Nino Bellinvia
Ritorna il Festival Internazionale della fisarmonica, Città di Massafra “Terra delle gravine, giunto ormai alla 13a edizione. Gli amanti della musica, appassionati di nuove scoperte, nelle serate dal 19 al 22 novembre 2015, avranno la possibilità di conoscere più da vicino questo strumento e le sue molteplici sfaccettature. La kermesse organizzata dall’Associazione Culturale “Agorà”, centro stabile di arte & cultura, con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale (assessorato alla Cultura retto da Antonio Cerbino), dalla Consulta delle Associazioni e dalle associazioni culturali: “Segmenti d’Arte”, “La Giostra”, “Amici del Carnevale”, “Il Tearro dei Rioni” e e dal Circolo Filatelico “A. Rospo” si snoderà attraverso un ricco programma in cui si riannoderanno su uno spartito musicale i fili della passione e della tradizione, in un magico arcobaleno di note che, come spiega l’instancabile maestro Antonello Tannoia, organizzatore del festival e presidente dell’Associazione Agorà, spazieranno dalla musica leggera, alla classica, alla popolare, a conferma della poliedricità e versatilità sonora che uno strumento come la fisarmonica può mettere in campo. L’evento, divenuto ormai un punto di riferimento nell’agenda degli appuntamenti culturali della città di Massafra, si consolida quest’anno nell’intento di voler contribuire alla promozione e all'incentivazione del messaggio musicale, soprattutto nei ragazzi affinché se ne comprenda la valenza formativa. “Il punto di forza del Festival è proprio la sua trasversalità culturale (afferma il M° Tannoia) e rappresenta, infatti, una buona vetrina non solo per ascoltare la fisarmonica nei diversi generi musicali, splendidamente immersa con gli altri strumenti di tradizione colta, ma è occasione per esplorare il territorio nelle sue tradizioni popolari, passando, nello spirito che connota l’Associazione Agorà, attraverso momenti di riflessione su tematiche attuali socialmente significative”. Il programma delle serate si articola in quattro appuntamenti, tutti con inizio alle ore 20.00, che si terranno presso l’Auditorium Sant’Agostino Massafra. Il 19 novembre 2015 serata inaugurale con “Omaggio a Gervasio Marcosignori”, concerto di fisarmonica e flauto con Antonello Tannoia & Barbara Miraglia. Il 20 novembre si terrà il Concerto di Solidarietà in ricordo del “Dott. Cosimo Massaro” con alla fisarmonica il Maestro Corrado Medioli di Parma. Il 21 novembre Concerto di Fisarmonica Classica del Maestro Vladimir Zubitsky. Il 22 novembre lo spettacolo “Penneddéte de Natéle” con filastrocche, stornelli, canti di lavoro, proverbi e poesie della tradizione popolare natalizia massafrese. Durante la serata ci sarà la consegna del “Premio Alessandro Tannoia”, riconoscimento istituito nel 2003 per ricordare uno degli ideatori ed organizzatori del Festival. Ad Alessandro Tannoia, musicista e fisarmonicista massafrese, tra le altre cose, si deve l’istituzione nel Sud Italia del Centro Didattico Musicale Italiano (CDMI) che ha sede a Castelfidardo (An). Il Premio consiste in un bassorilievo la cui effige è stata ideata dal compianto, designer prof. Nicola Andreace, autore, anche, della scenografia del Festival. Il Premio si articola in tre Sezioni: Arte & Cultura, Economia e Solidarietà Sociale. Negli anni è stato assegnato a quanti, attraverso la loro opera, hanno contribuito alla crescita del territorio locale, provinciale, regionale e nazionale. “Un programma ricco e impegnativo che si svolgerà in perfetta sinergia (conclude il M° Antonello Tannoia) nell’intento di regalare preziosi momenti di arricchimento per tutti” .Nel collage fotografico artisti al festival: Barbara Miraglia & Antonello Tannoia; i noti fisarmonicisti Corrado Medioli e Vladimir Zubitsky.