Rifiuti, tutta la verità 

In Campania e in Sicilia la crisi è ancora in fase acuta. A Palermo il sindaco, indagato, definisce la discarica di Bellolampo come «la migliore della Sicilia». Che invece è invasa dal percolato

L'emergenza rifiuti avanza. Il lavoro svolto in questi mesi dalla Bicamerale sulle ecomafie collegate ai traffici illeciti dei rifiuti aveva messo in evidenza criticità pericolose. Puntualmente molte cose si stanno avverando. La Campania non riesce a ritornare nella gestione ordinaria: qualche giorno fa Bertolaso, in un dibattito organizzato dall’Associazione AttivaMente a Capua, così si è espresso: «Chi pensa che la situazione rifiuti in Campania sia risolta sbaglia di grosso». Impianti sotto sequestro, indagini delle procure relative al sistema di gestione dei vecchi Consorzi, difficoltà a realizzare le società di gestione provinciali (chi pagherà i dipendenti?), la raccolta differenziata che non decolla, gli impianti di incenerimento inesistenti, a parte Acerra con i numerosi problemi tecnici, scioperi selvaggi degli addetti alla raccolta sono l cuore della nuova emergenza in Campania. La propaganda del Go verno Berlusconi termina qui! Ma vediamo cosa sta succedendo in Sicilia. Nell’audizione in Commissione Bicamerale del 16 settembre 2009 così interviene il Sindaco Cammarata: «La discarica di Bellolampo è collegata bene, è in buone condizioni e ha una fama molto peggiore di quello che effettivamente merita, perché è la miglior discarica esistente in Sicilia». In questi giorni il Sindaco risulta indagato nell’ambito dell’inchiesta sulla discarica di Bellolampo. A Cammarata vengono contestate ipotesi di reato che vanno dal disastro doloso, all’inquinamento delle falde e del sottosuolo, dalla truffa alla gestione abusiva della discarica, fino all’abbandono di rifiuti speciali. Ma come è messa ad oggi la discarica di Bellolampo, «la migliore della Sicilia»? «Allo stato attuale», secondo quanto riferito da autorevoli fonti, «presso la discarica di Bellolampo, i rifiuti solidi urbani tal quali sono discaricati nella quarta vasca, mescolati senza a lcuna distinzione con quelli preventivamente sottoposti alle operazioni di selezione e triturazione. Nel cumulo di rifiuti attualmente discaricati, oltre ai rifiuti solidi urbani provenienti dalla città di Palermo, sono anche presenti, sia sulla sommità che sui versanti, balle derivanti dalle operazioni di selezione della plastica; inoltre, lungo la base del versante, sono visibili tronchi di palma derivanti dalla cippatura di palme infestate dal Rhyncophorus ferrugineus, il punteruolo rosso della palma. Sempre nell’area della discarica venivano sversati i fanghi derivanti dalle operazioni di trattamento del percolato svolta nell’impianto ad osmosi inversa, mentre i reflui liquidi di risulta
da tale trattamento venivano sversati nel vallone Celona (l’impianto non è al momento in esercizio). I rifiuti, che formano un
rilievo collinare su cui svolazzano stormi di gabbiani senza alcuna copertura, sono completamente esposti, sia sulla sommità che sui versanti, al dilavamento delle acque piovane, incrementando così in modo straordinario la formazione del percolato, che scorre liberamente al di fuori della vasca di contenimento del quarto lotto, formando un accumulo che ha superato, in altezza, la recinzione della discarica e la cui attuale stima è di circa 100mila metri cubi». Insomma: una situazione grave. Se si aggiungono le recenti rivelazioni del Presidente Lombardo in merito alle forti infiltrazioni mafiose riguardo agli appalti degli inceneritori, mai costruiti, e alle emergenze continue relativamente alla raccolta della spazzatura a Palermo e Catania, nonché alle note vicende giudiziarie della società Amia, municipalizzata del Comune di Palermo, i debiti accumulati (si parla di circa un miliardo di euro dei 27 Ato siciliani) il disastro è servito. Ma che fa il ministro Stefania Prestigiacomo? Vive in una realtà virtuale. Nell’audizione dell’aprile scorso in C ommissione Bicamerale, alla seconda puntata, poiché nella p ima, a novembre 2009, non aveva concesso molto spazio alle domande, dice, riguardo alla Sicilia: «Credo che per la situazione delle discariche queste decisioni (un nuovo Piano integrato regionale per la gestione dei rifiuti) vadano adottate immediatamente altrimenti rischieremmo veramente di trovarci fra due anni o due anni e mezzo al collasso del sistema» . Ma il collasso è già in atto. Mentre sulla Campania sottolinea con sicurezza: «Possiamo affermare con soddisfazione che l’anno 2010 rappresenta davvero un importante traguardo per la regione Campania, perché è l’anno in cui viene sancita definitivamente la chiusura della fase emergenziale che ha interessato la regione per 15 anni»: l’emergenza non è mai finita! Ma il ministro fa ben di più, improvvisandosi paladina della lotta alle ecomafie. Dapprima firma un protocollo, tuttapropaganda e poca sostanza, con il rocuratore Piero Grassoriguardo ad un reciproco scambio di informazioni relativo agli abusi ambientali (ci mancherebbe altro che ci fosse bisogno di un protocollo per comunicare eventuali reati ambientali alla Dda). Poi annuncia d’improvviso il Sistri, un sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali tra l’altro previsto nella finanziaria 2007 che getta letteralmente nel panico le migliaia di imprese italiane che ad oggi non hanno ancora capito che cosa devono fare. Il provvedimento viene istituito con Decreto ministeriale del 17 dicembre 2009, poi seguono altri provvedimenti che si intersecano con la scadenza del Mud, il sistema cartaceo di dichiarazione per le imprese, per finire con il sistema sanzionatorio che si trova nel recepimento della Dir ttiva 98/2008/CE. Insomma: una confusione totale! Che dire poi della presentazione da parte del ministero dell’Ambiente del “Primo rapporto sul contrasto all’illegalità ambientale”. Un’intenzione sicuramente meritevole se non fosse stato realizzato in fretta e maldestramente. è un documento di difficile lettura che manca di una guida alla lettura dei dati, del tutto incomprensibile per chi voglia saperne di più sul fenomeno dilagante delle ecomafie. Se il documento verrà divulgato ci si potrà accorgere delle evidenti contraddizioni e manchevolezze che lo contraddistinguono. Insomma, ancora una volta questo Governo di fronte a problematiche sicuramente complesse e di non facile soluzione risponde in maniera propagandistica e pasticciona, denotando di non essere all’altezza del compito che gli elettori gli hanno affidato. E intanto l’emergenza rifiuti si espande nel Paese.

Alessandro Bratti
TERRA

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy