I maestri Lisanti e Monteleone protagonisti di un concerto organizzato dal Movimento per la Divulgazione Culturale

Applaudito concerto per violino e chitarra con protagonisti i maestri Giuseppe Fabio Lisanti e Alessandro Monteleone. “La musica dell’ottocento: il violino e la chitarra del genio Paganini”, il titolo del concerto, organizzato dall’Associazione Culturale “Movimento per la Divulgazione Culturale” per i suoi soci ed aperto anche ai soci delle associazioni culturali “FilicusArte” e “Genius Loci”. Il concerto si è tenuto in località Spinesante (zona marina di Barcellona Pozzo di Gotto), negli spazi concessi dal poliedrico artista Giuseppe Messina, presidente dall’Associazione organizzatrice che ha in programma, per il mese di agosto, l’annuale manifestazione “Salotto Letterario”.

I concertisti Lisanti e Monteleone hanno eseguito la SONATA N° 1 IN LA MINORE (dal Centone di sonate: Introduzione Larghetto – Allegro maestoso – Tempo di marcia – Rondoncino – Allegro); la GRANDE SONATA IN LA MAGGIORE (Allegro risoluto – Romanza – Andantino variato); la SONATA N° 4 IN LA MAGGIORE (dal Centone di sonate: Adagio cantabile – Andantino allegretto Rondeau) e la SONATA CONCERTATA (Allegro spiritoso – Adagio assai espressivo – Rondò). Concerto che il giorno dopo hanno riproposto al “Palazzo Arcivescovile” di Messina.

Lisanti e Monteleone, esecutori che compongono il “Duo Paganini”, sono ormai noti come esecutori straordinari delle musiche di Paganini e di loro si è spesso detto che trattano gli strumenti come dei veri e propri prolungamenti della loro stessa anima.

A dare il via alla serata, il presidente dell’Associazione “Movimento per la Divulgazione Culturale”, Giuseppe Messina, che ha esordito commemorando la figura dell’avv. Biagio Catania (venuto a mancare inaspettatamente poche settimane fa), definendolo straordinario pittore e collaboratore del “Movimento per la Divulgazione Culturale” e che in occasione della prossima manifestazione avrebbe dovuto esporre una serie dei suoi dipinti. Prima del concerto, a nome del “Movimento per la Divulgazione”, lo stesso Giuseppe Messina ha consegnato le “Targhe d’Onore” alla prof.ssa Teresa Rizzo, poetessa e pittrice (invitata speciale in rappresentanza dell’ “Accademia Amici della Sapienza” di Messina) e ai due concertisti, Lisanti e Monteleone, con la motivazione: “Instancabile nell’opera di divulgare l’arte e la cultura nella società”. Prima e dopo il concerto, con guida Tania Cambria (giovane socia del “Movimento per la Divulgazione Culturale”), gli intervenuti hanno potuto visionare dipinti in esposizione dei pittori Franco Giunta e Giuseppe Messina. Artista quest’ultimo (poeta, scrittore, pittore, scultore, regista, musicista…) che di recente ha realizzato il film “Socrate non può morire, ovvero un atto estremo contro il potere mafioso”, tratto dal suo romanzo “Pagine superstiti e drammi di casta”. Nel 2006, per il quarantesimo anniversario della sua attività artistica, è stato insignito della targa d’argento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. L’11 dicembre 2010, nell’ambito della manifestazione dedicata alla settimana della cultura, su iniziativa dell’Accademia “Amici della Sapienza” di Messina, presieduta dalla prof.ssa Teresa Rizzo, è stato invece insignito del “Premio alla carriera” (Trofeo dell’Assemblea Regionale Siciliana) per i suoi 45 anni di attività artistica e culturale. Come ben comprensibile Giuseppe Messina ha raggiunto larga notorietà in tutto il mondo. Il suo percorso artistico e umano è puntigliosamente seguito dalla prof.ssa Maria Torre. che è stata anche presente all’applaudito concerto. Nella foto (da sx): i concertisti Giuseppe Fabio Lisanti e Alessandro Monteleone, Giuseppe Messina e la prof.ssa Teresa Rizzo.

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy