Pax Christi: l’assenza della politica e la fretta della guerra

di Mons. Giovanni Giudici, presidente di Pax Christi Italia Mentre parlano solo le armi, si resta senza parole. Ammutoliti, sconcertati. Anche noi di Pax Christi, come tante altre persone di buona volontà. Il regime di Gheddafi ha sempre mostrato il suo volto tirannico. Pax Christi, con altri, ha denunciando le connivenze di chi, Italia in … Leggi tutto

Libia, Giorgio Bocca: “Tutti voltagabbana. Ieri i baciamano, oggi i bombardieri”

Libia, Giorgio Bocca: “Tutti voltagabbana. Ieri i baciamano, oggi i bombardieri” Daniela Preziosi intervista Giorgio Bocca, da il manifesto, 20 marzo 2011 «Con che diritto noi dobbiamo andiamo a bombardare i libici? Non sono d'accordo». È l'ennesimo «non sono d'accordo con la guerra» che Giorgio Bocca pronuncia. Lo raggiungiamo alla notizia delle prime bombe sganciate … Leggi tutto

Un conflitto per il petrolio

Dibattito | Pro o contro l'intervento militare in Libia? di Valentino Parlato, da il manifesto, 20 marzo 2011 E così, annunciata ma inattesa, la vera guerra in Libia è cominciata. Ricordiamo le premesse. Francesi, inglesi e americani avevano detto che sarebbero intervenuti contro le truppe di Gheddafi e non avrebbero dato alcun rilievo al cessate … Leggi tutto

Strada: “Bisognava pensarci prima. La guerra? Non si deve fare mai”

Intervista a Gino Strada di Wanda Marra L'opinione pubblica tace e le coscienze dormono, ma secondo il leader di Emergency, nonostante sia stato preso alla sprovvista, “il movimento arcobaleno reagirà”“La guerra è stupida e violenta. Ed è sempre una scelta, mai una necessità: rischia di diventarlo quando non si fa nulla per anni, anzi per … Leggi tutto

Noi Siamo Chiesa contro il Vaticano per la “campagna” sul crocifisso

La riforma da parte della Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell’uomo della sentenza di primo grado sul crocifisso è la conseguenza di pressioni politiche ininterrotte da parte di molti governi e di timori diffusi in una parte dell’opinione pubblica sulla possibile riduzione in Europa di proprie tradizionali identità. Noi riteniamo che abbia contribuito, … Leggi tutto

Un crocifisso niente affatto innocuo

di Maria Mantello «Dove nascono, in fin dei conti, i diritti umani universali?»«In posti piccoli, vicino casa. In posti così piccoli e vicini che non possono essere visti in nessuna mappa. Eppure questi luoghi sono il mondo dell’individuo: il quartiere in cui vive, la scuola o l’università che frequenta, la fabbrica o l’ufficio in cui … Leggi tutto

Crocifisso, tutte le insidie della sentenza di Strasburgo

Conversazione con Sergio Luzzatto di Sergio Luzzatto La presenza del crocifisso nelle aule delle scuole pubbliche d’Italia non costituisce una violazione del diritto alla libertà di coscienza dei ragazzi e alla libertà d’educazione dei genitori. Questo ha sancito, con sentenza definitiva, la Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, a proposito del caso che opponeva … Leggi tutto

Storie di vita in direzione ostinata e contraria

Per gentile concessione dell'editore proponiamo la prefazione di don Andrea Gallo al libro “Gli ultimi” di Pino Petruzzelli, in questi giorni in libreria per Chiarelettere. di don Andrea Gallo Un vecchio prete di strada come me non si sarebbe mai sognato di realizzare un viaggio così lungo e faticoso, e nel contempo straordinario, ricco di … Leggi tutto

Spettatori del ritorno del Rais

Gheddafi massacra gli abitanti della Libia e l’Occidente chiacchiera. Gheddafi sta riportando l’intero paese sotto la sua mostruosa dittatura grazie soprattutto al controllo totale dello spazio aereo, come hanno rilevato tutti gli osservatori. Sarebbe bastato bombardare gli aeroporti di cui il sanguinario dittatore si serve come base operativa. Il presidente francese Sarkozy ha buttato lì … Leggi tutto

Riforma della giustizia: “Così il governo uccide lo Stato di diritto”. La denuncia di Giuseppe Bianco, sostituto procuratore della Repubblica a Firenze

Riforma epocale o soluzione finale? Intervista a Giuseppe Bianco di Ilaria Donatio Perché questa riforma è stata definita punitiva per i cittadini?L’Italia è l’unico paese al mondo ad aver deciso che il problema di questa epoca è la giustizia e non la crisi economica. Il monopolio dell’informazione diventa anche monopolio della formazione delle menti di … Leggi tutto

Nucleare, il dovere della paura

di Barbara Spinelli, la Repubblica 16 marzo 2011 Ci sono momenti così, nella storia degli uomini: dove si reagisce con l'emozione oltre che con la razionalità, perché l'emozione sveglia, incita a stare all'erta. Già in Eschilo, la passione e il patire sono fonti d'apprendimento. È il caso del Giappone da quando, venerdì, lo tsunami s'è … Leggi tutto

150° anniversario dell’Unità  d’Italia. Romanzo risorgimentale. Intervista a Giancarlo De Cataldo

150° anniversario dell'Unità d’Italia. Romanzo risorgimentale. Intervista a Giancarlo De Cataldo di Mariagloria Fontana Storia, finzione e mito. Ci spiega brevemente come ha mescolato questi elementi nel suo ultimo libro, “I Traditori” (Leggi la recensione)?La premessa è che racconto il Risorgimento da scrittore, non da storico, quindi ho una predilezione per le vicende avventurose, racconto … Leggi tutto

150° anniversario dell’Unità  d’Italia. La memoria tradita del Risorgimento

Romanzo risorgimentale. Intervista a Giancarlo De CataldoDe Cataldo e il lato oscuro del Risorgimentodi Paolo Flores d'Arcais, il Fatto quotidiano, 16 marzo 2011 “L’Italia è solo un’espressione geografica” sosteneva il conte Klemens Wenzel Nepomuk Lothar von Metternich-Winneburg-Beilstein (dal 1813 anche principe). “L’Italia è fatta, bisogna ora fare gli italiani”, dichiarò il patriota e scrittore Massimo … Leggi tutto

Suona il de profundis per le politiche assistenziali

di Elena Granaglia e Angelo Marano Nell’ultimo trentennio, le politiche assistenziali non sono mai entrate fra le priorità dell’agenda politica della nostra Repubblica, con l’esclusione del periodo a cavallo del secolo, caratterizzato dalla sperimentazione del reddito minimo di inserimento e dall’introduzione della Legge 328/2000, e del biennio di governo del centro-sinistra della scorsa legislatura. Paradigmatiche … Leggi tutto

Riforma epocale o soluzione finale?

di Domenico Gallo Tanto tuonò che piovve! Alla fine, dopo un bombardamento di annunzi, il Consiglio dei Ministri ha partorito la tanto attesa riforma epocale della giustizia. I commentatori si sono affrettati a segnalare che dal testo della riforma sono stati espunti i passaggi più innovativi per non irritare l'inquilino del Quirinale, come la nomina … Leggi tutto

A brigante, brigante e mezzo!

Mercoledì sera a “Exit” ho impedito all’on. Reguzzoni di parlare. Dopo due ore e passa che il fedelissimo di Bossi padre e trota faceva (con Sallusti “spalla”) il bello e il cattivo tempo, parlando sempre lui (anche se il verbo “parlare” è spericolato: biascicava all’infinito un’identica giaculatoria di fede bossiana) e interrompendomi appena aprivo bocca, … Leggi tutto

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: