Misoginia inconsapevole

Molte persone si sono risentite, a giusta, giustissima ragione, per il ruolo marginale conferito alle donne nella trasmissione di Fabio Fazio e Roberto Saviano. Io però non credo che Fabio Fazio e Roberto Saviano siano cattive persone, anzi, sicuramente sono bravissime persone. E’ che, come esistono un razzismo consapevole e un razzismo inconsapevole, così esistono … Leggi tutto

“Sono così bello, perché amo”

Secondo Marija Pavlovic, una delle veggenti di Medjugorje, la Madonna arriverebbe sopra una nuvola e si farebbe precedere da tre lampi di luce. E va bene, crediamole. La veggente però ha anche ha detto: “Tutti chiedono com'è la Madonna, ma l'unica risposta possibile è che lei è troppo bella, troppo dolce per essere descritta con … Leggi tutto

Non sarebbe stato più saggio non crearle le perverse umane creature?

Difficilmente può succedere, ma se qualcuno avesse la possibilità di impedirmi di odiare un mio simile, potrei senz’altro dire di non essere una persona libera. Non mi sognerei, però, di affermare la stessa cosa, qualora, essendo sul punto di uccidere un mio simile, mi venisse impedito. Nessuno, privato della possibilità di mettere in atto il … Leggi tutto

Ai partiti non più di 20 centesimi

La macchina in corsa non può arrestarsi improvvisamente. Con questa metafora, Rosy Bindi, nella trasmissione Ottoemezzo ( La7 – 13 aprile), celando con difficoltà il palese imbarazzo, ha cercato di giustificare la volontà del Pd di non rinunciare ai cosiddetti rimborsi elettorali, o di ridurli solo del 30%. Con minore imbarazzo, e onestamente, Piero Fassino … Leggi tutto

Parole che non si addicono a un Senatore della Repubblica

Carlo Giovanardi scrive su La Stampa del 5 aprile: “Mi riferisco alla lettera della Signora Veronica Tussi titolata «Calearo, Giovanardi e la normalità» (La Stampa del 2/4). Se vogliamo fare un confronto civile è necessario che ognuno si assuma la responsabilità di quello che afferma. Per quanto mi riguarda confermo di pensare e dire che … Leggi tutto

L’autocensura della satira sulla religiosità  popolare

Riguardo alla religiosità popolare, che spesso si mischia alla superstizione, la satira si autocensura. Peccato, giacché questo tipo di satira renderebbe un gran servizio alla religione. Non si fa satira su statuine di gesso che piangono ma non parlano e non camminano, su fantasiose apparizioni mariane, su miracolose guarigioni di un bambino sì e centomila … Leggi tutto

Discorso immaginario per un funerale

Siamo profondamente addolorati per la cinquantesima vittima italiana in Afghanistan. Siamo vicini alla giovane vedova, al bimbo orfano di appena otto anni. Addoloratissimi per i giovani feriti. Addoloratissimi. Ma non possiamo fare nulla per impedire che i soldati italiani muoiano in terra straniera. Non possiamo fare nulla e quindi abbiamo la coscienza a posto. Mettere … Leggi tutto

Soldati americani non v’illudete

Soldati americani, il vostro Presidente, premio Nobel per la pace, Barack Obama. è molto dispiaciuto per la strage d'innocenti perpetrata in Afghanistan, e certamente il dolore lo indurrà a ritirarvi quanto prima dalla terra straniera che occupate. Ma non v'illudete, passerà poco tempo e vi metteranno ancora nelle condizioni di fare strage di bimbi. Ad … Leggi tutto

Il tormento dei santi in paradiso

D. La Repubblica 3 marzo 2012 Il tormento dei santi in paradisoI santi pagherebbero tutto l'oro del paradiso per avere la possibilità di intervenire sui fenomeni naturali terreni. Eviterebbero volentieri, ad esempio, che un fulmine bruci un bambino che gioca sotto un albero, oppure che inondazioni, uragani, eruzioni vulcaniche facciano stragi. Ma niente da fare, … Leggi tutto

Io credo solo alla Befana

Io credo solo alla Befana. Sono certissima che esiste perché mi viene a trovare la notte mentre dormo. Solo la notte, perché è lucifuga, un po’ come il pesciolino d'argento. Si siede ai piedi del letto e mi racconta bellissime storie antiche. Appena accendo la luce, scappa via. Non credo agli angeli, al diavolo, agli … Leggi tutto

Vito Mancuso risponde, e Miriam Della Croce replica

Gentile teologo Vito Mancuso, la ringrazio per la risposta. Avevo già letto le sue precisazioni sulla “visione” di Dio e per questo ho messo tra virgolette il termine. Nulla sapevo invece della sofferenza particolare, speciale, di Dio e dei beati. Ne ha già parlato nei suoi libri? Mi scusi, ma sono ignorantissima. Così, la beatitudine, … Leggi tutto

Mi chiedo: chi è il pinzochero del San Raffaele che censura?

Insomma, la filosofa Roberta De Monticelli, che apprezza molto le mie letterine “al fosforo” (così le ha definite), mi invita cortesemente a pubblicarne sul sito Phenomenology Lab del Centro di ricerca in fenomenologia e scienze della persona, dell'Università Vita -Salute San Raffaele di Milano. Pubblico una prima lettera inviata precedentemente a Avvenire, intitolata “Aiuti del … Leggi tutto

Una preghiera alla Madonna di Medjugorje e alla Madonna di Lourdes

Non si offenderà la Madonna di Medjugorje? In questo mese ricorre l'anniversario delle prime apparizioni della Madonna di Lourdes, e che fa il giornalista Paolo Brosio innamorato della Madonna di Medjugorje? Tradisce questa, e vola a Lourdes in pellegrinaggio, annunciando sul suo sito lo straordinario evento, e invitando i “cari amici lettori” e i “cari … Leggi tutto

L’insegnamento di don Milani e la malizia di Avvenire

La giunta Pisapia a Milano decide di destinare i fondi anticrisi anche alle coppie di fatto, e Avvenire scrive: “Porre sullo stesso piano coppie che, sposandosi civilmente o religiosamente, assumono un preciso impegno pubblico e persone che, per scelta o per impossibilità, non rendono vincolanti i propri legami 'affettivi', significa violare la lettera e lo … Leggi tutto

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: