Noto, la Capitale del Barocco siciliano

Alla città si accede dalla Porta Reale, un monumentale ingresso sormontato da tre sculture: un pellicano, emblema dell’abnegazione e della generosità, una torre merlata, ovvero la forza dimostrata dalla città nei secoli e un levriero, simbolo della fedeltà. L’effetto che questo luogo, inserito a ragione nella lista del patrimonio Unesco, suscita nel visitatore, è di … Leggi tutto

Scicli, la barocca

Scicli, è il simbolo del barocco siciliano. Insieme a Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide e Ragusa è stata inserita, nel 2002, nella lista del patrimonio dell’umanità dall’Unesco. “Le otto città della Sicilia sud orientale sono state ricostruite dopo il terremoto del 1693 nello stesso luogo o nelle vicinanze dei … Leggi tutto

Siracusa

Ogni anno arrivano da tutto il mondo per vedere il suo teatro greco che, a distanza di secoli, dà ancora spettacolo. La grande cavea guarda verso il mare e verso l’isola di Ortigia, la parte antica di Siracusa, che è a lei collegata da un ponte. In prossimità del teatro, sorgono l’anfiteatro romano e le … Leggi tutto

Favignana, la farfalla

La sua forma è quella di una farfalla e per ammirarla occorre salire sul Colle o Castello di Santa Caterina!E’ la più grande delle isole Egadi, di cui fanno parte anche Levanzo e Marettimo, e si trova tra Trapani e Marsala. Sull’isola, lunga circa 20 km, vivono 3.500 abitanti e il periodo migliore per visitarla … Leggi tutto

Orti di guerra, orti di crisi

Laddove un tempo sorgeva una parte delle proprietà degli Horti Cesarus, molti secoli dopo sorsero gli orti di guerra. A Roma, il quartiere di Monteverde non era come lo conosciamo oggi. Dobbiamo fare uno sforzo di immaginazione, magari facendoci aiutare da foto d’epoca, per avere un’idea di come fosse. Poche erano le costruzioni e molti … Leggi tutto

Auguri a tutte le mamme

“Si ama la propria madre quasi senza saperlo, senza comprenderlo, perché è naturale come vivere; e avvertiamo la profondità delle radici di tale amore solo al momento della separazione finale”. Così scriveva Guy de Maupassant nel 1889 in Forte come la morte. Pittori, poeti, romanzieri, filosofi hanno cercato di raccontare l’unicità di un sentimento così … Leggi tutto

Il Teatrino di Pulcinella al Gianicolo

“E’ una testimonianza superstite di una forma di spettacolo collegato alla storia della commedia dell’arte”, così è stato definito il Teatrino di Pulcinella al Gianicolo dal Ministero dei beni e delle attività culturali. In questo riconoscimento ufficiale è contenuta anche la risposta a chi sosteneva che il piccolo teatro, che è ormai un tutt’uno con … Leggi tutto

La Domenica delle Palme a Positano

L’entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme viene ricordata il giorno della Domenica delle Palme. Questa giornata, che precede di una settimana la Pasqua, dà inizio alla Settimana Santa. Come la folla gioiosa accolse l’ingresso di Gesù nella capitale della Giudea così, a distanza di secoli, una moltitudine di persone giunge a Positano per seguire la … Leggi tutto

Auguri a tutti i papà  e buon onomastico!

Nella maggior parte dei paesi del mondo la Festa del Papà viene celebrata la terza domenica di giugno mentre in Russia, il giorno 23 febbraio, vengono celebrati i padri considerati alla stregua dei difensori della nazione. Nei paesi cattolici i festeggiamenti si tengono il 19 marzo. In Italia venne addirittura istituita nel 1968 una festa … Leggi tutto

Shopping anticrisi in un mercatino non convenzionale

Ogni domenica mattina, tempo permettendo, i venditori di oggetti usati, si radunano, di fronte alla stazione Ostiense, dando vita spontaneamente ad un piccolo mercato. Cercano uno spazio dove poter stendere i loro teli sui quali troveranno posto le mercanzie più disparate.Sono per lo più donne, e giovani, le venditrici di questi oggetti. Indossano lunghe e … Leggi tutto

A Carnevale ogni scherzo vale

Come recita un proverbio del nord Italia “Dopo Natale è subito Carnevale”. In alcune regioni inizia subito dopo l’Epifania, mentre in altre dopo la Candelora. “Semel in anno licet insanire”, “è lecito impazzire una volta all’anno” sostenevano i romani mentre secondo altre interpretazioni il Carnevale fungeva da valvola di sfogo per incanalare sfoghi, insoddisfazioni e … Leggi tutto

La villa dei pavoni bianchi

Sulla collina del quartiere romano di Monteverde Vecchio sorge Villa Sciarra. Su quello stesso terreno che un tempo era appartenuto alle famiglie aristocratiche degli Ottoboni, dei Mignanelli, degli Sciarra di Carbognana, e dei Barberini e sul quale secoli prima si estendevano e declinavano, fino al fiume Tevere, una parte delle vaste proprietà di Caio Giulio … Leggi tutto

Il Santo protettore degli innamorati

di Monica Michetti San Valentino era anche il protettore dei malati perché la leggenda narra che il Vescovo martire di Interamna, oggi Terni, con i suoi miracoli aveva guarito molte persone. E naturalmente degli innamorati. Infatti, sempre secondo la leggenda, San Valentino mentre era in prigione, in attesa dell’esecuzione, per aver rifiutato di abbandonare la … Leggi tutto

I pulmini di Piazzale dei Partigiani

di Monica Michetti Ogni domenica mattina, nella piazza antistante la stazione Ostiense di Roma, sostano circa una ventina di pulmini che, di lì a qualche ora, partiranno alla volta dell’Ucraina. Ognuno di quei minibus, che trasporta merci e persone, è numerato ed espone sul parabrezza l’elenco delle destinazioni ucraine verso le quali è diretto. I … Leggi tutto

Un caffè solidale

Un uomo entra in un bar e paga un caffè sospeso. In realtà l’avventore ne paga due ma ne riceve solo uno. L’altro viene lasciato in sospeso per chi, dopo di lui, entrerà in quello stesso bar e chiederà se per caso qualcuno ha lasciato un caffè sospeso. Chi chiederà di quel caffè, offerto da … Leggi tutto

A Piazza Navona tra magia e nostagia

I pittori e i ritrattisti lasciano la piazza e al loro posto arriva il tradizionale mercatino natalizio che andrà via, come ogni anno, il giorno dell'Epifania. Le bancarelle ricalcano fedelmente la sua caratteristica forma ovale sulla quale un tempo sorgeva lo Stadio di Domiziano. Su questo straordinario scenario, che rapisce il visitatore, affacciano gli antichi … Leggi tutto

A teatro con il calice alzato

Un quarto d’ora prima della mezzanotte cala il sipario e si accendono le luci. Comincia a rumoreggiare il pubblico che, nell’intervallo tra il primo e il secondo atto, si prepara a salutare l’anno che verrà. In platea come in galleria alcuni spettatori ne approfittano per alzarsi e per sgranchirsi le gambe mentre gli altri preferiscono … Leggi tutto

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: