Il governo delle lobby

di Tito Boeri, da Repubblica, 12 maggio 2011 I nostri governanti sono stati spesso accusati di mancanza di lungimiranza, ma stavolta bisogna davvero ricredersi.Il decreto sullo sviluppo varato la scorsa settimana dal Consiglio dei ministri guarda lontano, molto lontano. Stabilisce, infatti, a chi saranno affidate le concessioni demaniali sulle nostre spiagge fra ben 90 anni. … Leggi tutto

GIORGIO CREMASCHI — La svolta della Cgil e la normalizzazione dell’opposizione

Patto per la crescita. Questo è il titolo con cui è stato annunciato dalla stampa il documento votato poi a maggioranza dal direttivo della Cgil. La sintesi, per quanto brutale, chiarisce il senso negativo di questa scelta. La Cgil fa propria la priorità della “crescita”, sulla quale si stanno orientando non solo le posizioni della … Leggi tutto

Europa, crisi del debito o crisi della democrazia?

di Marco d'Eramo, da il manifesto, 13 maggio 2011 Là dove 70 anni fa la possente Wehrmacht aveva fallito è riuscita oggi la discreta Bundesbank. Un tempo i principati si conquistavano con le armate, oggi bastano gli ultimatum dei creditori. I banchieri tedeschi impongono la loro dura legge con la stessa prussiana sicumera degli Junker … Leggi tutto

"Margherita Hack senatore a vita"

“Caro Presidente, la prego di considerare il nome di Margherita Hack per la nomina a senatore a vita dati i suoi altissimi meriti nell'ambito dell'impegno scientifico e civile”. Firma l'appello e passaparola! www.micromega.net

PIERFRANCO PELLIZZETTI — Confindustria: nient’altro che una confraternita

Indigna ma non deve stupire troppo l’applauso di solidarietà dell’assise confindustriale di Bergamo all’AD di Thyssen, condannato a sedici anni dal tribunale di Torino per l’omicidio volontario di sette operai arsi vivi nella notte del 6 dicembre 2007. Al massimo ci si potrebbe stupire per la macroscopica improntitudine evidenziata, in un soggetto della rappresentanza sotto … Leggi tutto

ANGELO D’ORSI — Thyssen, l’offensiva dei padroni e la solidarietà  perduta tra i lavoratori

Come si fa a tutelare gli interessi di una classe? Premesso che non ho da impartire lezioni a nessuno, e del tutto consapevole di quanto sia difficile, e sovente ingrato, il mestiere del sindacalista, mi sgomenta l’accenno di divisioni interne anche alla Fiom, che si sta delineando negli ultimi giorni. Ormai convinto che l’unità delle … Leggi tutto

A che punto è la Fiom

di Giacomo Russo Spena “Mai più accordi senza il voto degli operai, mai più trattative che non mettano al centro il rapporto coi lavoratori”. Tutto inizia a Termoli nel dicembre ’94. Le organizzazioni sindacali Fiom, Fim e Uilm accettano il piano di austerità e di compressione dei diritti imposto dai vertici della Fiat. Ma i … Leggi tutto

Osama, le tre violazioni americane

di Antonio Cassese, da Repubblica, 6 maggio 2011 Mi duole dirlo perché, come molti lettori di Repubblica, ritengo che gli Stati Uniti siano una grande democrazia dotata di alcune ottime istituzioni e che molti politici e intellettuali statunitensi abbiano tanto da insegnarci, a noi europei. Mi duole dirlo, ma l'uccisione di Bin Laden ha costituito … Leggi tutto

PATRIZIO GONNELLA — Quei manicomi criminali che non scandalizzano il governo

Alla loro vista si scandalizzano i membri di un comitato di esperti europei. Si scandalizzano i componenti di una commissione del Senato. Si scandalizza il presidente della Repubblica. Le immagini dello scandalo dei manicomi criminali sono girate in tv (grazie a Riccardo Iacona) e sul web. Pazienti che vivono tra i loro escrementi, condizioni igienico-sanitarie … Leggi tutto

La minaccia neopopulista e gli errori dell’Europa

di Barbara Spinelli, la Repubblica, 27 aprile 2011 Quando Obama vinse le elezioni, nel 2008, furono molti a esser convinti che una grande trasformazione fosse possibile, che con lui avremmo cominciato a capire meglio, e ad affrontare, un malessere delle democrazie che non è solo economico. La convinzione era forte in America e in Europa, … Leggi tutto

ILARIA DONATIO — Ma la Costituzione è eterosessuale?

Non c’è dubbio, per il sottosegretario Carlo Giovanardi. La nostra Costituzione è eterosessuale. Indignato per l’offesa arrecata alla Carta fondamentale da una pacifica pubblicità di Ikea, rea di essere troppo europea e gay friendly, cita – risentito – l’articolo 29 della Carta fondamentale: “La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul … Leggi tutto

Berlusconi e l’attacco ai magistrati, Caselli: “E’ guerra totale alla legalità ”

Con una lettera al “Corriere della Sera” Gian Carlo Caselli, procuratore di Torino risponde all'attacco ai magistrati: “parlare di br nelle procure, oltre che vergognoso, significa essere fuori dalle democrazie occidentali”. E difende Ingroia: “su di lui discredito gratuito, come accadde al pool di falcone e borsellino. Ma il bersaglio grosso è la sedicente riforma … Leggi tutto

La menzogna come bandiera

di Barbara Spinelli, da Repubblica, 19 aprile 2011 Due mesi prima della marcia su Roma, l'8 agosto 1922, Luigi Einaudi prese la penna e disse quel che andava detto nelle ultime ore della democrazia. Disse alcune cose semplici, profetiche: che “è più facile sperare di risolvere con mezzi rapidi ed energici un problema complesso, che … Leggi tutto

La beatificazione di Wojtyla è un’operazione di marketing

Giovanni Paolo II, protagonista e regista dello spettacolo popolare della fede nel Papadi don Paolo Farinella Il 1° maggio, universalmente giorno dedicato ai lavoratori, in Italia è stato requisito dalla gerarchia cattolica, segnatamente dal Vaticano che ha deciso di beatificare Giovanni Paolo II, il papa polacco, in questo giorno, con una volontà di prevaricazione ostentata … Leggi tutto

Questa Europa fa schifo

di Giorgio Cremaschi, da Liberazione, 13 aprile 2011 Il ministro Maroni dice la verità quando afferma che questa Europa è capace di salvare le banche e di fare la guerra, ma non di fare solidarietà. Ha ragione, ma questa è la sua Europa, quella delle Leghe, della xenofobia diventata mezzo per vincere le elezioni, dei … Leggi tutto

L’Europa confessionale che piace al Vaticano

di Maria Mantello Europa cristiana=leggi cristiane. Meglio se cattoliche. In occasione dell’entrata in vigore della Costituzione europea il Vaticano aveva intrapreso una battaglia intensa e capillare perché fosse scritto nel testo il chiaro richiamo alle radici cristiane. Non lo ottenne. Tuttavia non ha mai rinunciato al suo sogno universalistico. E adesso torna nuovamente alla carica … Leggi tutto

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: