"Karol Wojtyla – Il grande oscurantista"

Da oggi in edicola e libreria un numero speciale di MicroMega A pochi giorni dalla beatificazione di papa Wojtyla, MicroMega pubblica da oggi un numero speciale che farà discutere. Dedicato proprio all’ex pontefice. Un volume con un titolo inequivocabile: “Karol Wojtyla, Il grande oscurantista”. Verranno riproposti contributi già apparsi in passato su MicroMega, ad eccezione … Leggi tutto

PIERFRANCO PELLIZZETTI — Il Berlusconismo oltre Berlusconi

La lunga durata del regime berlusconiano impone una distinzione tra la persona e “la cosa”; tra un omarino ridicolo, eppure in grado di sprigionare letali pulsioni neurovegetative nonché un istinto di sopravvivenza che oltrepassa il limite della devastazione (Silvio Berlusconi), e il fenomeno socio-politico legato al suo nome (il Berlusconismo). Un fenomeno dietro il quale … Leggi tutto

Che siamo tantissimi

di Ivano Sartori Non piace a tutti, ma piace a molti. Piace persino a parecchi di quelli che non lo votano. Lo trovano simpatico. Vorrebbero avere i suoi soldi, le sue ville, la sua faccia di tolla, le sue donne. Su quest’ultimo privilegio bisogna però intendersi. Quali donne? Quelle di cui hanno sempre fruito i … Leggi tutto

La sindrome Fukushima a Wall Street

Cosa hanno in comune la grande crisi economica scoppiata nel 2008 e il disastro nucleare di Fukushima? Entrambi costituiscono importanti ammonimenti sul fattore “rischio” e su quanto malamente i mercati e le nostre società siano in grado di comprenderlo e gestirlo. di Joseph Stiglitz, da Affari & Finanza di Repubblica, 11 aprile 2011 Le conseguenze … Leggi tutto

Appello a Napolitano dai "ragazzi di Barbiana": “Presidente, segua Don Milani: non firmi le leggi vergogna”

Don Lorenzo Milani, morto nel giugno 1967, è salito alla ribalta della scena italiana per essersi dedicato, corpo e anima, all'elevazione culturale di operai e contadini affinché potessero affrancarsi dall'oppressione e dall'ingiustizia. Persona tutta d'un pezzo, appena nominato cappellano a Calenzano (Firernze), scosse l'Italia per la sua costante denuncia di tutte le situazioni che provocano … Leggi tutto

Processo breve: La profezia del “Caimano”

Processo breve: La profezia del “Caimano” Quando uscì cinque anni fa “Il Caimano” di Nanni Moretti, a destra fu tutto un “dagli all’untore”, per quel finale in cui il presidente eversore faceva esplodere di fuochi il palazzo di giustizia. Eversivo era solo immaginare che eversore potesse essere Berlusconi, questo il refrain di pasdaran e cheerleader … Leggi tutto

Il Rubygate e l’operazione banalità 

di Barbara Spinelli, da Repubblica, 6 aprile 2011 Oggi si apre a Milano il processo Ruby, e qualcosa di strano sta accadendo, nonostante l'ora sia grave e parecchio miserabile. Un presidente del Consiglio è incriminato per aver abusato del proprio potere, costringendo la questura a rilasciare una ladruncola che gli stava a cuore e non … Leggi tutto

“Il processo breve? Una mannaia sui crolli assassini dell’Aquila”. Appello-denuncia dei familiari delle vittime del sisma

“Ministro Alfano apra bocca, ci dica quanti processi ricadranno sotto la mannaia del processo breve, ma meglio sarebbe chiamarlo greve; ministro non giochi con il telefonino e ci dica se davvero saranno falciati anche i processi per il crollo della casa dello studente all'Aquila, oppure quello sulla truffa della Parmalat, oppure decine e decine di … Leggi tutto

Fatwa contro Berlusconi

di Pierfranco Pellizzetti, da ilfattoquotidiano.it Mercoledì sera don Giorgio De Capitani, durante la trasmissione Exit su La7, ha lanciato una fatwa contro Silvio Berlusconi: “spero che Dio gli mandi un ictus”. La sera prima ero finito in mezzo a un analogo rito da ayatollah presentando con don Paolo Farinella il numero doppio di MicroMega su … Leggi tutto

Lavoro: il paradosso della situazione (politico-sindacale) italiana e la schizofrenia del Pd

di Renato Fioretti E’ (ormai) da tempo che, nel nostro Paese, le discussioni intorno alle questioni del lavoro hanno assunto un carattere paradossale. Tutti convergono sul problema della diffusa precarietà e sulla conseguente opera di vera e propria “ghettizzazione” cui finiscono per essere destinati milioni di lavoratori. Persino la Presidente di Confindustria ha, recentemente, “scoperto” … Leggi tutto

Gay, Islam e darwiniani. I nemici del vice del Cnr

Gay, Islam e darwiniani. I nemici del vice del Cnr Articoli Correlati De Mattei e il terremoto “divino”, lettera aperta al presidente del Cnr Luciano Maiani Il vicepresidente del Cnr: “Lo tsunami? Una voce della bontà di Dio”. La comunità scientifica: “Dimissioni” Creazionisti al CNR, Margherita Hack: “Ritorno al Medioevo” Creazionisti al CNR, il prof. … Leggi tutto

Sa di fica (Zignare Remix)

di Andrea Scanzi “(L’impiegato dell’Ufficio Brevetti di Napoli si lamenta perché è costretto a lavorare d’agosto). E noi qui nel mese di agosto, noi mediterranei, con fuori una temperatura di 32 gradi, temperature d’Africa, 38 gradi, siamo a pezzi, e noi siamo qui (bussano allo sportello). Aprite! E’ arrivato il solito cazzone che vuol sapere … Leggi tutto

La tragedia di un tiranno ridicolo

Lampedusa: I fili spinati della nostra mediocritàNon mi ero ancora ripreso dal disgustoso spettacolo interpretato a Lampedusa dal nostro cabarettista nazionale, attore protagonista (senza altri interpreti), quando, circa 48 ore dopo, lo stesso si è esibito in una ulteriore performance. Una barzelletta, durata un tempo infinito, imposta a un gruppo di suoi ospiti in una … Leggi tutto

“L’indignazione non basta più”. Intervista a Nicola Piovani

di Mariagloria Fontana Uno dei nomi per i quali all'estero ci si può vantare di essere italiani, un'attività artistica poliedrica, coronata dal prestigioso Premio Oscar nel 1997 per la colonna sonora del film “La vita è bella”. Nei prossimi giorni sarà in scena con un concerto 'in quintetto' presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma. … Leggi tutto

Il Gesù storico secondo Ratzinger

di Vito Mancuso, da Repubblica, 11 marzo 2011 Nel primo libro su Gesù pubblicato nel 2007 Benedetto XVI chiedeva ai lettori «quell'anticipo di simpatia senza il quale non c' è alcuna comprensione». Aveva ragione, perché occorre essere ben disposti verso l' autore di un libroo di una musica, come verso ogni persona che si incontra, … Leggi tutto

Gesù non era cristiano

di Paolo Flores d’Arcais Gesù non era cristiano. Era un ebreo osservante, che mai avrebbe immaginato di dar vita a una nuova religione e meno che mai di fondare una “Chiesa”. Non si è mai sognato di proclamarsi il Messia, e se qualcuno degli apostoli ha ipotizzato che fosse “Cristo”, lo ha fulminato di anatema. … Leggi tutto

A Reggio Emilia dal 15 al 17 aprile le “Giornate della Laicità ” organizzate da MicroMega, Iniziativa Laica e Arci

Il primo festival italiano interamente dedicato alla laicità, malgrado le pressioni delle gerarchie ecclesiastiche e l'ostilità del pensiero unico dominante nei media Con la partecipazione di: Margherita Hack, Franco Cordero, Piergiorgio Odifreddi, Giulio Giorello, Roberta De Monticelli, Gianni Vattimo, Angelo d'Orsi, Marco Revelli, don Carlo Molari, Gabriella Caramore, Valerio Onida, don Paolo Farinella, Telmo Pievani, … Leggi tutto

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: