IDENTITA’ POLITICA

Partiti senza società in Europa dopo la caduta del Muro

Le ricerche condotte in Europa, evidenziano una forte tendenza al declino della presenza sociale dei partiti, che agiscono ormai quasi unicamente ripiegandosi sulle istituzioni, rappresentative e di governo, centrale e locale. Attraversano una dimensione organizzativa centripeta a quello che ormai è diventato un ceto burocratico e professionale, ossia i gruppi dirigenti, che appaiono esclusivamente come la massima esplicazione delle èlite classica della definizione di Robert Michels.
E' però sostanziale la differenza del ruolo interpretato dallo Stato e dalle istituzioni pubbliche, con cui partiti e oligarchie intessono una rete di rapporti che vanno dalla complicità all'identificazione. Si tratta di una tendenza che interessa tutta l'Europa anche se non in modo uniforme e lineare.
Rispetto al tradizionale modello esplicato nel partito di massa (Weber 1922, Duverger 1951) che è stato protagonista in Europa fino al dopoguerra, appare evidente che il punto di partenza di ogni analisi e riflessione in merito, non può non considerare il progressivo ritiro dei partiti dalla società e dal territorio. Questo è un fatto che potremmo definire di senso comune, il distacco fra i partiti e la società appare un processo avviato da tempo e drammaticamente incontrastato, come emerge dalle indagini riguardanti comportamenti e atteggiamenti della società nei confronti della politica.
In passato si poteva rilevare una tendenza all'allineamento ai gruppi partitici da parte di vecchi e nuovi movimenti, con la conseguente formazione di nuove famiglie partitiche. Soprattutto in Europa, non solo il movimento operaio ma pure i “nuovi movimenti sociali” si allineavano con i partiti di sinistra. Tra gli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta, nel ciclo di protesta, la sinistra emergente ha criticato la sinistra istituzionale per il sospetto tradimento di quelli che erano considerati i “valori rivoluzionari” (Pizzorno 1996), i partiti di sinistra (tradizionale), hanno canalizzato e dato voce a molte delle domande dei movimenti sociali nelle istituzioni. Questi movimenti sociali in auge negli anni Settanta, non hanno unicamente dato vita a partiti forti come i Verdi (in particolare in Nord Europa), hanno soprattutto contribuito alla rivitalizzazione dei partiti socialdemocratici, a vantaggio di una nuova sensibilità rispetto all'ecologia, e alle politiche di genere.
Dagli anni Ottanta in poi si assiste ad una divisione dei compiti: i movimenti sono rifluiti nella sfera sociale, i partiti di sinistra riprendevano alcune loro richieste nelle istituzioni politiche.
La caratteristica fondamentale dei partiti, è quella di avere strutture organizzative tendenzialmente centralizzate, a differenza dei movimenti sociali che hanno reticoli laschi, costituiti perlopiù da gruppi più o meno formali e da singoli membri.
Mentre i movimenti sociali usano quasi esclusivamente la protesta, i partiti usano i modus operandi determinati dalla dinamica elettorale. Alla crisi di fiducia nei partiti si affianca una crescita del sostegno alle associazioni di volontariato e ai comitati cittadini, se i partiti perdono membri, le forme di partecipazione convenzionale (in primis la partecipazione elettorale), sono sempre meno frequenti, mentre le forme non convenzionali, come le organizzazioni non governative (ONG), crescono in presenza e legittimità.
Quale è la critica che i movimenti fanno ai partiti?
Il primo dato è la crisi della democrazia rappresentativa, il declino della partecipazione istituzionale. Da un lato l'adesione ai partiti stessi, non di meno alle manifestazioni politiche ufficiali, dall'altro, in particolare abbiamo l'astensione elettorale che è aumentata in tutti i tipi di elezioni, in particolare per quelle europee.
Attraverso alcuni studi condotti in vari paesi, si è evidenziato che si tratta di un fenomeno che nasconde motivazioni e dinamiche differenti: la marginalità sociale, l'indifferenza e, solo in modo limitato la protesta e il rifiuto. Il numero crescente degli astenuti, è stato tuttavia interpretato come un segno di delusione e distacco dei cittadini dal rituale fondativo della democrazia rappresentativa. Dato questo che deve
indurre ad allarmare ulteriormente e considerare l'ossimoro di una democrazia senza elettori, visto che è un fenomeno generalizzato in Europa, con proporzioni ampie e soprattutto in crescita negli ultimi anni. Si pensi che i dati dei sondaggi di Eurobarometro, che tra i più recenti segnala quelli dell'inverno 2006, ci dicono che nell'insieme dei 25 Paesi membri dell'Unione Europea, il 73% delle persone dichiara di non avere fiducia nei partiti politici, il 62% nel governo, il 61% nel parlamento. Mentre il 62% non ha fiducia in nessuna delle tre istituzioni politiche, contro il 15% che le stima tutte e tre. I partiti secondo gli elettori sembrano tutti in-differenti, “dicono tutti le stesse cose”. I programmi e le logiche che seguono sono simili. Questo lo si pensa in Italia (7 elettori su dieci), in Francia, e nell'Europa centro-orientale i dati rilevati sono analoghi (Special Eurobarometer-European Social Reality, Novembre/Dicembre 2006; M. Maraffi Gli italiani e la politica Bologna, il Mulino 2007).
Inutile dire che è altrettanto bassa la convinzione di “influire” sulle scelte politiche, anche se la sfiducia rispetto ai soggetti politici, non mette in dubbio la bontà della democrazia, che continua ad essere ritenuto il migliore regime politico, o meglio l'unica alternativa.
Quello che viene fuori da tutte le ricerche, è la diffusa “Sindrome dell'antipolitica”
per essere più precisi si deve parlare di un sentimento “sociale” di ostilità e sfiducia nei confronti della politica, che porta ad un clima d'opinione fortemente critico nei confronti della democrazia rappresentativa e le istituzioni ad essa legate. E' chiaro quanto questo sia il brodo di coltura dell' affermarsi del populismo, pur non coincidendo con esso, in quanto l'antipolitica, definisce un clima d'opinione, e in alcuni casi una determinata visione. Mentre il populismo si riferisce in particolare ad attori politici: leader e partiti.
Il populismo oltre ad essere un fenomeno complesso e altamente differenziato, è sicuramente espressione di malessere e opposizione alle idiosincrasie della democrazia rappresentativa, che è confluito in modo naturale nella ripresa dei movimenti sociali, i quali orientano nuove forme di protesta sulle questioni emergenti; dalla giustizia all' antiliberismo, alla lotta contro la precarietà del lavoro.
Il movimento per la giustizia globale, è rappresentativo degli effetti perversi della globalizzazione, più in particolare delle trasformazioni sociopolitiche che sono seguite alla caduta del muro di Berlino, che coincide con una preoccupazione per le conseguenze sociali della tendenza a localizzare le cause e le soluzioni per i problemi sociali sopranazionali. Il merito del movimento per una giustizia globale, è quello di indicare nel neoliberismo (così come nelle compagnie e istituzioni finanziarie internazionali) la causa di vari problemi.
Donatella della Porta evidenzia che questi movimenti non sono aderenti alle famiglie politiche e alle ideologie di tipo tradizionale, ma sono piuttosto portatori di una visione alternativa della politica, critica nei confronti della rappresentanza partitica e con lo scopo di sostenere la “partecipazione dal basso”. Del resto questo questo è rilevabile anche in un flusso di esperienze che mette in luce il disagio sociale, si tratta della “diffusione delle esperienze di democrazia deliberativa e partecipativa (Bobbio 1996 e 2002), realizzate attraverso pluralità di metodi moltiplicati a livello locale e territoriale.
Altrettanto efficace è il ricorso alla rete, intesa come luogo di comunicazione “critica” nei confronti del potere. Questo è dimostrato dalla moltiplicazione di blog che sono canali per esprimere contenuti, per scambiare opinioni e pareri, attraverso fattori di “democrazia informata” e operante come rete organizzativa per i movimenti.
Tutto questo non può non suggerire l'emergere di una terza faccia della democrazia, oltre a quella “diretta”, “rappresentativa”: la democrazia “della sorveglianza”. In un “frame” che vede i partiti sempre più cartellizzati, leaderizzati, trasformatisi in comitati al servizio di un leader che svliluppa le sue relazioni con la società, servendosi dei media e delle tecniche di marketing politico-elettorale, i partiti così sono sempre più “isolati”. Evidente il degrado, e la deviazione della democrazia in altri tipi di regime, di “postdemocrazia” direbbe Colin Crouch, in quanto mantiene i tratti formali della democrazia, ma ha perso i fondamenti sostanziali da cui ha tratto origine, in modo particolare la partecipazione dei cittadini alle decisioni, e e all'affermazione dei diritti di uguaglianza sociale. Quello a cui stiamo assistendo è una traslazione ad un sistema diverso che non sappiamo cosa e come sarà, ma che non sembra essere desiderabile.
Probabilmente queste considerazioni possono essere tacciate come “nostalgiche dei partiti di massa”, in realtà comprendono altre problematiche affrontate negli studi dei classici della sociologia e della scienza politica, ossia la tensione tra la democrazia diretta e la democrazia rappresentativa (democrazia degli antichi e dei moderni), tra democrazia sostanziale e democrazia reale, fra democrazia di massa e di èlite.
E' necessario riconoscere che i sintomi della crisi non sono certo inediti, bensì riemergono e si oscurano ciclicamente. Si pensi alle polemiche sulla “ferrea legge dell'oligarchia”, sulla “gabbia d'acciaio” che imprigiona la società e la politica.
Nel tempo che stiamo vivendo, i partiti non sono affatto scomparsi, si sono bensì “ripiegati” sui leader, sempre più personalizzati e presidenzializzati.
Per quel che concerne la situazione italiana, si può rilevare che l'Italia è un sistema di frontiera, e non solo in senso geografico, ma anche geopolitico. Sono evidenti le analogie con i sistemi del socialismo reale: la presenza del partito comunista più forte in Occidente, e il peso dello Stato nell' economia, sono questi i fattori primari nell'accelerazione della fine della prima Repubblica agli inizi degli anni Novanta. Conseguenza, ritardata, del crollo del Muro e del comunismo. Occorre osservare i diversi sistemi politici, sorti al di qua e al di là del Muro, come varianti (per quanto specifiche) di un medesimo processo.

L'età dei partiti di massa ci ha consegnato una eredità contraddittoria, ma è indubbio che un partito di sinistra ancora oggi non può pensare che sia sufficiente parlare alla “testa” del paese, trascurandone “la pancia”, è questo un atto di snobismo che la sinistra non si può più permettere.
E' necessario da parte della politica farsi carico di interpretare un malessere di ceti che si mescolano sempre di più, anche nelle fasce in cui è più forte il capitale culturale che non trova sbocco alle competenze, e di conseguenza declina a lavori non adeguati creando quello che i sociologi definiscono “squilibrio di status”, causa di una pericolosa discendenza sociale in atto nel nostro paese.

Il capitalismo ha “atomizzato” i ceti, che sono sempre più vulnerabili, per questo i movimenti, le associazioni devono crescere e rafforzarsi, evitando la fisiologica tendenza a seguire un capo carismatico, ad inseguire ambizioni personali che inducono i soggetti a utilizzare le associazioni come ponte per altri scopi. A causa di ciò le associazioni che nascono e muoiono sono numerose, è una transitorietà che vivono per poco tempo. E' necessaria un'etica del comportamento, al fine di avere un rapporto con i partiti che sminuiscono il pericolo della deriva antidemocratica della destra.

Purtroppo nonostante tutte le ricerche sui movimenti sociali evidenzino tensioni tra l'enfasi sull'uguaglianza da parte della sinistra, e l'attenzione dei nuovi movimenti sociali per la libertà individuale, il prepotente riemergere della “questione sociale” come preoccupazione centrale nelle ondate di protesta, tutto questo non ha rinsaldato
l'alleanza tra i movimenti e i partiti di centro-sinistra. Bensì le proteste sono guardate con sospetto dai partiti di sinistra che sono portatori di notevoli trasformazioni nelle loro posizioni ideologiche e struttural-organizzative.

Cambiamenti non solo strutturali, ma anche attitudinali ostacolano l'alleanza tra i movimenti e i maggiori partiti della sinistra, un'alleanza più che necessaria per affrontare la deriva democratica e il rischio di autoritarismo che si sta sempre più delineando nel panorama politico del Berlusconismo imperante.

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy