SPECIALIZZAZIONI PER GLI AVVOCATI, CAMMINO: “FONDAMENTALI PER L’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE”

I corsi di formazione per la specializzazione forniscono il bagaglio ideale per affrontare la professione legale nel settore della tutela dei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minorenni

La materia delle relazioni familiari ha subito negli ultimi anni significative evoluzioni ed è sempre in fieri in ragione del vorticoso trasformarsi della società civile. Di pari passo sempre più richiesta una figura professionale che sappia rispondere adeguatamente a tutti i quesiti e alle diverse esigenze che necessariamente si vanno a intersecare nello svolgimento del lavoro dell’Avvocato. CamMiNo ritiene che il nuovo Regolamento Ministeriale (D.M. 12 agosto 2015 n. 144) sulle specializzazioni sia un ottimo strumento per rispondere a questa esigenza, che nel campo specifico delle relazioni familiari e dei diritti della persona appare come una vera e propria necessità.

L’Avv. Celeste Attenni, presidente CamMiNo-sede di Roma, lo ha ribadito ieri, in occasione del Convegno “Conseguimento e mantenimento del titolo di Avvocato Specialista nella materia del Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Roma. “La specializzazione è importantissima. Cammino lo ha sempre sentito e segnalato in tutte le sedi fin dalla sua costituzione nel 1999. L’esigenza è andata crescendo nel tempo: l'Avvocato deve di continuo incrementare le sue conoscenze per essere responsabilmente in grado di affrontare le specifiche questioni che si pongono in questo delicatissimo settore”.

“Ci capita con frequenza – continua Attenni – di essere interrogati e di dover dare conforto su aspetti di ogni genere: dalle scelte educative dei figli minorenni (a seguito di contrasto con l'altro genitore), alla gestione dei patrimoni (con uno sguardo al futuro anche successorio). E’ necessario conoscere le diverse fonti, sempre più eterogenee e multilivello, che regolano i rapporti personali e patrimoniali all’interno della famiglia: essenziali anche quelle europee e sovranazionali, che si pongono a livello sub-costituzionale, al di sopra della legge ordinaria.”

“La specializzazione è necessaria – ribadisce la rappresentante di CamMiNo – anche perché chi opera in un questo settore deve dotarsi di strumenti propri di altre discipline. L’efficacia del nostro intervento, infatti pretende un approccio diverso da altri: non necessariamente contrappositivo, ma volto alla costruzione di nuovi assetti relazionali soddisfacenti per le parti e nell'interesse dei soggetti vulnerabili. I primi mesi di vigenza della normativa in materia di negoziazione assistita lo hanno dimostrato; i numerosi momenti formativi proposti da Cammino in varie sedi hanno visto un’ampia partecipazione di Colleghi animati proprio dal bisogno di munirsi degli strumenti per poter efficacemente operare.”

“Chi formerà gli specialisti – spiega l’Avv. Attenni – avrà una grande responsabilità. È giusto che i più anziani ed esperti pongano al servizio dei più giovani la loro esperienza, impegnandosi nelle docenze in corsi adeguati sul piano scientifico-forense. Sotto altro aspetto sarebbe interessante conoscere le modalità concrete per acquisire il titolo di specialista per comprovata esperienza. I corsi dovranno necessariamente essere di alta qualità forense e rispondere a criteri di certezza e affidabilità, altrimenti se ne vanifica l’obiettivo. Essi dovranno però anche essere accessibili e inclusivi: le difficoltà economiche oggi per i giovani sono moltissime. Insomma deve essere garantita ai capaci e meritevoli – per citare la nostra bella Costituzione – la possibilità di impegnarsi ed investire nella propria formazione. Giustamente il Regolamento stabilisce che le quote di iscrizione ai corsi di formazione specialistica debbano essere determinate in modo da garantire esclusivamente l’integrale copertura delle spese di funzionamento, docenza, organizzazione e gestione.”

“Non un business – conclude Attenni – ma un compito di responsabilità sociale al quale Cammino lavora alacremente per rispondere in modo adeguato”.

LORENZO COLETTA

Ufficio Stampa Nazionale

Tel: +39 333 9592154

Mail: lorenzo_coletta@yahoo.it

www.cammino.org

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: