Fernando Tramonte nuovamente presidente del Rotary Club Massafra

La riconferma della presidenza Tramonte del club service è avvenuta ufficialmente nel corso della cerimonia del “Cambio del martelletto”

MASSAFRA – Un altro anno sociale è giunto al termine per il Rotary Club Massafra. A suggellare il momento conclusivo la cerimonia del “Cambio del martelletto” ovvero l’avvicendamento tra il presidente uscente con il suo staff ed il nuovo presidente con il rinnovato direttivo.

Nel corso della piacevolissima serata svoltasi il 30 luglio scorso nella suggestiva Masseria Amastuola Wine Resort, è stato riconfermato alla presidenza del club service l’ingegnere Fernando Tramonte.

In veste di “past president”, Tramonte ha ripercorso l’intero anno sociale fatto di vari service portati a compimento, borse di studio assegnate, eventi web e tanto altro il tutto documentato con un’ampia carrellata di immagini. Quello 2020-2021 è stato un anno sociale particolare, il secondo segnato dalla pandemia. Proprio a motivo dell’emergenza sanitaria tuttora in corso, l’attività del Rotary Club si è spostata sul web con eventi di elevata caratura che hanno dimostrato, come ricordato dal presidente Tramonte, “una grande capacità di adattamento” che ha dato origine al “periodo zoom”.

La parola è poi passata a Vito Semeraro, assistente del governatore per l’anno sociale 2020-2021 il quale ha, tra l’altro, portato il saluto del governatore uscente.

Momento importante della cerimonia è stato il discorso programmatico del presidente Tramonte per il nuovo anno sociale: «In questo anno sciale organizzeremo giornate dedicate alla prevenzione e all’informazione, grazie al supporto e alle competenze dei nostri soci medici. Queste attività saranno rivolte in particolare alle fasce sociali più fragili. Inoltre saranno previsti dei service pensati tenendo conto delle reali necessità delle strutture sanitarie del nostro territorio con particolare riferimento ai bambini, il nostro futuro.

Nel campo della comunicazione e alfabetizzazione digitale – ha continuato Tramonte – ci occuperemo di cybersecurity: rivolgeremo una particolare attenzione ai giovani, sempre più coinvolti nel mondo digitale, e troppo spesso vittime dei nuovi mezzi di comunicazione. Altro focus sarà lo smart working: lavorare e studiare in remoto farà parte in modo permanente del nostro modo di operare.

Per quello che riguarda la cultura e le bellezze del nostro territorio, punteremo sull’utilizzo di nuovi strumenti (tecnologia digitale) per la promozione della nostra terra. Per esempio effettueremo rilievi laser scanner in 3d digitale navigabile delle nostre cripte. Metteremo inoltre in atto interventi di supporto al nostro patrimonio culturale e artistico quali la realizzazione di pannelli autoesplicativi bilingue con immagini ad alta definizione.»

Nel segno della continuità, sarà l’ambito sport e disabilità e non solo: «Quest’anno – ha precisato il presidente Tramonte – il Rotary Club Massafra ha deciso di riproporre il service dal nome “Remi senza barriere” a favore del pararowing, con l’obiettivo di diffondere la cultura della disabilità, riconoscerne i diritti e favorirne esperienze socializzanti e gratificanti attraverso lo sport. Il service sarà concretamente realizzato attraverso l’acquisto dell’equipaggiamento e della tecnologia specifica che verranno donati all’a.s.d Rowing Club Taranto che ha sede presso la Lega Navale di Taranto. Il Club intende riproporre il premio di laurea istituito già nel 2020 per rendere omaggio alla memoria di un illustre socio fondatore, il dottor Angelo Pupillo. Il premio consisterà in una borsa di studio per un giovane meritevole. Il Rotary premierà la migliore tesi magistrale in Medicina, con particolare riguardo alla Cardiologia.»

Dal presidente Tramonte la presentazione della nuova squadra del direttivo tra conferme e new entry.

Il nuovo assistente del governatore Vito Di Noi, in rappresentanza del Governatore Gianvito Giannelli, si è soffermato sull’importanza della formazione e del mettersi a disposizione del prossimo: «All’interno del Rotary Club – ha affermato – è fondamentale la formazione per oneri e responsabilità con particolare riguardo ai giovani. Essere rotariani – ha sottolineato – non è semplicemente avere una spilletta appuntata, è servire e non servirsi.»

Dal riconfermato presidente Tramonte il grazie a quanti, a vario titolo, hanno collaborato fattivamente alla realizzazione delle attività del club service attraverso la consegna degli attestati di merito.

Attesissimo il momento della consegna della più alta onorificenza rotariana, la Paul Harris fellow che per quest’anno sociale è stata assegnata alla professoressa Rosanna Rossi, già presidente del Rotary Club Massafra nell’anno sociale 2019-2020.

A portare il saluto dell’amministrazione comunale la dottoressa Maria Rosaria Nardelli rotariana e presidente della commissione Pari Opportunità che ha dato lettura di un messaggio fatto recapitare per l’occasione dal sindaco di Massafra avvocato Fabrizio Quarto.

Dulcis in fundo l’intervento del professor Cosimo Damiano Fonseca, accademico dei Lincei e socio onorario Rotary Club.

L’articolata cerimonia è stata dunque occasione per tracciare un bilancio dell’anno sociale appena conclusosi e delineare le prospettive per il nuovo anno rotariano.

 

Mariella Eloisia Orlando

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy