E’ un dato acquisito dalla letteratura scientifica che molte patologie abbiano un’ origine nella familiarità e quindi nei geni trasmessi ai figli dai genitori.
Dopo l’Aids,il morbo della mucca pazza,il virus Ebola e il recente batterio killer dell’escherichia coli un nuovo contagio è in agguato.
Secondo una ricerca scientifica,infatti.avere un parente che divorzia aumenta la probabilità che ciascuno di noi,se accoppiato,possa diventare single.
Insomma il divorzio è contagioso. La presenza di prole,poi,depotenzia questo effetto indotto da tale nuovo virus.
Ciò è avallato dai dati che stimano in 14 anni la durata media dei matrimoni. Separazioni e divorzi hanno avuto un boom:dai 60.000 del 1997 le separazioni sono giunte a 81.000 e, nello stesso periodo temporale,i divorzi da 33.000 sono aumentati a 50.000.
La scienza ha da tempo spiegato il diffondersi di modelli comportamentali,utilizzando la nozione di contagio.
Ulteriori ricerche hanno evidenziato la presenza di fenomeni emulativi in cerchie di persone dove la presenza di conviventi produce di riflesso altre unioni more uxorio.
I sociologi chiamano questo processo “conformismo” o con la locuzione di “spirito gregario”.
Da ultimo una testimonianza di chi scrive,che suffraga quanto esposto in precedenza:ho avuto un amico i cui genitori erano separati,così come i nonni materni.
E allora attenzione ai separati ed ai divorziati!