Flessione del 6,3% per le compravendite di abitazioni a Napoli, inclusi i comuni della provincia, nel secondo semestre 2012, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In particolare, sono state 7.692 le unità immobiliari scambiate negli ultimi sei mesi dello scorso anno nel capoluogo campano e nella sua provincia.
Questi dati, calcolati sulla base delle quote di proprietà (NTN, numero di transazioni normalizzate), sono riportati nello studio pubblicato oggi dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con l’Ufficio Provinciale – Territorio di Napoli, e confermano il trend negativo registrato a livello nazionale per le abitazioni compravendute nella seconda metà del 2012.
Stessa tendenza per il mercato regionale che, se confrontato con l’anno precedente, ha subito un calo degli scambi del 15,7%, equivalente a 14.300 NTN; il calo riscontrato è stato nettamente inferiore a quello medio nazionale (-28,9%), anche a seguito delle dismissioni immobiliari eseguite nel capoluogo regionale campano.
Focus. Nel 2° semestre 2012, le compravendite di unità immobiliari a destinazione abitativa sono state 7.692, di cui il 53,3% ubicate nella provincia di Napoli. Analizzando i dati dal 2004, solo a partire dal 1° semestre 2006 si evidenzia un arretramento significativo del mercato residenziale abitativo napoletano: rispetto al picco della serie storica, il mercato delle abitazioni nel capoluogo ha perso una quota consistente di compravendite (-28,4%) nettamente inferiore a quella persa nei comuni della provincia (-50,1%).
Quotazioni. Se si analizza l’andamento dei prezzi nominali delle abitazioni, tra il 2° semestre 2012 ed il 1° semestre 2012, si osserva ancora come la rilevante contrazione delle compravendite abbia comportato solo un lieve assestamento della quotazione media residenziale (-1,7%), dopo il picco di valori raggiunto nel 2° semestre 2008. Questo segnale di flessione ha riguardato, più marcatamente i comuni della provincia (-1,80% su base semestrale) nei confronti del capoluogo (-1,5% su base semestrale).
Per maggiori informazioni, la Nota può essere consultata sul sito internet dell’Agenzia, www.agenziaentrate.gov.it, nella sezione Documentazione > Osservatorio del Mercato Immobiliare > Pubblicazioni > Note territoriali.
Napoli, 21 giugno 2013
Macroaree provinciali |
NTN II sem 2012 |
Var %NTN II sem 11 |
Acerra-Pomigliano |
653 |
-14,6% |
Flegrea |
393 |
-8,2% |
Giuglianese |
691 |
-10,3% |
Napoli città |
3.593 |
11,2% |
Napoli Nord |
426 |
-34,3% |
Nolano |
298 |
-21,8% |
Penisola Sorrentina |
234 |
-29,9% |
Vesuviana Costiera |
810 |
-27,4% |
Vesuviana Interna |
595 |
10,3% |
Provincia Napoli |
7.692 |
-6,3% |
Tabella compravendite NTN per capoluogo e macroaree provinciali
Macroaree urbane |
NTN II sem 2012 |
Var % NTN |
Quota % NTN comune |
Centro Antico |
250 |
6,1% |
6,96% |
Periferia Nord |
49 |
-5,2% |
1,37% |
Periferia Occidentale |
417 |
11,3% |
11,60% |
Periferia Orientale |
448 |
31,8% |
12,45% |
Semicentro storico |
521 |
-16,2% |
14,50% |
Sobborghi Occidentali |
411 |
40,6% |
11,43% |
Sobborghi Orientali |
357 |
23,1% |
9,94% |
Sobborghi Settentrionali |
611 |
139,1% |
16,99% |
Zona Collinare |
352 |
-36,1% |
9,79% |
Zona Pregiata |
167 |
-16,5% |
4,65% |
Transazioni non associabili ad alcuna zona |
11 |
– |
0,31% |
Napoli |
3.593 |
11,2% |
100,00% |
Tabella compravendite NTN per macro aree urbane del comune di Napoli
COMUNICATO STAMPA
Calano le vendite di case a Salerno e provincia
Tutti i dati nella Nota territoriale del 2° semestre 2012
Flessione del 21,3% per le compravendite di abitazioni a Salerno e provincia nel secondo semestre 2012, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In particolare, sono state 2.709 le unità immobiliari scambiate negli ultimi sei mesi dello scorso anno nel capoluogo salernitano e nella sua provincia.
Questi dati, calcolati sulla base delle quote di proprietà (NTN, numero di transazioni normalizzate), sono riportati nello studio pubblicato oggi dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con l’Ufficio Provinciale – Territorio di Salerno, e confermano il trend negativo registrato a livello nazionale per le abitazioni compravendute nella seconda metà del 2012.
Stessa tendenza, anche se più contenuta, per il mercato regionale che, se confrontato con l’anno precedente, ha subito un calo degli scambi del 15,7%, equivalente a 14.300 NTN; dato nettamente migliore di quello medio nazionale di settore (-28,9%).
Focus. Nel secondo semestre 2012, le compravendite di unità immobiliari a destinazione abitativa sono state 2.709, di cui l’83,7% ubicate nella provincia di Salerno. Analizzando i dati dal 2004, già a partire dal primo semestre 2005 si evidenzia un trend generalizzato di arretramento (intervallato da modeste riprese) del mercato residenziale abitativo salernitano: rispetto al picco della serie storica, il mercato delle abitazioni nel capoluogo ha perso una quota consistente di compravendite (-33,1%); ancora più consistente il calo di compravendite, rispetto al picco storico, nei comuni della provincia (-45,9%).
Quotazioni. Se si analizza l’andamento dei prezzi nominali delle abitazioni, tra il secondo semestre 2012 ed il primo semestre 2012, si osserva ancora come la rilevante contrazione delle compravendite abbia comportato solo un lieve assestamento della quotazione media residenziale (-2,8%). Le quotazioni del capoluogo sono in diminuzione dal primo semestre 2009 mentre quelle del resto della provincia lo sono dal 2012, dopo la ripresa del secondo semestre 2009.
Per maggiori informazioni, la Nota può essere consultata sul sito internet dell’Agenzia, www.agenziaentrate.gov.it, nella sezione Documentazione > Osservatorio del Mercato Immobiliare > Pubblicazioni > Note territoriali.
Napoli, 21 giugno 2013
Macroaree provinciali |
NTN II sem 2012 |
Var %NTN II sem 11 |
AGRO NOCERINO – SARNESE |
595 |
-18,9% |
ALBURNI – TANAGRO |
66 |
-0,7% |
ALTO E MEDIO SELE |
74 |
51,2% |
CALORE SALERNITANO |
73 |
-23,2% |
CILENTO COSTA |
247 |
-38,3% |
CILENTO INTERNO |
144 |
-7,7% |
COSTIERA AMALFITANA |
186 |
-22,3% |
GOLFO DI POLICASTRO |
92 |
-25,4% |
MONTI PICENTINI |
162 |
-28,8% |
PIANA DEL SELE |
298 |
-27,2% |
SALERNO CITTA' |
442 |
-10,2% |
VALLE DELL'IRNO |
221 |
-26,9% |
VALLO DI DIANO |
111 |
-26,2% |
Provincia di Salerno |
|