Sulla Conservazione del Potere delle classi dirigenti

Tempi duri all'orizzonte. Non ne avevo dubbi. Sono, dopotutto, decenni ormai che ci sono annualmente tempi duri all'orizzonte. Una volta per un motivo, una volta per un altro. Per carità. Siamo certamente nella melma. Ma anche questo ha un limite. Almeno per me. Ho certamente imparato, per vie diverse…un po' leggendo, un po' osservando, un … Leggi tutto

Sulla pochezza della classe politica e sul menefreghismo dell’italiano medio. Intervento di Manuel Santoro

Oggi, due soldati italiani sono deceduti in missione in Afganistan. Il nostro pensiero e le nostre condoglianze vanno a loro ed alle loro famiglie. Come da copione ennesimi atti di cordoglio per la loro scomparsa, da un lato, e fierezza nazionale per il lavoro svolto, dall'altro, si sono e si stanno ripetendo da destra e … Leggi tutto

La fame nel mondo e la miopia della politica

Questo articolo è stato scritto dal sottoscritto nel giugno 2009. Lo ripropongo oggi in quanto del tutto attuale. E' doveroso ricordare ed agire.L’ultimo rapporto FAO sulla malnutrizione e sulla mortalità nel mondo pone, soprattutto ai Paesi più industrializzati, un problema politico serio che sino ad oggi non si è voluto affrontare in modo degno. E’ … Leggi tutto

Lettera a Nellie Kroes, Vice-Presidente della Commissione Europea e Commissario per "Digital Agenda"

Ms. Kroes, come lei saprà certamente, spesso il mio Paese tende a percorrere la strada sbagliata quando si tratta di libertà di stampa e di informazione. Questo è veramente un peccato perché gli italiani hanno le potenzialità per fare di più e meglio. Come saprà certamente, inoltre, i governi italiani, sia del centro-sinistra che del … Leggi tutto

Intervista a Sabrina Martinelli, co-fondatrice di Libertà  ed Eguaglianza

Innanzitutto, come mai questa inversione dei termini nel nome del vostro movimento, da Eguaglianza e Libertà a Libertà ed Eguaglianza?Bè, diciamo che siamo ancora work in progress e abbiamo colto l’occasione per una necessaria puntualizzazione. La libertà è per noi la base da cui partire per costruire una società migliore, una società in cui ciascuno … Leggi tutto

Eguaglianza e Libertà . Dichiarazione programmatica

L'Italia di oggi è un'anomalia Anomalia democratica, poiché in una sola persona si concentra la totalità del potere mediatico e politico; perché i cittadini vengono sempre più allontanati dalla politica che si è ridotta a pessima riunione di condominio, in cui non conta più il progetto, ma i biechi interessi dei proprietari; perché i piccoli … Leggi tutto

UNA CIVITAVECCHIA NUOVA. PER LA DIGNITA’ ED IL FUTURO DEI SUOI ABITANTI

CIVITAVECCHIA OGGI Civitavecchia è la città dei miracoli. Si parla del suo porto, che avrebbe dovuto essere il volano del rilancio economico del territorio, ma che è stato in grado di attrarre investimenti e denaro, lasciando però la città con un palmo di naso, giacché dell'enorme ricchezza che circola tra le banchine, dall'altro lato di … Leggi tutto

Prima dichiarazione politica di Eguaglianza e Libertà 

L'Italia merita una nuova politica che valorizzi la libertà dell'individuo e l'eguaglianza tra gli individui. La situazione politica nel nostro Paese è grave ed è ben nota a tutti. Ad oggi, partiamo da una società decadente ed abbruttita dopo lunghi anni di imbarbarimento sociale e culturale. Il decadimento etico, morale, sociale ed economico che abbiamo … Leggi tutto

L’Abruzzo e l’inquinamento: tra scelte politiche nefaste e progetti ad alto impatto ambientale

L’Abruzzo, un po come la Puglia, è in una situazione disastrosa. Come in Puglia, ma per altri motivi, detiene i suoi record, ovviamente negativi, a livello ambientale. È una regione affascinante ma che detiene il primato dei depositi di rifiuti tossici più grandi d’Europa. È una regione che, l’amministrazione locale ed interessi nazionali, stanno distruggendo … Leggi tutto

Per l’unità  della sinistra ognuno vuole curare il proprio orticello

I Radicali di Sinistra propongono l'unità della Sinistra laica da subito. Dopo quello che è stato definito lo “Tsunami” della Sinistra italiana, ovvero la scomparsa dal Parlamento delle forze che componevano la Sinistra Arcobaleno ed il Partito Socialista, stenta a decollare una seria analisi sulle ragioni di una disfatta che va ben oltre ogni più … Leggi tutto

Albano Laziale: attentato alla Lapide che ricorda il sacrificio dei Soldati della Divisione "Piacenza

Albano Laziale: attentato alla Lapide che ricorda il sacrificio dei Soldati della Divisione “Piacenza Pochi giorni fa è stato effettuato un vile attentato alla Lapide che ricorda il sacrificio dei Soldati della Divisione “Piacenza” uccisi dal piombo nazifascista all'alba del 9 Settembre 1943, ad Albano Laziale in provincia di Roma. Durante la notte, all'interno della … Leggi tutto

Dopo la cocente sconfitta elettorale, la sinistra in Italia puo’ e deve rinascere

Le motivazioni di questa catastrofe sono molteplici e, senz'altro, un punto importante ma non fondamentale risiede nelle politiche, non fatte dal Governo Prodi, a difesa dei ceti medio-bassi. Ha pagato, in questo frangente, la sua lealtà alle scelte dell'ala più moderata dell'ex-coalizione, che l'hanno allontanata dai problemi sociali. Questo e' un aspetto vero ma non … Leggi tutto

Tibet, Cina e debito pubblico

In un mondo globalizzato, in cui il libero mercato riesce a superare ogni tipo di confine, anche la vita umana sembra essere oggetto di speculazioni monetarie. Il prezzo del Dalai Lama e di 6 milioni di tibetani, il costo della partecipazione di Bush all'inaugurazione dei Giochi olimpici di Pechino è 1600 miliardi di dollari. A … Leggi tutto

Analisi dei programmi dei partiti sul tema delle droghe. Proposte dei Radicali di Sinistra

Ci stiamo avviando alla chiusura di una campagna elettorale molto deludente, dove molti temi etici o altrettanto importanti sono stati deliberatamente evitati dai candidati premier. In particolare il tema delle droghe è praticamente assente da una delle meno entusiasmanti campagne elettorali del dopoguerra. Vediamo cosa dicono, o vorrebbero dire, i programmi dei partiti che si … Leggi tutto

Mondo Scuola: il meccanismo precari si è già  inceppato

L'allarme lo ha lanciato la Cgil nelle ultime ore. Le assunzioni previste per il personale docente ed Ata precario, nell'anno 2008, potrebbero essere dimezzate. Delle 50000 previste per gli insegnanti supplenti, stando alla denuncia del sindacato, ne saranno avallate solo la metà; incontro ad un dimezzamento andranno anche le 10000 assunzioni attese dal personale amministrativo, … Leggi tutto

Sentenza sulla illegittimità  dei finanziamenti alle scuole private

I Radicali di Sinistra appoggiano la sentenza della Corte Costituzionale sulla illegittimità dei finanziamenti alle scuole private. Finalmente una buona notizia. La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimi i finanziamenti alle scuole private con una sentenza dello scorso 27 febbraio, pubblicata due settimane fa sulla Gazzetta Ufficiale. Secondo il recente pronunciamento sono, infatti, le Regioni e … Leggi tutto

Il Piano Regolatore Generale di Veltroni prima di dimettersi

Gli aspetti negativi In questi giorni frenetici Roma, più di qualunque altra città italiana, è assillata e concentrata sulle future elezioni amministrative e nazionali. Pochi hanno prestato attenzione però al frettoloso Piano Regolatore Generale che Veltroni con la sua giunta ha prodotto in maniera molto frettolosa prima di dimettersi. I Radicali di Sinistra, più attenti … Leggi tutto

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: