E' abbastanza indicativo che la maggior parte dei vocabolari dia come prima definizione del lemma “pace”: «La situazione contraria allo stato di guerra…» (Devoto – Oli); oppure: «Assenza dello stato di guerra» (Gabrielli); oppure: «Non belligeranza» (Diz. Dei sinonimi – Garzanti). Questi dizionari rispecchiano la mentalità comune: c'è pace là dove non c'è guerra. In realtà, l'assenza di guerra non significa pace. Possiamo costatarlo osservando ciò che sta avvenendo nel nostro “pacifico” Paese. Intelligentemente Alessandro Niccoli nel suo dizionario, riporta solo come terza definizione: «Relazioni cordiali tra uno Stato e un altro; periodo in cui non ci sono guerre»; mentre dà come prima definizione: «Condizione di tranquillità di chi non è turbato da passioni o preoccupazioni», e come seconda: «Stato di concordia e armonia tra persone». E questi ultimi significati sono giusti criteri per capire se sussiste la pace. Riguardo al singolo individuo, ad esempio, in Italia non sono in pace, pur non essendo in guerra, le persone che si trovano o sono venute a trovarsi senza lavoro; gli stranieri cui si dà la caccia come se fossero malfattori; non sono in pace le donne vessate dagli uomini. Ed ovviamente neppure i malfattori sono in pace. Riguardo alla nostra società, essa non potrà dirsi in pace fino a che sarà in mano alla mafia, fino a che esisteranno leggi inique, fino a che coloro che governano penseranno al proprio interesse anziché a quello dei cittadini. C'è pace là dove c'è “concordia e armonia tra le persone”. C'è vera pace là dove tutti sono liberi. Tutti.