“Tebaide d’Italia”. Apprezzata la proiezione del film-commedia “Focaccia Blues” di Nico Cirasola

Il 58enne Nico Cirasola (regista, attore, sceneggiatore, produttore barese) è intervenuto come regista, lo scorso 30 aprile, alla proiezione del suo film-commedia “Focaccia Blues” (proiettato nella Sala 2 del Cineteatro “Spadaro” di Massafra). Film con interpreti Dante Marmone, Luca M Cirasola, Tiziana Schiavarelli, Onofrio Pepe. Partecipazione straordinaria di Renzo Arbore, Lino Banfi, Michele Placido, Nichi Vendola. Lo stesso Cirasola ha curato la scenografia dello stesso e collaborato, con Alessia Lepore e Alessandro Contessa, anche alla sceneggiatura. La fotografia è invece di Rocco Marra, mentre il montaggio di Maurizio Baglivo. Musica di Pino Genco e Sandro Corsi
Il film, della dura di 82’, prodotto da Alessandro Contessa (produzione Bunker Lab) e distribuito dalla PABLOBUNKERLAB, ha già partecipato a premi e festival (FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO DI STOCCOLMA 2009: Panorama; FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA LATINOAMERICANO 2009: Muestra de Cine Italiano; RENCONTRES DU CINÉMA ITALIEN DE GRENOBLE 2009: Différence).
Il film racconta il luogo e i protagonisti di una vicenda realmente accaduta in Puglia. E trae spunto dall’impresa di una piccola focacceria pugliese che, valorizzando i prodotti tipici, è riuscita a mettere in crisi un grande MC Donald’s aperto nella città di Altamura. Il film descrive la vittoria del mondo piccolo e “glocale” che si oppone alla diffusione della globalizzazione intesa come massificazione dei gusti, grazie all’utilizzo di poche armi: la qualità, la genuinità e la simpatia. Le stesse armi che nel film utilizzerà il fruttivendolo Dante per riconquistare la sua Rosa dalle avances di Manuel; e Onofrio, nel suo viaggio a New York, per raccontare la grande impresa agli americani.
L'iniziativa per la presentazione di questo film a Massafra, “Tebaide d’Italia”, è stata (con il patrocinio dell'Assessorato al Marketing Territoriale del Comune di Massafra) delle associazioni culturali “Ambiente H”, “Progetto Sperimentale Chora” e “ACSI/Prometeo Video Lab”, con la collaborazione del Cineteatro Spadaro e la partnership della condotta provinciale di “Slow Food – Mare e Gravine”, della locale sezione della Coldiretti, del ristorante “Falsopepe” e della “Pro Loco” cittadina.
Alla presentazione sono intervenuti, tra gli altri, l’Assessore al Marketing Territoriale Raffaele Gentile e il titolare del Cineteatro Spadaro Fernando Di Masi e, come abbiamo sopra citato, anche lo stesso regista Nico Cirasola. Da molti già conosciuto, in quanto si è già imposto in una piccola nicchia del cinema italiano per il suo stile asciutto riguardo a scene, ambienti, personaggi, narrazione e dialoghi. Da ricordare che ha debuttato come regista, sceneggiatore e attore accanto a Renzo Arbore ne “Odore di pioggia” (1989). Successivamente ha diretto se stesso ed ha recitato ne “Corsica” (1992) e “Da Do Da” (1994).
Portiere d'albergo nel film “Un altro giorno ancora” (1995) e cameriere ne “L'estate di Bobby Charlton” (1995). E’ stato anche l'interprete di “Sangue vivo” (2000). Quindi è tornato alla regia con “Albània Blues” (2000), “Bell'Epoker” (2003) e con “Focaccia blues”, film in cui sottolinea ancora il suo lato filosofico, poetico e suggestivo, tanto da accarezzare il nonsense e la stravaganza.
Grande successo aveva riscosso anche nei giorni scorsi (28 aprile) il “press briefing”, (svoltosi il ristorante “Falsopepe”) con la presenza dell'assessore comunale al Marketing Territoriale Raffaele Gentile, del fiduciario della condotta “Slow Food – Palagiano, Mare e Gravine” Salvatore Pulimeno, del referente provinciale della Coldiretti Francesco Carbone, del responsabile della Coldiretti Massafra Luigi Masi, del titolare del ristorante “Falsopepe” Vincenzo Madaro, del presidente della “Pro Loco” Raffaele Zanframundo e di vari esercenti e produttori massafresi del settore enogastronomico.
L’incontro stesso è stato l’occasione per presentare alla stampa ed ai numerosi intervenuti, il “Glocal Bag”, un sacchetto contenente una campionatura di prodotti tipici locali, messi a disposizione dagli sponsor dell’iniziativa (“Buongusto Italia” srl, “Enoteca del Primitivo”, “Pasticceria Tonigel”, “Azienda Apistica Di Mauro”, Panificio “L’Arte dei Sapori Solito’s Bakery”), che è stato donato agli spettatori del film, che si erano prenotati telefonicamente per assistere alla proiezione del 30 aprile.
“Il Glocal Bag ha rappresentato, nelle intenzioni degli organizzatori (come dice l’amico collega Raffaele Castellano) un vero e proprio promemoria, per favorire il recupero di un’identità enogastronomica che, nel mondo globalizzato odierno, stiamo smarrendo”.

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy