negozio deriva dal latino negotium, ovvero “affare”, “occupazione”, composto da nec otium ossia “non ozio”. Negozi sono quelle strutture composte da una o più locali in cui si vende merce di varia natura. Ogni negozio ha una o più vetrine nelle quali vengono esposti i vari prodotti ed anche un'insegna che di norma … Leggi tutto

Chiuso per sempre

Le difficoltà che sta incontrando il commercio nella città di Roma, come in tutte le città italiane, ormai da diversi anni, sono testimoniate dalla chiusura degli esercizi commerciali. Un tempo essere negoziante, sia nella veste di proprietario delle mura che di affittuario, voleva dire avere tra le mani un’attività redditizia. E normalmente la cessione o … Leggi tutto

La festa dell’Immacolata

L'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria è un dogma cattolico proclamato l'8 dicembre del 1854 da Papa Pio IX con l'enciclica mariana Ineffabilis Deus. Questa bolla preserva immune dal peccato originario la Vergine Maria fin dal primo istante del suo concepimento. Secondo la Chiesa cattolica ogni essere umano viene al mondo con il peccato originale. … Leggi tutto

L’isola di Lampedusa

L’isola di Lampedusa, insieme a Linosa e a Lampione, appartiene all’arcipelago delle Pelagie. Si trova nel Mar Mediterraneo e fa parte della provincia di Agrigento. L’isola ha un’estensione di circa 20 kmq ed è più vicina alla Tunisia e a Malta che non alla Sicilia.E’ dotata di un aeroporto e di un porto e con … Leggi tutto

L’isola di Pantelleria

Pantelleria è un comune italiano che si trova in provincia di Trapani. Si allunga più verso la Tunisia dalla quale dista solo 70 km che verso la Sicilia dalla quale è separata da 110 km. L’isola può essere raggiunta sia con voli di linea, è dotata infatti di un aeroporto, che via mare, da Trapani … Leggi tutto

L’isola di Alicudi

L’antico nome dell’isola era Ericusa, per la presenza dell’erica ancora oggi diffusa soprattutto a ridosso del vulcano ormai spento. E’ la più occidentale tra le Isole Eolie. Amministrativamente dipende da Lipari, come Filicudi, Panarea, Stromboli e Vulcano. Ad eccezione di Salina che è autonoma. Si trova in provincia di Messina. E’ brulla e rocciosa ed … Leggi tutto

L’isola di Filicudi

Phoenicusa, anticamente era il suo nome, perché era ricca di felci, in particolare di una palma nana ancora presente sull’isola. Filicudi è la quinta isola per estensione, 9,5 km² , dell’arcipelago delle Eolie di cui fanno parte Vulcano, Lipari, Salina, Panarea, Stromboli e Alicudi. Si trova in provincia di Messina e amministrativamente dipende da Lipari. … Leggi tutto

L’isola di Stromboli

L’isola di Stromboli appartiene all’arcipelago delle Eolie e si trova in provincia di Messina. E’ la più settentrionale delle sette isole e la sua estensione è di 12,6 km². I suoi abitanti si chiamano stromboliotti. Amministrativamente dipende da Lipari insieme a Vulcano, Panarea, Alicudi e Filicudi. Ad eccezione di Salina. Il suo vulcano, lo Stromboli, … Leggi tutto

L’isola di Panarea

Panarea è la più piccola delle Isole Eolie, ha una estensione di 3,4 km ed i suoi abitanti si chiamano panarioti. Si trova in provincia di Messina e amministrativamente dipende dal Comune di Lipari come Vulcano, Stromboli, Alicudi e Filicudi. Fa eccezione Salina che è autonoma.Panarea, di natura vulcanica, è secondo i geologi l’isola più … Leggi tutto

L’isola di Salina

Didyme la chiamavano i greci per le sue due montagne gemelle (ex vulcani) divisi da una valle: il Monte Porri e il Monte Fossa delle Felci che con i suoi 969 m è la più alta vetta delle Eolie. I Romani la ribattezzarono Salina, per via del laghetto, a sud dell’isola, separato dal mare da … Leggi tutto

L’isola di Lipari

La leggenda narra che il primo viaggiatore che visitò le Eolie fu Ulisse il quale ricevette dal Dio Eolo l’otre contenente i venti contrari alla navigazione grazie al quale riuscì a ritornare in patria. L’isola di Lipari è la più grande e la più popolosa dell’arcipelago delle Eolie in Sicilia al quale appartiene. Si estende … Leggi tutto

L’isola di Vulcano

L’isola di Vulcano appartiene all’arcipelago delle Eolie in Sicilia, di cui fanno parte Lipari, Salina, Panarea, Stromboli, Filicudi e Alicudi. Vulcano è una frazione di Lipari, dalla quale dista due miglia, ed è grande 21 km. E’ facilmente raggiungibile attraverso aliscafo o traghetto da Napoli, Reggio Calabria, Messina e da Milazzo. Durante la stagione estiva … Leggi tutto

A spasso tra i ricordi

di Monica Michetti Nell’epistola poetica Dei Sepolcri inviata a Ippolito Pindemonte Ugo Foscolo sosteneva che sebbene la morte portasse via con sé ogni cosa, la tomba continuava a far vivere le idee e i valori di ogni uomo rendendolo in un certo senso immortale.Il sepolcro diventava il simbolo della memoria di tutta la famiglia, dei … Leggi tutto

Catania

Catania è attraversata dalla famosa Via Etnea citata anche da Sciascia nel libro “Il giorno della civetta”. La strada scorre con il suo andamento rettilineo nella città, la seconda per abitanti della Sicilia. E’ la via dello shopping, sulla quale affacciano le chiese, come la Collegiata e la Chiesa dei Minoriti ed i palazzi nobiliari. … Leggi tutto

Modica

Le sue origini sono molto antiche. Nel passato aveva un importante ruolo come capitale della Contea ed era parte di un territorio così ampio e vasto che si estendeva fino a Palermo. Oltre ad essere regolata da un sistema di leggi e di consuetudini aveva anche una sua moneta. Era un vero e proprio regnum … Leggi tutto

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: