A Capranica Prenestina zizzagando tra le feci degli amici a quattro zampe

 

Carlo Spinelli capogruppo consigliare del movimento Italia dei Diritti in seno al consiglio comunale del comune prenestino denuncia la mancata pulizia delle strade dalle feci di cane sensibilizzando i cittadini ad una maggiore attenzione ed invitando il sindaco ad emettere un ordinanza che obblighi i proprietari di cani a raccogliere le deiezioni dei propri animali da compagnia

Roma 28 Luglio 2020:Capranica Prenestina è uno di quei comuni italiani che durante il periodo invernale conta su pochi residenti ma che durante i mesi estivi si popola di chi è in cerca di tranquillità, di chi vuole evadere dal caos della città, di chi nasce nel piccolo borgo prenestino ma che per ragioni di lavoro è stato costretto a lasciare il comune natio e solo durante il periodo di ferie può tornare a respirare l’aria di casa o di chi cerca semplicemente riparo dalla calura estiva salendo fino ai 900 metri s.l.m. di Capranica Prenestina o arrivando ai 1200 mt s.l.m. della frazione di Guadagnolo. Ed è proprio durante i mesi estivi che bisognerebbe fare più attenzione alla pulizia del paese visto che, l’aumento di abitanti porta conseguentemente un aumento di rifiuti. Carlo Spinelli responsabile provinciale del movimento Italia dei Diritti che ricopre la carica di consigliere nel comune prenestino, da sempre attento all’ambiente ricoprendo all’interno del movimento fondato e presieduto dal Antonello De Pierro anche il ruolo di responsabile nazionale all’ambiente interviene segnalando un problema che sembra sia abbastanza diffuso tra i vicoli del paese e cioè l’abbandono delle deiezioni canine in strada:” Mi reco spesso a Capranica Prenestina sia per dovere civico visto il ruolo che ricopro sia perché è un paese al quale mi sono affezionato e che ormai sento mio e mi dispiace ogni qual volta cammino per i vicoli di questo stupendo borgo notare sempre che ci sono cose che non vanno e che con un minimo di attenzione da parte di tutti, Primo Cittadino in primis ma anche da parte dei residenti, si potrebbero evitare. Mi riferisco in questo caso – continua ancora Spinelli –  alle numerose feci di cane che ho notato in strada, e non solo nei vicoli più nascosti, ma anche negli scorci caratteristici  da dove si gode di panorami mozzafiato da una parte e, purtroppo, di spettacoli meno edificanti girando lo sguardo verso l’interno. Servirebbe un po’ più di civiltà da parte di chi possiede un cane facendo attenzione ai bisogni dell’amico a quattro zampe e raccogliere quanto questi lascia sul terreno, certo molti dei possessori di cane questo già lo fanno ma purtroppo c’è anche chi invece vuoi perché lo lascia gironzolare libero da guinzaglio per le vie del paese e non si accorge di dove fa i bisogni, o perché magari proprio se ne frega di raccoglierli,  il risultato finale è un paese le cui strade, che quest’anno sono abbastanza pulite rispetto ad esempio allo scorso anno da cartacce ed erbe infestanti, sono però arredate da deiezioni canine. C’è da dire anche che per le vie del paese non esistono cestini ad hoc per la raccolta delle deiezioni canine e su questo invito il Sindaco a farsi carico del problema facendone istallare alcuni in modo che non si dia modo a chi non raccoglie gli escrementi del proprio cane di giustificarsi con la mancanza dei contenitori per la raccolta delle deiezioni canine, ed in più – aggiunge Spinelli – forse servirebbe anche un’ordinanza che obblighi i proprietari di cani a portare il proprio amico a quattro zampe a passeggio con il guinzaglio e a raccogliere quanto questi lascia a terra, è veramente antipatico vedere tante feci fare da contorno ad uno splendido borgo come Capranica Prenestina soprattutto quest’anno che, rispetto allo scorso, sembra sia tenuto in fatto di pulizia molto meglio anche se c’è chi mi ha fatto notare che spesso, soprattutto nei vicoli più nascosti, le strade sono pulite perché ognuno si pulisce il proprio pezzettino di strada davanti la propria abitazione e devo dire che qualcosina di vecchio a terra ho visto, forse nel periodo estivo quando il paese si popola, andrebbe magari aumentata la frequenza di spazzamento proprio perché le condizioni rispetto al periodo invernale sono diverse. Ho poi notato – conclude  il consigliere IDD – che ci sono delle caditoie per la raccolta dell’acqua piovana che sono intasate con segni evidenti di una mancata pulizia che dura nel tempo, anche in questo caso invito il Sindaco ad intervenire per far si che le stesse vengano monitorate e pulite laddove se ne rilevi la necessità, un acquazzone estivo improvviso o semplicemente una normale pioggia potrebbero creare seri problemi”.

Ufficio stampa Italia dei Diritti provincia di Roma

E mail idd.provinciaroma@gmail.com

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: