Petizione a sostegno del professor Salvatore Settis e del ruolo dei Beni Culturali

di Ivan Boni

Questa petizione, promossa da Archeologia Italiana, rappresenta un gesto di solidarietà e stima verso la persona del Prof. Salvatore Settis, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa e Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici, e verso le idee e le critiche da lui espresse circa lo stato di precarietà e le difficoltà intrinseche nella gestione dei Beni Culturali in Italia.

La petizione nasce come risposta al comunicato stampa diffuso dal Ministero dei Beni Culturali a firma del sottosegretario Francesco Maria Giro; questo comunicato stampa, oltre a contestare l’opportunità della critica pubblica del prof. Settis, in qualità di presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici (istituito nel 2007), ne chiedeva direttamente ed in modo esplicito le dimissioni.

Vi invitiamo a leggere il testo dell’articolo a firma di Salvatore Settis pubblicato su il Sole 24 ore

GOVERNO PROGRAMMI E PRIMI ATTI – Beni culturali in liquidazione? di Salvatore Settis. Il Sole 24 Ore. 4 luglio 2008 testo tratto da PatrimonioSOS

Il ministro Sandro Bondi ha reso alle Camere e alla stampa dichiarazioni encomiabili sul futuro dei beni culturali e del paesaggio. Si è impegnato a un rigoroso rispetto dell`articolo 9 della Costituzione («La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione») sottolineando, come già hanno fatto dal Quirinale Ciampi e Napolitano, lo stretto nesso fra i due commi e il ruolo dello Stato. Ha considerato il Codice dei Beni culturali e del paesaggio, dopo i tre “passaggi” coi suoi predecessori Urbani, Buttiglione e Rutelli, il frutto positivo di un lavoro genuinamente bipartisan, e si è impegnato ad attuarlo attivando un tavolo di coordinamento ministero-Regioni. Ha insistito sulla necessità di potenziare le Soprintendenze mediante nuove assunzioni, di ripristinare i paesaggi degradati, di migliorare la capacità di spesa del ministero, di rilanciare la cultura italiana del restauro. Con questi lodevoli propositi, della cui sincerità non c`è motivo di dubitare, contrasta tuttavia in modo stridente la politica economica del Governo. Il decreto sull`esenzione dell`Ici per la prima casa (Dl 93/2008) azzera i 45 milioni che la Finanziaria aveva destinato al ripristino dei paesaggi degradati; inoltre, accantonamenti di bilancio dei Beni culturali per oltre 15 milioni dal 2008 al 2010 sono utilizzati a copertura dei mancati introti Ici, e 9o milioni nel triennio confluiscono nel «Fondo per interventi strutturali di politica economica». A questi tagli già cospicui (in totale 150 milioni) si aggiungono le misure ancor più drastiche del recentissimo Dl 112, che sottrae ai Beni culturali 228 milioni nel 2009, 240 milioni nel toto e 423 milioni nel 2011: un taglio complessivo di quasi un miliardo che, aggiungendosi ai 150 milioni già menzionati, infliggerà un colpo mortale a un`amministrazione già in grande sofferenza per mancanza di risorse (invano Prodi aveva promesso di portare il bilancio dei Beni culturali dal misero 0,28% all`1% del bilancio dello Stato). Di più, come ha scritto Luigi Lazzi Gazzini sul Sole 24 Ore del 26 giugno, il Dl 112 capovolge d`autorità, «stiracchiando la Costituzione», la gerarchia delle fonti normative, demandando al Governo (anzi al ministro dell`Economia) il potere di modificare per decreto gli stanziamenti approvati dalle Camere per legge. I tagli ai Beni culturali non vengono operati su attività marginali né su progetti opzionali: la maggior parte della riduzione di spesa prevista per il triennio 2009-11 grava infatti sulla voce «Tutela e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici», cuore e “ragione sociale” del ministero. I tagli alla tutela sono 198 milioni su 228 nel 2009, 207 milioni su 240 nel 2010, 366 milioni su 423 nel 2011. Se prendiamo come anno di riferiménto il 2011, in cui al taglio più massiccio si sommerà l`effetto incrementale del decurtamento 2008-2010, si può dire che resteranno sul bilancio del ministero solo gli stipendi per il personale residuo, del resto in via di esaurimento visto che l`età media dei funzionari tecnico-scíentifci ha ormai varcato la soglia di guardia dei 55 anni, e che le pochissime nuove assunzioni in vista non bastano nemmeno a coprire il 10% del turn over. In queste condizioni, non solo non sarà possibile ripristinare i paesaggi degradati, ma neppure proteggere quel poco che ancora c`è di intatto. Non solo non si potrà promuovere il restauro, ma si stenterà a lasciare aperti musei e monumenti. Forse migliorerà la capacità di spesa: ma solo perché resterà ben poco da spendere. Il disegno politico sotteso a questi provvedimenti del Governo appare diametralmente opposto a quello che l`onorevole Bondi ha delineato alla Camera. Tagli di tale entità configurano la messa in mora del ministero fondato da Spadolíni, che ereditò la gloriosa tradizione italiana di tutela e l`ha fatta sopravvivere con dignità fino ad oggi. Si può avanzare l`ipotesi che alla messa in mora debba seguire, nell`intenzione del Governo odi una sua parte, l`abolizione del ministero (o, che è lo stesso, la sua riduzione allo stato larvale) e forse la devoluzione della tutela alle Regioni, secondo la proposta avanzata nel 2007 dalla Lombardia e dal Veneto. Un progetto come questo presupporrebbe un`interpretazione assai forzata del Titolo V della Costituzione (articolo 116), infelicemente riformato nel 2ooi con esigua maggioranza. Se questo è il progetto, il Codice dei Beni culturali, che prevede una forte interazione fra Soprintendenze e Regioni, è già lettera morta, e il “tavolo di coordinamento” Stato Regioni voluto da Bondi segnerebbe la resa incondizionata di un ministero in via di liquidazione. L`articolo 9 della Costituzione, che assegna alla competenza esclusiva dello Stato la tutela dei beni culturali e del paesaggio (come la Corte Costituzionale ha ribadito da ultimo nella sentenza 367/2007), verrebbe in tal modo svuotato, anzi capovolto. Ma se questo è il disegno, perché non dirlo subito? E se il disegno non è questo, chi ci spiegherà come potrà mai funzionare la tutela in Italia con le casse vuote e il personale in costante decremento?

Vi invitiamo ora a prendere visione del testo integrale del comunicato stampa diffuso dal Ministero per i Beni Culturali

Beni Culturali, Giro (FI). Il Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali prof. Settis ha rotto il suo rapporto fiduciario con Ministero

Francesco Giro, Sottosegretario di Stato ai Beni e alle Attività culturali ha dichiarato:

La lettura attenta e priva di alcun pregiudizio politico dell’articolo apparso venerdì scorso sul “Sole 24 Ore” del professor Salvatore Settis, presidente del Consiglio Superiore per i beni culturali, mi induce ad esprimere la mia piena solidarietà al ministro Sandro Bondi e all’intera amministrazione del suo dicastero. Nel suo intervento il Professor Settis parla del “suo” ministero come di una struttura “in liquidazione” o “allo stato larvale” e ne attribuisce le attuali difficoltà al governo Berlusconi e ai suoi recenti provvedimenti economici. Il Professor Settis è stato appena confermato nel suo prestigioso incarico all’interno del Ministero dei beni e delle attività culturali e meglio avrebbe fatto a proporre e sviluppare le sue critiche nell’ambito delle prerogative che gli sono state affidate e riconosciute nel momento in cui il Ministro Bondi gli ha confermato la propria fiducia alla guida del Consiglio superiore. La critica anche dura e sferzante è assolutamente legittima e benvenuta, ma quando viene esibita sui giornali da chi possiede precise responsabilità istituzionali con disinvoltura e gusto per la polemica, allora questa stessa critica diventa strumentale perchè si tinge di intenzioni e di propositi che non aiutano a porre e a risolvere i problemi che sono tanti e che sono gravi, come dimostra il recente commissariamento dell’area archeologica di Pompei. A questo punto considero irrimediabilmente lacerato il rapporto fiduciario, che pure era stato ribadito, fra il Ministero dei beni culturali e il prof. Settis il quale ha rinunciato a confrontarsi con l’istituzione e ad esercitare le prerogative che gli venivano riconosciute. Con rammarico ne prendiamo atto e ci auguriamo che ne tragga al più presto le dovute conseguenze. Roma, 7 Luglio 2008 Ufficio Stampa – Sottosegretario Francesco Maria Giro

Il testo della presente petizione, che non ha valore legale, ma di semplice testimonianza, verrà inviato in data 30 settembre 2008, quando chiuderemo la petizione, con le firme ed i nominativi dei sottoscrittori all’attenzione del Ministro dei Beni Culturali, con la speranza che egli sappia bene interpretare le esigenze e le proposte che da più voci si alzano per indirizzare una corretta gestione dei Beni Culturali, in considerazione delle competenze e dell’alta professionalità del settore, presente nel nostro paese.

A chiare lettere vogliamo rimarcare il sostegno alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano, inteso come risorsa collettiva e ricchezza intellettuale per tutti i cittadini e per le generazioni future.

Al di là di questo spiacevole episodio, vogliamo sottolineare ed evidenziare le argomentazioni del prof. Settis, che condividiamo e auspichiamo siano tenute in debita considerazione.

Dopo avere letto il testo della petizione puoi ora decidere se sottoscriverla inserendo i tuoi dati. Per dare maggior peso a questa iniziativa ti preghiamo di inserire i tuoi dati reali. Se desideri contribuire a far conoscere la petizione ti invitiamo a segnarla ai tuoi colleghi e amici.(www.agoramagazine.it)

PER FIRMARE LA PETIZIONE

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy