Attesi da tempo, sono stati recentemente completati i lavori di ristrutturazione dell’androne dello storico seicentesco palazzo di via Po 18

Attesi da tempo, sono stati recentemente completati i lavori di ristrutturazione dell’androne dello storico seicentesco palazzo di via Po 18, un tempo dimora dei frati minori conventuali, ordine istituito da San Francesco da Paola, di proprietà comunale e da anni sede dell’Accademia di Medicina e di un Dipartimento dell’Università di Torino; inoltre, sono stati ricollocati nella loro sede originaria tre affreschi di Bartolomeo Guidobono, raffiguranti episodi della vita di San Francesco da Paola, da molti anni in ristrutturazione.

L’Accademia di Medicina di Torino  ha interamente gestito questo importante recupero del patrimonio architettonico della Città, ed il suo Presidente, Prof. Giancarlo Isaia “esprime il compiacimento dell’Accademia di Medicina per questo risultato, ottenuto grazie al contributo di importanti sponsor istituzionali, la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, la Soprintendenza archeologica della Città metropolitana di Torino,  ma anche di sponsor privati e di numerosi Soci e Amici dell’Accademia che con piccole e grandi somme hanno consentito di completare in tempi rapidi i lavori”. Comunica inoltre che “a breve daremo avvio alla costruzione di un ascensore, per consentire un più agevole accesso al piano nobile dell’antico palazzo seicentesco, per finanziare il quale abbiamo promosso una pubblica raccolta di fondi (accademia.medicina@unito.it)”

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy