SudTerrae

sabato 21 gennaio 2012L'esistenza dei poveri in qualche modo conviene alla Chiesa, giacché giustifica il suo benessere Quando alla Chiesa si rimproverano lo spreco di denaro nel costruire sontuose chiese, lo sfarzo in certe celebrazioni religiose e via di seguito, si obietta ricordando il bellissimo episodio evangelico dell'unzione di Betania. Una donna versa un vaso … Leggi tutto

L’esistenza dei poveri in qualche modo conviene alla Chiesa

Quando alla Chiesa si rimproverano lo spreco di denaro nel costruire sontuose chiese, lo sfarzo in certe celebrazioni religiose e via di seguito, si obietta ricordando il bellissimo episodio evangelico dell'unzione di Betania. Una donna versa un vaso di prezioso profumo sul capo di Gesù, suscitando l’indignazione degli apostoli: “A che tanto spreco? Il nardo … Leggi tutto

Verrà  il Signore e modificherà  il Vangelo

Sbagliano tantissimi cristiani, sbaglia la Chiesa, oppure forse dovrà tornare il Signore sulla terra per apportare modifiche ai precetti del Nuovo Testamento, così come fece con l'Antico? Si, perché un precetto importante, che si ripete come un ritornello in tutto il Nuovo Testamento, segnatamente nel Vangelo, è del tutto trascurato o addittura ignorato da molti … Leggi tutto

Il tormento dei santi in paradiso

I santi pagherebbero tutto l'oro del paradiso per avere la possibilità di intervenire sui fenomeni naturali terreni. Eviterebbero volentieri, ad esempio, che un fulmine bruci di colpo un bambino che gioca sotto un albero, oppure che inondazioni, uragani, eruzioni vulcaniche, facciano stragi, e invece non possono neppure evitare che un terremoto si scateni di giorno … Leggi tutto

Le difficoltà  di salvare la barca

In fondo io li capisco questi signori del governo. La manovra per tentare di salvare la barca che rischiava di affondare, andava fatta in fretta. Ora, recuperare somme ingenti là dove c'è la ricchezza, è impresa ardua, giacché i ricchi, oltre a essere ricchi sono anche forti e potenti, e oppongono resistenza, recuperare denaro là … Leggi tutto

Marco Travaglio che parla come i miei alunni

Non capisco, proprio non capisco perché tutti vogliono parlare di tutto. Anche di problemi delicati, gravi, complessi. Marco Travaglio, intelligente, tanto bravo a parlare di politica, inchieste giudiziarie, e via di seguito, si mette a parlare di suicidio assistito, e fa ingenue affermazioni che neppure i miei ragazzi a scuola facevano. E fa pensare che … Leggi tutto

Davvero preoccupante, triste, avvilente

Hanno protestato barbaramente, devastando il Tribunale di Velletri, i parenti e gli amici dei tre giovani condannati ad otto anni di reclusione per la violenza di gruppo su una sedicenne. Al misfatto incivile e gravissimo dei loro protetti, hanno aggiunto altro misfatto incivile e gravissimo. Se quei giovani fossero stati condannati alla stessa pena per … Leggi tutto

Morte politica

Nonostante il chiasso, la baraonda festosa, ho sentito una voce dall'oltretomba. La voce di uno che non molto tempo prima di morire, dall'amico giuda un bacio sulle dita aveva ricevuto. La voce di un tradito per davvero, che ha visto il suo traditore abbandonato dagli amici comprati allettati minacciati, cadere finalmente dal trono. Una voce … Leggi tutto

No, il Signore non doveva dare all’uomo la possibilità  di dominare.

“Facciamo l'uomo a norma della nostra immagine…affinché possa dominare sui pesci del mare e sui volatili del cielo, sul bestiame e sulle fiere della terra…”. Nella sua immensa bontà il Signore dell'Antico Testamento non aveva fatto i conti con la vigliaccheria dell'uomo. Dominare, infatti, non significa tormentare, mortificare, distruggere. E così è successo che gli … Leggi tutto

"Le tasse sui ricchi, no". "Ma perché?". "Perché no"

Maria Stella Gelmini: “Le tasse sui ricchi, no”. Gianfranco Fini: “Ma perché?”. Maria Stella: “Perché no”. Purtroppo nell'ultima trasmissione “Ballarò” (Rai3), è andata ancora peggio. Infatti, alla domanda di Gianfranco Fini, Maria Stella Gelmini, con l'intelligenza e la dirittura morale che la distinguono e che le hanno permesso di diventare ministro della Repubblica, ha risposto: … Leggi tutto

"Madre Silvio" e la depressione post-partum

Ma si può? Si può leggere o anche solo sfogliare un libro sulla cui quarta di copertina è scritto: ” La relazione che Berlusconi ha costantemente attuato con il suo elettorato è infatti una relazione materna di accudimento. È la stessa relazione che una madre benevola instaura nei confronti del proprio figlio piccolo, molto piccolo, … Leggi tutto

Fondazione del PdP

Per amore della par condicio, gli italiani sono in ansiosa attesa che, dopo la battuta del nostro Cavaliere dell'eleganza e della raffinatezza, una gentile dama, pure elegante e raffinata, proponga la fondazione del PdP, vale a dire il Partito del Pisello. Non so però, pur essendo le elettrici più numerose degli elettori, se il partito … Leggi tutto

Ignoranza. vigliaccheria e crudeltà 

A Radio 24 su condono, evasione fiscale e redditi on line Lo scorso 2 settembre nel corso del programma 24 Mattino, condotto da Alessandro Milan su Radio 24, ho partecipato ad un dibattito che ha riguardato, alla luce della terza versione della manovra, i temi dell’evasione fiscale, della proposta di un nuovo condono e della … Leggi tutto

Può essere più vicino a Dio un non credente, che un credente

“Non lasciatevi intimorire da un ambiente nel quale si pretende di escludere Dio e nel quale il potere, il possedere o il piacere sono spesso i principali criteri sui quali si basa l'esistenza”. Così, Benedetto XVI ai giovani in Spagna. Discorso ingannevole, anche se fatto in buona fede (potrebbe essere altrimenti?). Si potrebbe pensare che … Leggi tutto

Anders Behring Breivik. Un mostro unico al mondo?

Anders Behring Breivik, con la sua strage d'innocenti, ha sucitato orrore. Un mostro unico al mondo? In realtà, gli uomni privi di coscienza morale, che considerano la vita altrui alla stregua della vita di uno scarafaggio, non sono una rarità in questo povero mondo. C'è chi le stragi d'innocenti le compie silenziosamente, senza clamore, diluite … Leggi tutto

Con spudoratezza e vigliaccheria i partiti di governo, approfittando dell’emergenza, hanno costretto i partiti d’opposizione ad accettare le proprie regole

Il Presidente Napolitano ha invocato la coesione nazionale, poiché la nave Italia rischia d'affondare. Capitano e ufficiali, però, devono aver letto il libro di Gianini Belotti Elena, secondo la quale la regola “Prima le donne e i bambini” era maschilista, e l'hanno cambiata così: “Prima il capitano e gli ufficiali (casta), poi i ricchi, e … Leggi tutto

Alla cortese attenzione di Federica Sciarelli. Ci rifate vedere la scena della siringa nella mammella nella prossima puntata?

Grazie. Ci stiamo appassionando! E complimenti! Miriam politicamentecorretto. como; fidest; e alrti siti internetBisogna abituarsi…Ogni tanto qualche stravagante protesta per le ricostruzioni raccappriccianti d'efferati delitti, che alcune trasmissioni televisive fanno. Ora, a prescindere dalla domanda che tante volte mi pongo, se gli autori dei programmi farebbero altrettanto qualora le vittime anziché essere donne giovani e … Leggi tutto

Bisogna abituarsi alle ricostruzioni d’efferati delitti

Ogni tanto qualche stravagante protesta per le ricostruzioni raccappriccianti d'efferati delitti, che alcune trasmissioni televisive fanno. Ora, a prescindere dalla domanda che tante volte mi pongo, se gli autori dei programmi farebbero altrettanto qualora le vittime anziché essere donne giovani e spesso ragazzine, fossero uomini, o magari vecchie, ritengo che a queste cose bisogna abituarsi, … Leggi tutto

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: