Romantic Rome: la creatività  è donna

di Elisabetta Bricca

C’è odore di rosa nell’aria frizzante di Roma di fine ottobre. Appuntamento alle ore 9.00 di sabato 30 ottobre alla Domus Sessoriana, in piazza Santa Croce in Gerusalemme. Un antico convento, le cui mura sono state, per due giorni, spettatrici di un convitto di donne giunte da ogni parte d’Italia per partecipare al primo workshop di scrittura creativa romance organizzato da Officina Italiana del Romance: Romantic Rome, per l’appunto. Nella sala del camino, dove si è tenuto il corso, la parola d’ordine è stata solo una: creatività. Dalle docenti, tra le penne più famose della narrativa romantica e storica italiana, alle partecipanti è corso un filo sottile ma saldo che ha elettrizzato l’aria di emozioni, esperienza, vissuto. Carla Maria Russo è stata illuminante sul percorso creativo del romanzo storico, emozionando il pubblico con un reading di “Lola nascerà a 18 anni”, l’ultimo romanzo dell’autrice. Theresa Melville, con la passione e l’intensità che la distinguono, ha voluto condividere l’esperienza di come nascono i dialoghi di un romance storico, portando come esempi pratici su cui riflettere quelli dei grandi classici. Mariangela Camocardi, spontanea ed empatica, ha illustrato come si creano i protagonisti e la sinossi di un romance storico, portando come esempio pratico alcuni famossimi romance da lei pubblicati e donandoci parte della sua grande esperieza di autrice. Sylvia Z. Summers ci ha coinvolte in una performance di scrittura e recitazione che ha divertito e reso il pubblico parte attiva dell’acting, grazie alla preziosa partecipazione di due bravissime attrici teatrali portate dalla stessa autrice. Isabella Montwright ha parlato di sesso e di come si costruisce una scena di passione; di quanto sia importante la tensione erotica in un romanzo d’amore. Una lezione affascinante, coadiuvata dalla voce melodiosa di Irma Ciaramella, una delle attrici di “Cento Vetrine”. E last but not least, Alessandra Bazardi, direttore editoriale di Harlequin Mondadori, è stata illuminante riguardo gli errori, assolutamente da non commettere, per gli aspiranti autori. Ha discorso di sinossi, struttura, emozioni e stile con piglio e freschezza, catturando l’attenzione delle partecipanti al workshop. Tra tanti nomi femminili, non poteva certo mancarne cuno maschile. E che nome! Franco Forte e Mariangela Camocardi hanno presententato, in occasione dell’evento, l’ultimo romanzo storico dell’autore, edito da Mondadori. “I Bastioni del Coraggio”è in uscita proprio in questi giorni in tutte le maggiori librerie italiane. In più, non paghe della presenza dello scrittore, abbiamo voluto ascoltarlo nella lezione da lui tenuta sul linguaggio della fiction. Romantic Rome ha avuto il privilegio di ospitare tre dive del romance: Jo Beverley, Mary Jo Putney e Deanna Raybourn partecipi per la prima volta e in esclusiva a un evento italiano del genere, che hanno partecipato alla cena di gala di sabato 30 ottobre e all’incontro, insieme a tutti gli altri autori presenti, con il pubblico, la domenica mattina successiva. Ma le vere protagoniste del workshop sono state le determinate, deliziose, vivaci partecipanti che, con spirito ed umiltà, si sono messe in gioco, hanno discusso, preso appunti, si sono confrontate. Ecco, questo è stato il grande pregio di Romantic Rome: il confronto, lo scambio culturale, di esperienza e di vissuto che ha dimostrato ancora una volta la magia che le donne sanno creare quando si uniscono per un fine e una passione comune. Un ringraziamento a Francy e Vivi del blog “La mia biblioteca romantica” per aver sostenuto questo primo esperimento con grande partecipazione ed entusiasmo. Grazie, ragazze!

(articolo tratto dal blog officinaromance.blogspot.com)

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy