Giorno del Ricordo

Oggi è il 10 febbraio, e, per onorare una Legge di questa repubblica (la 92 del 30 marzo 2004) desidero “Ricordare” brevemente le vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, ma soprattutto quanti, ancora oggi, pur essendo da sempre e a tutti gli effetti cittadini italiani, vengono discriminati, offesi e vergognosamente dimenticati da questa Patria che … Leggi tutto

Italia surreale

Sembriamo vivere in un tempo ed uno spazio parallelo al normale, noi italiani di questa repubblica. Dopo che il governo del Presidente (mi riferisco al governo Monti, quello dei tecnici incapaci, che ha sospeso la democrazia in Italia a partire dal novembre 2011), è stato sfiduciato dalle camere ad inizio di quest’anno e dopo essere … Leggi tutto

La Chiesa e il supermercato

Da ammiratore di Benedetto XVI, ho vissuto la sua rinuncia al Soglio Pontificio come l’ennesima riprova della sua grandezza, e ho vissuto l’attesa al conclave che avrebbe designato il nuovo Papa con curiosità e orgoglio. Pur non essendo un assiduo praticante infatti, sento l’orgoglio di essere cristiano e di appartenere ad una Chiesa che non … Leggi tutto

Astensione e democrazia

Alla luce di quanto successo in Sicilia per il rinnovo del Consiglio regionale, si rende necessario fare delle riflessioni sul ruolo e la legittimità delle attuali forze politiche e delle stesse istituzioni repubblicane di questo Paese. Personalmente ritengo inaccettabile che un nuovo Consiglio regionale e il nuovo Presidente di una regione possano sentirsi legittimati nelle … Leggi tutto

Quale mondo del lavoro vogliamo riformare?

Accordi, rotture delle trattative e/o interminabili discussioni ai vertici, così come nelle trasmissioni televisive di approfondimento e su ogni pagina dei quotidiani per la riforma del mondo del lavoro, mi appaiono in questi giorni fotogrammi surreali di un tempo che fu, sfuggito prima ancora di capire che ci stava scappando di mano sotto agli occhi.L’impegno … Leggi tutto

Economia morente

Non ho ancora ben compreso come si faccia da anni ad occuparsi a tempo pieno della marginalità economica di questo Paese, mentre ciò che, fino alla fine degli anni ’80 del secolo passato ci ha fatto grandi sta inesorabilmente scomparendo nell’indifferenza generale. Mi riferisco al sistema industriale e manifatturiero d’Italia. Recentemente, l’attenzione di tutti, puntata … Leggi tutto

Se la libertà  di stampa è una chimera

In Dicembre avevo già denunciato la scarsità di informazione circa l’evoluzione della situazione Libica. Pare infatti che in quelle terre, il popolo, disilluso dopo 40 anni repubblica popolare dittatoriale e dalle lusinghe di troppi “disinteressati” stranieri, desideri rimettere ordine nel proprio Paese ripensando alla Monarchia di Re Idris. Chiaramente in questa repubblica di pescicani, dove … Leggi tutto

Non se ne può davvero più però di questa “politica”, tecnica e antidemocratica del “grande timoniere” Napolitano, spacciata per la parola di Dio

Ascoltando la radio durante il tragitto casa lavoro ho appreso gli ultimi intendimenti del Ministro Fornero. Pare abbia dichiarato che per rilanciare l’economia italiana serva necessariamente aumentare gli stipendi dei lavoratori italiani, riconosciuti tra i più bassi d’Europa. Ma và…!Penso a quanto denaro ho fatto risparmiare al mio Babbo evitando di frequentare l’università per giungere … Leggi tutto

Adesso è certo, …siamo allo sbando !

Quando scrivemmo a novembre, circa il “colpo di stato” attuato dal Presidente Napolitano, con il suo inconsueto attivismo contro la politica, e non al di sopra di essa, che pose alla presidenza del Consiglio dei ministri del nostro Paese il Professore Mario Monti, non potevamo certo osare un elogio o una critica al neo Presidente … Leggi tutto

L’Italia, e le radici della crisi. Dieci anni di errori ed un mondo che cambia.

In un periodo di crisi nera qual è l’attuale, è forse bene tirare delle somme per tentare di capire quali sono le nostre prospettive future, e se possibile, comportarsi di conseguenza.Da dove veniamo ? Chi siamo ? Dove stiamo andando? …sono tre domande che spesso mi assalgono, e che almeno fino a qualche tempo fa, … Leggi tutto

Il Governissimo

…di salvezza “politica” Per poter continuare come sempre, a spese dei cittadini ! E’ fatta, ieri 16 novembre 2011, il Governo Monti ha giurato davanti al Capo dello Stato, e con certezza assoluta, tra poche ore riceverà ampia fiducia in Parlamento per poter operare in nome della salvezza nazionale. Avevo già preannunciato ciò, in una … Leggi tutto

Io sono, perché penso…

Periodicamente è cosa buona e giusta guardarsi allo specchio per tentare di tirare delle somme, capire la strada fatta, comprendere l’evoluzione della società e ipotizzare la strada che è da fare. In queste ultime settimane però, è davvero difficile tentare di focalizzare l’attenzione su un argomento specifico. Allarmanti notizie di borsa, scandali privati e pubblici … Leggi tutto

Secessione ? niente paura, l’Italia è degli italiani !

Per tranquillizzare tanti bravi italiani, tengo a scrivere alcune mie considerazioni sull’argomento della secessione nuovamente invocata negli ultimi tempi. Tempi di vacche magre peraltro, che, in un centro destra allo sbando, travolto da un numero imprecisato di scandali e fattacci del Presidente del Consiglio, ormai incalzato da una opinione pubblica disillusa e spaventata da una … Leggi tutto

Immigrazione e relativismo

Desidero tornare a parlare di immigrazione. Il momento economico di profonda crisi può portarci a pensare che la priorità oggi l’abbiano altri argomenti, mentre invece ritengo che l’immigrazione sia ben più importante e che lo diventerà sempre più in futuro.Nonostante la nostra attenzione sia stata maggiormente distratta o attirata dai pessimi risultati borsistici delle ultime … Leggi tutto

Quote rosa : che?

(Votata l’introduzione delle quote rosa nei consigli di amministrazione) Meno di una settimana fa, in Parlamento è stata votata in modo bipartisan (tutti d’accordo) l’introduzione delle quote rosa nei consigli di amministrazione delle società quotate in Borsa. Desidero che non si abbiano dubbi in proposito, io personalmente considero questo provvedimento di estrema gravità. Peraltro, se … Leggi tutto

Ad un passo dal baratro

In quale Italia, un normale cittadino, aspira a risiedere, crescere i propri figli ed invecchiare in pace, sentendo l’orgoglio di appartenere ad un Paese avanzato, contribuendo a tramandare nel tempo la cultura e la civiltà che nei secoli ci hanno contraddistinti ? Non nell’attuale sicuramente.La passata settimana, la politica nazionale è rimasta con il fiato … Leggi tutto

Referendum : Diritto di voto e memoria corta, una repubblica senza vergogna

Siamo alla volata finale per quanto riguarda la campagna pro e contro i quesiti referendari alle urne questo fine settimana. Ascoltando il folcloristico vociare dei nostri politicanti alla televisione quanto alla radio sulla “preoccupazione” loro, circa il raggiungimento del quorum necessario a validare i referendum stessi, mi sorge spontanea una riflessione di carattere storico politico.Oggi … Leggi tutto

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy