Dal linguaggio delle forme alle parole

studio.ra | 1Fmediaproject

Lo studio.ra | 1Fmediaproject aderisce con la mostra “Dal linguaggio delle forme alle parole“, a cura di Luca Barberini Boffi, al Freaky Friday Roma – The Road to Contemporary Art
3 aprile 2009 dalle ore 18.00 alle ore 24.00

Partecipano all’evento espositivo gli artisti: Vincenzo Ceccato, Francesco Correggia, Luigi Menichelli, Nello Teodori, Andrew Rutt.

La mostra si protrarrà fino al 15 aprile 2009, con i seguenti orari: dalle 17 alle 21 da lunedì a domenica.
studio.ra |1Fmediaproject
Via Bartolomeo Platina, 1/F – 00179 Roma
Tel. 06 43417800 – 3491597571;
www.studiora.eu info@studiora.eu

Nell’evento espositivo si intende ancora una volta sottolineare il rapporto tra la forma, elemento base delle arti visive, e le parole. E’ sin dalle avanguardie storiche che si evidenzia, in modo consapevole, il legame che intercorre tra l’opera d’arte e le parole. Anche quando queste non appaiono contestualmente nell’opera, o non costituiscono l’opera esse stesse, ne fanno comunque parte sin dall’enunciazione del titolo.
A volte anzi il titolo assume maggiore rilevanza dell’opera designata. Basti pensare a Duchamp che in modo totalmente originale diede, fin dai titoli delle sue opere, uno statuto alle parole, alle frasi, tale da assegnare loro una diversa identità, “ricaricandole” di un contenuto nuovo in stretto rapporto alla creazione artistica, come nel “Grande vetro” (La mariée mise à nu par ses célibataires, même). Egli inoltre parla di “pittura come mezzo di espressione e non come punto di arrivo” dicendo che “l’arte non è un modo di vedere, ma di pensare”.

I cubisti inserirono spesso parole, nomi, nei loro quadri sia elaborandoli pittoricamente, che attraverso l’uso del collage da loro stessi inventato (un elemento esterno alla pittura che irrompe nel “sacro” territorio dell’arte).

I futuristi approfondirono la relazione tra linguaggio estetico, parole e concetti che interagivano e dilatavano il senso dell’opera d’arte. Gli stessi manifesti o dichiarazioni dei movimenti d’avanguardia si innestano in modo inestricabile con le opere plastiche, che potrebbero anche essere considerate dimostrazioni visibili di concetti teorici. Pensiamo a Klee, Kandinsky e Mondrian, la cui pittura procede parallelamente ed è strettamente connessa con le loro analisi teoriche.

In tempi più recenti Jasper Johns ci dà una prova esemplare di totale fusione, di incarnazione tra parole, numeri e pittura, resi in modo sontuoso.

Nella pop-art il rapporto opera-parole è dilagante, fino ad arrivare all’arte concettuale, dove addirittura la pittura scompare a favore di un’espressione sempre più rarefatta che si evidenzia spesso solo attraverso scritte, tradotte in vari materiali.

Inserite in un contesto estetico, le parole sembrano rinnovarsi assumendo una nuova identità creando in tal modo un corto circuito con gli elementi propri dell’espressione artistica.

Walter Benjamin ne ha già parlato: “Esiste un linguaggio della scultura, della pittura, della poesia. Come il linguaggio della poesia si fonda, anche se non esclusivamente, nel linguaggio nominativo degli uomini, è ben pensabile che il linguaggio delle forme plastiche o della pittura sia fondata in certe specie di linguaggi oggettuali e che in questi avviene una traduzione del linguaggio delle cose in una lingua infinitamente superiore anche se forse appartenente alla medesima sfera. Si tratta qui di linguaggi senza nomi, senza suono, di linguaggi del materiale…”
xxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxx
studio.ra | 1Fmediaproject will participate in the ‘Freaky Friday’ event with the inauguration of ‘From the language of form to the spoken word’, an exhibition curated by Luca Barberini Boffi, to coincide with Freaky Friday Roma-Road to Contemporary Art.
3 April 2009 from 18.00-24.00

Participating Artists: Vincenzo Ceccato, Francesco Correggia, Luigi Menichelli, Nello Teodori, Andrew Rutt.

The exhibition will run through April 15, 2009,
17:00 – 21:00 Monday to Sunday.

studio.ra |1Fmediaproject
Via Bartolomeo Platina, 1/F – 00179 Roma
Tel. 06 43417800 – 3491597571;
www.studiora.eu info@studiora.eu

This exhibition ‘From the language of form to the spoken word’, explores the relationship between ‘form’, the essential element of visual art, and ‘the word’. A recurrent theme explored since the historical vanguard that highlighted the bond that exists between the art and word. Even when this does not appear contextually in the work, or does not constitute the work in itself, it does however become indivisible at the moment the title is uttered.

In fact, at times, the title assumes an even greater importance than the work it accompanies. The great original Duchamp assigned such an importance to his titles that they assumed an autonomous identity, the words assuming a new stature closely connected with the artistic creation, as in ‘The Bride Stripped Bare by Her Bachelors, Even (The Large Glass). (1915-23). He spoke of “paint as a means of expression and not as a point of arrival” saying that “art is not a way of seeing but of thinking”.

The Cubists often inserted words or names into their paintings elaborating them pictorially that via the use of collage, an external element to painting, that disrupts the sacred territory of art.

The futurists broadened the relationship between aesthetic language, words and concepts that interacted and extended the boundaries of what was considered a work of art. The manifestos or declarations of the avant-garde movements are connected inextricable with the work of art, considered visible demonstrations of theoretical concepts. We think about Klee, Kandinsky and Mondrian, whose paintings are tightly related to theoretical analysis.

In more recent times Jasper Johns work is an exemplary test of the total fusion, of words, number and paint, made in a sumptuous way.

In pop art the relationship of an art-work and art-words is pervasive reaching that of conceptual art, where the painting disappears in favour of an expression that is often formalised by writing only, in word forms realised in different materials.

Inserted in an aesthetic context, words seem renewed-renovated assuming a new identity, creating in such way a short circuit with elements characteristic of artistic expression.

Walter Benjamin: ” there exists a language of sculpture, of painting, of poetry. As well as the language of poetry is founded, even though not exclusively, in the nominative language of man, and it should not be overlooked, the language of plastic forms or of painting is based on a certain kind of object-language and what happens is a translation of the language of the ‘thing’ into an infinitely superior language even if it perhaps belongs to the same sphere. We are talking about a language without a name, without sound, a language of the material…”

xxxxxxxxxxxxxx
I soggetti di Vincenzo Ceccato appaiono ibernati nell’immagine unidimensionale con cui la virtualità ha fagocitato la realtà trovando in questa sospesione storica oggettivo e puntuale riscontro nel contesto spazio-temporale dei “non luoghi” in cui sono colti. Il suo lavoro è segnato, da un lato, dalla decontestualizzazione dele citazione antropologiche e, dall’altro, dalla loro serializzazione. Questi due elementi sono evidenziati sia dalla organizzazione iconografica in flash di atemporale installazione, sia nella simulazione fredda dell’impianto cromatico di livida sospensione. L’artista spazia dal campo dell’installazione e della performance alla videoart, in una complessa contaminazione multimediale.
Vincenzo Ceccato’s subjects appear hidden within their single-dimensionality: it appears that virtuality has phagocyted reality, finding, in this historical suspension, an objective and punctual verification in the space-time context of ‘non places’ where they are represented. His work is marked, on the one hand, by decontetualised anthropological elements and, on the other hand, by serialization. These two elements are highlighted by the iconographic organization in flash of a atemporal installation, and by the simulation of chromatic cold implant of livid suspension. The artist explores the field of installation and performance and video , in a complex multimedia contamination.

In Francesco Correggia si evidenzia un confronto tra “prassi filosofica e prassi artistica, in una pratica logico-verbale. Egli difende le ragioni dell’intramontabilità della lingua della pittura, malgrado i mille -ismi del contemporaneo. Egli si interroga sul destino delle pratiche artistiche, difende il primato del quadro rispetto allo schermo video e agli altri supporti multimediali. La sua pittura si pone come “memoria dell’immemoriale”, del tutto irriducibile alle logiche del post-moderno.”
Francesco Correggia underlines a comparison between “philosophical and artistic routine, in a logical-verbal practice. He defends the reasons of the insummoutability of the language of painting, in spite of the thousand ‘-isms’ of the contemporary. He reflects on the destiny of artistic practices, he defends the supremacy of the canvas over the video-screen and other multimedia supports. His painting is set as ” memory of the immemorial “, of the whole irreducible to the logic/s of the post-modern age.”

L’arte contemporanea si fa in Luigi Menichelli, come ha scritto Italo Evangelisti, “citazione ironica della cosmesi: le sue opere, infatti, possono servire a “mascherare” la caducità di una realtà “en travesti” oppure a “smascherare” che dietro e sotto non c’è niente e nessuno e, allora, si fanno sovraesposizione estetica della riduzione sintetica. L’iconografia, al di là delle apparenze, è rigorosamente pittorica nel senso dele relazioni volumetriche e cromatiche dei materiali organizzati e assunti come spessore materico del suo linguaggio espressivo di suggestiva e coerente grammatica compositica.”
Contemporary art becomes, in Luigi Menichelli, as Italo Evangelisti has written “an ironic quotation of the cosmetics: his works, in fact, are able to disguise the frailty of a reality “en
travestì ” or to unmask the fact that behind and underneath there is nothing and nobody and, then, it is possible to do an aesthetical overexposure of the synthetic reduction.
The iconography, beyond the appearance, is rigorously pictorial in the sense of the volumetric and chromatic relations of the materials used as material depth of his expressive language made by a suggestive and coherent grammar.”

Nello Teodori utilizza tecniche multimediali, dal digitale ai light-box, al neon, fondendole in un linguaggio complesso che affonda le sue radici nell’arte concettuale, nel comportamentismo, nell’arte povera, in un continuo aggiornamento delle contaminazioni linguistiche. Nel light box in mostra è evidente l’interazione tra le immagini e le parole, che sottolineano, in forma di concetti e di simboli, ciò che le immagini esprimono formalmente.
Nello Teodori is a multi-discipline artist, whose work ranges from digital media to light-boxes, to neon, merging them into a complex language that has its roots in conceptual art, in behaviourism, in arte povera, in a continuous state of ‘linguistic contamination’. The light-box in the exhibition shows the interaction between image and text that underline, in the form of concept and of symbols, what the images express formally.

Andrew Rutt utilizza in modo virtuoso i nuovi media, attraverso cui elabora la sua visione della contemporaneità.
Egli scrive infatti: “Nel mio lavoro tento di riflettere il mondo che mi circonda, come lo vedo e lo percepisco. Anche da bambino spesso parlavo per immagini. Quando ho iniziato a “fare arte”, ho subito capito che il mezzo più efficace di comunicazione non erano le immagini verbali, ma le forme visive, qualcosa che la gente potesse guardare e alla quale potesse reagire, una sorta di scambio nel tempo e nello spazio condivisi. La velocità della visione è un mezzo di comunicazione ben più veloce, e spero così di arrivare ad un piano di esperienza e memoria più diretto che non parlando dei miei processi mentali.”
Andrew Rutt uses ‘new media’ with which he elaborates his vision of the contemporary; the here and now intrinsically connected to themes that reverberate through the human condition.
He writes in fact: ” In my work I reflect the world that surrounds me, as I see it and perceive it. I have always spoken with imagines because it is the most effective way of communication, verbal imagines, as visual forms. Something to look at, the work becomes a meeting place a kind of exchange in the time and in the shared space. The speed of vision is a faster means of communication and in this way I hope to arrive at a more direct level of experience and memory.”

Art a part of culture


Pubblicato da: Art a part of cult(ure) http://www.artapartofculture.org/

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy