LA SINISTRA ED IL DESERTO DEI TARTARI.

C’era una volta la speranza che ci induceva a pensare che avremmopotuto testimoniare alla nascita di una sinistra rinnovata nellospirito e nelle ambizioni, ed unita nei programmi. Una sinistra cheavrebbe valorizzato l’essenza del socialismo, anche esso rinnovatonelle prospettive strategiche, amplificandone i caratteri didemocrazia, di solidarietà e di giustizia sociale in una societàpovera ed impoverita nell’anima. … Leggi tutto

E’ NATA TIVOLI CITTA’ APERTA

Tivoli si è costituito quello che potrebbe essere il primo passo per una alternativa di sinistra fuori dall'ambigua egemonia del Partito Democratico. Un modello da esportare nelle realtà limitrofe, iniziando proprio da Guidonia. COMUNICATO STAMPA: “L’Italia dei Valori, Sinistra Ecologia e Libertà, Rifondazione Comunista, Ecologisti e Reti Civiche, Partito Socialista Italiano e Rete dei cittadinie … Leggi tutto

VIAGGIO ATTRAVERSO I PERSONAGGI DEL TEATRO DI MARIO FRATTI

Emanuela Medoro La lettura delle opere di Mario Fratti in Teatro dell’Imprevedibile, drammi e satire ( EnricoBernard Entertainment 2007) porta a riflettere sull’uso delle parole drammi e satire messe a completamento del titolo. E’ stata l’origine di un breve scambio di messaggi con M. Fratti, che riporto integralmente. 26 maggio 2012 09:58: Buongiorno, Mario,riflettendo sulla … Leggi tutto

L’alternativa socialista, di sinistra, che ci porti alla costituzione di un “vero” Partito Socialista.

Premetto che al sottoscritto interessa che il Congresso nazionale del PSI si faccia, come da Statuto, ed attendo, come tanti nel Partito, la convocazione del Consiglio nazionale. Premetto che al sottoscritto interessa lo svolgimento democratico e partecipato di tutti i congressi locali, cosi’ come il rispetto di tutte le norme statutarie. Premetto di non essere … Leggi tutto

BREVI COMMENTI DI LINEA POLITICA a valle della Direzione nazionale del PSI. 30/05/2012

Quello che e’ emerso oggi dalla Direzione nazionale del Partito Socialista Italiano ci deve far riflettere seriamente sul percorso politico intrapreso dal Partito.Prima di tutto si pone il problema politico della costituzione di una Casa dei Riformisti e dei Democratici. Nome dalle fattezze alquanto vaghe ma dal preciso obiettivo politico.Secondo, rivolgere un simile progetto a … Leggi tutto

Hollande vince!

Ma non dimenticherei i risultati di coloro che in molti definiscono “estremisti” oppure “anti-sistema”. Le percentuali prese dalle estreme sono pari quasi al 30% dei voti, 11% per Melenchon e 18% per Le Pen. Entrambi incarnano, ovviamente in modi profondamente diversi, il profondo senso di ribellione e di rivolta che da troppo tempo si annida … Leggi tutto

DOCUMENTO POLITICO PER L’ASSEMBLEA NAZIONALE DELLA LEGA DEI SOCIALISTI del 21.04.2012

DI MANUEL SANTORO E MARIO MICHELE PASCALE. Le crisi di sistema susseguitesi nei decenni a causa dell’evolversi di incontrollati cortocircuiti dei processi finanziari hanno prodotto un indebolimento globale delle società occidentali, dei loro modelli di sviluppo e di welfare, compromettendo le prospettive di lungo periodo dei tessuti produttivi. I modelli dominanti di organizzazione economica, politica … Leggi tutto

ALL’INTERNO DEL PSI UNA PARTITA DA GIOCARE. Di Manuel Santoro

A Sinistra, non sono tantissimi coloro che seriamente si pongono il problema delle modifiche strutturali in atto nel nostro Paese, in Europa, nel mondo. Regna una superficialita’ tutta politica, avvolte voluta (o per interessi, o per pigrizia, oppure per pura incapacita’), nell’analisi delle vere motivazioni dietro le storture macroeconomiche i cui effetti si ripercorrono inesorabilmente … Leggi tutto

SUL RIDIMENSIONAMENTO DEI GRANDI ISTITUTI BANCARI E FINANZIARI. UNA OPPORTUNITA’ PER LA POLITICA

Dall’analisi dei processi monetari globalizzati emerge la necessità, per la politica, di focalizzarsi sul ruolo delle banche centrali e commerciali. E’ stato più volte ricordato come la leva monetaria sia in mano alle banche centrali le quali influenzano gli atteggiamenti macroeconomici delle società tramite l’innalzamento o l’abbassamento dei tassi d’interesse oppure, nei casi di carenza … Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA: UNA LOTTA SOCIALISTA: BASTA CON IL P.I.L. – UTILIZZIAMO IL Q.U.A.R.S.

La società moderna è assillata dal fare prodotto. E’, in altre parole, focalizzata sulla fase terminale di un processo produttivo e, spesso, si dimentica delle fasi intermedie e di come, quindi, si arriva alla produzione della ricchezza. Una società così strutturata è una società triste e smarrita che venderà sempre la ricchezza acquisita come un … Leggi tutto

MANIFESTAZIONE PUBBLICA “CONTRO IL DANNO SOCIALE". PER DIFENDERE FAMIGLIE E PICCOLE IMPRESE IMPOVERITE

La data del 4 Febbraio è stata posticipata, causa neve, a domenica 11 Marzo, ore 10.00. A Guidonia, domenica 11 Marzo 2012 nella Sala Consigliare di Guidonia (RM), in via Baden Powell, si terrà il convegno “Contro il Danno Sociale” organizzato dal Partito Socialista Italiano (PSI) di Guidonia-Tivoli e dall’Associazione Nazionale Contro il Danno Sociale … Leggi tutto

SULLA INTERCONNETTIVITA’ DEI DEBITI SOVRANI EUROPEI E SULLA LORO SEMPLIFICAZIONE

Il problema del debito sovrano all’interno dell’Euro zona è certamente sistemico. Per quanto necessario possa essere ripagare gran parte del debito pubblico, affinché esso porti ad un abbassamento dei tassi di interessi sul capitale, è fondamentale capirne la struttura e le varie ramificazioni internazionali.Il primo passo consiste nel chiarire l’ammontare di debito interconnesso tra Paesi. … Leggi tutto

LA POLITICA MONETARIA E L’ESILIO DELLA RESPONSABILITA POLITICA

Ripensare l’organizzazione economica, politica e sociale di un popolo, di più popoli o dell’intera umanità richiede la conoscenza approfondita dell’organizzazione economica, politica e sociale attuale. Consapevole del fatto che la struttura economica vigente, per quanto complessa e indeterministica, guida gli aspetti fondanti della vita politica, sociale ed umana di un Paese, e convinto come sono … Leggi tutto

E’ tempo che il Partito Socialista Italiano chiarisca la sua vocazione politica

E’ tempo che il Partito Socialista Italiano scelga, senza più tentennamenti, cosa vuole fare da grande.Dopo le dimissioni di Berlusconi e l’incarico a Monti di formare un nuovo Governo, si era capito come l’accordo di Vasto, ed il suo allargamento al PSI come quarta gamba, fosse da ritenersi una esperienza chiusa, essendo svanite le elezioni … Leggi tutto

SULLA NECESSITA’ DI UNA RABBIOSA RICONQUISTA DELLA PROPRIA DIGNITA’

La stanchezza dell'essere forzatamente imprigionati nella povertà e nella miseria della propria condizione sociale, la sofferenza latente dell'essere soli di fronte al teatrino della politica parlamentare ed al cabaret dei soggetti economici nazionali ed internazionali, ci consegnano una vera rassegnazione sociale e civile, appurata da una gran fetta di società italiana indietreggiante nei confronti delle … Leggi tutto

PARTECIPAZIONE ED APPARTENENZA

Tesserarsi per delle idee è importante. Tesserarsi affinché le idee vengano portate avanti nella società, nelle amministrazioni e nelle istituzioni è vitale per tutta la cittadinanza. Tesserarsi è appartenenza, è mobilitazione, è altruismo. Tesserarsi è l'effetto chiaro di un risveglio liberatore e pulsante nei confronti dell'umanità intera. Significa scegliere da che parte stare e scegliere … Leggi tutto

Sulla crisi ideologica della Carta Costituzionale e sulla necessità  di una seria analisi critica

Sulla crisi ideologica della Carta Costituzionale e sulla necessità di una seria analisi critica. Intervento di Manuel Santoro Riprendo la nota sulla proposta di articolo 1 di Mario Michele Pascale. Egli riprende un suo precedente scritto in riferimento a tale articolo. Voglio evidenziare la centralità dell'articolo 1 nel definire l'essenza di una Carta. Perchè l'articolo … Leggi tutto

Sul superamento della mediocrità 

Iniziamo dai più volenterosi…iniziamo da un modus vivendi. Iniziamo con il dire che la libertà di un individuo è vera libertà se il contesto in cui si dovrebbe manifestare è scrostata dal “giudizio” degli altri su scelte, stili, movenze, idee. La libertà di un individuo, che in generale non ha colore politico ma è di … Leggi tutto

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: