Lavoro in corso

Ci si aspettava davvero di più dal Consiglio dei Ministri che un taglio sul doppio stipendio, valore 600.000 euro, da destinare alla spesa per interessi derivante dalle anticipazioni ai Comuni in seguito alla sospensione della rata Imu, che però amonta a 16 milione e che comunque è una bazzecola a fronte di un debito pubblico che si è attestato, crescita su crescita, a 2.035 miliardi, con disoccupazione record, Pil sotto terra e consumi a picco.
Più che i soldi mancono idee e coraggio a Letta e ai suoi, perché l'Imu è solo una piccola parte di un prelievo tributario mostruoso, che pesa come un macigno su ciascuno di noi, perché urgono ancor più dell’Imu i tagli a Irap e Irpef e sono vitali strategie per il lavoro, perché senza questo tutto il resto è solo verniciatura e di superficie.
Pochi giorni fa l’Isfol, l’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori, ha presentato alla Camera dei Deputati il suo rapporto annuale, concentrandosi l sul capitale umano ed i dati relativi agli investimenti in formazione e al tasso di occupazione dei lavoratori più specializzati, documentatono in modo chiaro che il Paese può ulteriormemnte perdere competitività se non affronta problemi come la carenza di formazione o l’inefficiente utilizzo di competenze.
In questi anni l’investimento in capitale umano ha subito un rallentamento e mentre in alcuni paesi europei la crisi ha stimolato le occupazioni ad alta intensità di conoscenze, in Italia è cresciuta l’occupazione nelle professioni elementari e, negli ultimi cinque anni, i lavori ad alta specializzazione sono diminuiti dell’1,8%, contro un aumento medio in Europa del 2.
Anche la retribuzione media dei lavoratori con istruzione terziaria è più bassa della media europea: le retribuzioni dei lavoratori più istruiti qui superano del 36,2 % quelle dei lavoratori con istruzione secondaria, mentre in Europa questa percentuale sale al 48,3%.
L’Isfol sottolinea come, nonostante ciò, l’investimento in istruzione continui ad essere uno strumento efficace per trovare un’occupazione: tra il 2007 e il 2010 gli occupati sono diminuiti di 350 mila unità, una cifra che risulta dalla differenza tra le 850 mila persone con al massimo la licenza media o il diploma triennale escluse dal mercato del lavoro e le 500 mila con titolo di studio medio-alto che invece vi hanno fatto ingresso. Un dato positivo ma non nel confronto con l’Europa: dal 2007 gli occupati con istruzione terziaria sono aumentati sì del 10%, ma rispetto a una media comunitaria del 14% e a tassi ancora più alti in alcuni paesi come la Germania (+17,8%).
Inoltre, le statistiche dimostrano come nella ricerca di occupazione sono maggiormente penalizzate le persone che hanno titoli di studio bassi: nel 2011 il tasso di disoccupazione dei laureati è pari al 5,4% contro il 10,4% di chi possiede la licenza media.
Ora, perconsolarci, possiamo anche dire che la Francia è in recessione la Germania non cresce come previsto, ma quei paesi hanno migliori tassi di occupazione ed investimenti cospiqui sulle qualificazioni.
E’ intitolato “Per il lavoro”, il rapporto-proposta sulla situazione italiana curato dal Progetto culturale della Cei, presentato nella sede romana della Casa editrice Laterza dall’ex presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale Camillo Ruini, in cui si afferma che la crisi– impone di superare innumerevoli ostacoli e di liberarsi di pesanti zavorre che impediscono di offrire riposte adeguate e di generare speranza e che, in definitiva, impone di investire sul lavoro e su quello qualificato, invece di accumulare capitale.
Sul tema è intervenuto anche Angelo Banasco, che ha detto “la Chiesa non intende formulare un programma di governo, ma suggerire linee di fondo che orientino l’azione politica, richiamando in particolare la dignità della persona umana, da considerare nella sua unitarietà come il vertice e il fine ultimo della società stessa” e che proprio su questa via dei principi, chiedendo “una maggiore valorizzazione dell’uomo”, fa appello a mettere in campo “ogni sforzo affinché siano eliminate, oltre alle numerose sacche di non lavoro, le condizioni lavorative non degne della persona, ogni forma di asservimento dell’uomo al capitale e tutte le situazioni di sfruttamento”.
Liberare il mercato del lavoro, cambiare le modalità produttive e investire nella formazione dei lavoratori, erano queste le cose che ci aspettava oggi dal Consiglio dei Ministri dopo lo “spogliatoio” toscano, al di là del valore aggiunto che prima ancora delle tecniche vi sono le persone, da incedivare e sdalvaguardare.
Come ricorda Repubblica, con oltre 61mila tweet postati nella prima settimana di maggio, la rete si è cimentata nel ruolo di consigliere economico del governo Letta e gli ha dettato l'agenda per i prossimi mesi, con il lavoro al primo posto e poi la crescita economicala riduzione del carico fiscale, maggiore ordine nei conti pubblici e sostegno al reddito delle famiglie.
Sarà bene che Letta ne tragga le dovute conclusioni e sappia creare una sintesi audace e nuova fra le due istanze che stanno emergendo e si frontaggiano, immobili, da tempo: da un lato quella che sostiene che lo Stato deve tirare fuori i soldi per esodati, disoccupati, licenziati e quanti altri, e creare impieghi che ridiano il sorriso ai disperati del momento; dalla’altro, una teoria meno seguita, che dice invece che lo Stato, cioè la politica, deve creare un ambiente favorevole al lavoro eliminando lentezze, burocrazie, lacciuoli, criminali e quant’altro tiene lontano gli investitori di tutto il mondo dal nostro Paese.
In alcune regioni, dall’Emilia Romagna alla Campania, per passare dal Piemonte al Veneto, si è già toccato il fondo degli stanziamenti. Secondo le stime regionali è necessario un miliardo e mezzo di euro. E poi ci sono circa 25mila lavoratori, soprattutto nelle regioni del meridione, all’interno del bacino comprensivo dei cassintegrati, che risultano in mobilità in deroga, ma che di fatto hanno già perso il lavoro. Per quanto riguarda la cassa integrazione in deroga, sarebbero più di 500mila i lavoratori, stando alle stime dei sindacati, coloro che la ricevono.
Il tasso di disoccupazione è in costante crescita (11,5%) e i soggetti senza occupazione (compresi gli inattivi e gli scoraggiati) rasentano la cifra impressionante di sei milioni di persone e tra i giovani, compresi tra 15 e 24 anni, i disoccupati toccano il 38,4%: una vera e propria piaga, contro la quale non bastano bende lenitive o gesti simbolici ed apotropaici, come rinunciare ad uno di due lauti stipendi.

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy