di MAURIZIO FERRAIOLI
La situazione politica in questi ultimi anni ed in maniera esponenziale in quest'ultimo periodo è davvero raccapricciante. Premetto che non è mia intenzione fare il purista ma sono convinto che alcune considerazioni siano espressione del buon gusto oggiAggiungi un appuntamento per oggi sempre più tralasciato al caso ed ad avventurieri senza scrupoli. Una politica non più al servizio della società ma sempre più al servizio del politico stesso pronto ad utilizzare ed irretire i cittadini con promesse che sono solo slogan pubblicitari per la vendita di prodotti scaduti che finiscono per danneggiare i cittadini ignari. Il politico oggiAggiungi un appuntamento per oggi cerca solo “Visibilità” ed un consenso effimero non legato ad un percorso più lungo ed impegnativo che porta al raggiungimento della “Credibilità”. I Partiti politici frequentemente, forse è meglio dire in maniera bipartisan, imbarcano politici che rappresentano pacchetti di voti e non persone che possono dare un valore aggiunto ed a loro volta questi politici imbarcano personaggi, spesso di dubbia capacità, che servono solo ad aumentare la propria “Corte dei Miracoli” da presentare come gruppo di sostegno anche se il valore è irrilevante. Questo atteggiamento malsano consente certamente di avere risultati immediati ma con gravi ripercussioni e danni facilmente visibili nei confronti dei cittadini. Raggiunto il risultato inizia poi la gara di solidarietà fra i rei di qualsiasi partito e nessuno vuole mollare la posizione acquisita e supportato dalla propria corte dei miracoli, che nel frattempo è stata adeguatamente sistemata senza portare nessun valore aggiunto, si prosegue nel mantenimento della propria posizione con una grande operazione di marketing.
Chiamiamolo come vogliamo ma resta sempre e solo “Pubblicità”, aria fritta.
Gli elettori sono frequentemente raggirati da un modo di fare politica che poco cerca di risolvere i problemi e poco cerca di fare gli interessi dei cittadini.
I partiti politici diventano centri di raccolta di tessere a voler dimostrare un consenso effimero ed una credibilità acquistata al mercatino delle pulci che poco ha a che fare con i valori etici che dovrebbero trainare la passione politica. Molti sono i Giovani e meno Giovani che si avvicinano ai partiti e si scontrano con una realtà diversa dalle loro aspettative. I cittadini sono sempre più sfiduciati di queste gare Nazionali e spesso anche locali dove si intravede solo la ricerca forsennata di operazioni per tutelare interessi personali e non quel sano fuoco di passione che dovrebbe trasparire da ogni Donna o Uomo politico.
La varietà è talvolta spettacolare ed accanto a Donne di indubbio valore troviamo Donne che cercando solo di sfruttare le cosiddette “Quote Rosa” ricercando affannosamente solo un posto di lavoro. Nessuno vuole cambiare lo status quo. Chi crede che mettendosi in gioco con le proprie capacità sia la cosa giusta è sicuramente nella posizione corretta ma deve essere consapevole che il percorso sarà duro e si troverà coinvolto in combattimenti con persone prive di scrupoli che troverà spesso presenti solo durante le campagne elettorali, pronte a creare dissidi interni, ad alimentare scontri con l'unico scopo di occupare un posticino remunerato. Il lavoro di questi idealisti, di queste persone che si avvicinano alla politica in maniera sana, è grande ed importante, duro perché si scontra contro chi vuole la politica al proprio servizio e non al servizio dei cittadini ma finalizzato a ritrovare quella vocazione che dovrebbe e deve tornare ad essere alla base di ogni politico. I cittadini devono riconquistare il proprio ruolo ed imparare a distinguere ed allontanare tali personaggi, non esprimendo loro il consenso al momento delle elezione ed inducendo i partiti ad una selezione più attenta di chi deve tutelare gli interessi di tutta la comunità.
Mentre scrivo queste poche righe mi viene in mente una frase letta tra gli scritti di un amico, non so se sua o tratta da altre fonti ma mi sembra utile citarla:
“Chi fa politica per il proprio tornaconto o senza averne le capacità danneggia anche te!!!Digli di smettere”
Una politica in una profonda crisi morale dove il concetto di Democrazia resta solo una bella parola con la quale riempirsi la bocca nelle migliori occasioni. L'abbandono di Valori che si riassumono nelle parole quali solidarietà, lealtà, onestà, partecipazione, sacrificio, trasparenza, collaborazione e Giustizia che vengono sostituiti con nuovi valori che evidenziano il decadimento della politica e di una società succube che deve tentare di alzare la testa per ritornare a poter avere, con un sussulto di orgoglio, una prospettiva per un futuro migliore per tutti e non solo per i soliti “Raccomandati”. La lecita ambizione che dovrebbe animare e stimolare la politica nella maniera più sana è sostituita da parole ed atteggiamenti quali avidità, opportunismo, scambismo, servilismo, omertà, pensiero unico, il tutto condito da una dose eccessiva e malsana di furbizia nell'organizzare trame a danno di uno o dell'altro con il solo scopo di raggiungere un obiettivo personale che nulla ha a che fare con gli interessi della collettività. Una situazione tragica che frenerebbe chiunque e demoralizzerebbe chiunque dall'iniziare un percorso politico sano fatto di spirito di servizio e di un grande desiderio di mettersi al servizo dei cittadini. Questo non deve accadere e deve essere solo un'analisi attenta ed intelligente che deve far raggiungere la consapevolezza che la Politica con la “P” maiuscola ha sempre più bisogno di persone di Valore e di Valori che possano realmente cambiare questa società ed interrompere quel percorso vizioso che è stato intrapreso.
Un radicale cambiamento di mentalità si rende indispensabile. “La Fiducia” come recitava uno slogan pubblicitario “è una cosa seria” e bisogna incominciare a darla, a concederla con minore facilità privilegiando non chi promette false raccomandazioni e posti di lavoro inesistenti ma a chi si ritiene possa esser in grado di creare i presupposti affinchè i figli di tutti possano avere l'opportunità di un posto di lavoro e di una società migliore. Comprendo e sono consapevole che queste mie parole, per alcuni, creeranno non pochi sorrisi. OggiAggiungi un appuntamento per oggi per aver successo in politica occorre una enorme dose di opportunismo ed uno spirito di servizio più rivolto a se stessi o a singoli uomini politici che alla società nel suo insieme ma proprio per questo, queste mie considerazioni sono rivolte a tutti, indipendentemente dall'appartenenza partitica, affinchè con spirito di sacrificio tentino con tutte le loro forze di invertire questa tendenza che così facendo continua a danneggiare la collettività.
L'augurio è che questo Appello venga raccolto senza critiche ma ritrovando in ognuno di noi quel fuoco di passione che deve bruciare la politica del malaffare sostituendola con la politica per la Gente, nell'interesse della gente.