LA LUNGA STRADA VERSO MARZABOTTO

Una mezza verità è una menzogna intera
di Filippo Giannini

Invito il lettore prima di addentrarsi nella lettura di questo articolo, di soffermarsi su quanto ha scritto il fascista antifascista Giorgio Bocca nel suo “Storia dell’Italia partigiana”: .
****

Il film “Miracolo a Sant’Anna” di Spike Lee, di recente in proiezione nelle sale cinematografiche italiane, ha sollevato un tale vespaio su fatti avvenuti nel lontano 1944, che avverto la necessità di riproporre un mio studio su quegli avvenimenti.
Come il lettore potrà constatare si tratta di Storia e come tale suffragata di documentazione e testimonianze.
Sono stati eventi veramente tristi, da qualsiasi lato li si vogliano esaminare.
****
Qualche lettore avrà pur visto la trasmissione televisiva “Blu Notte” condotta dal bravo Carlo Lucarelli nella serata del 2 settembre 2007, dal titolo “L’armadio della vergogna”.
Lucarelli, tracciando la storia di questo “armadio tenuto nascosto” da decine di anni, attenzione! Dai Governi di Destra e di Sinistra, “armadio” che conterrebbe documenti delle atrocità commesse dai nazisti e dai “repubblichini di Salò” (sic). Ebbene, Lucarelli ha toccato vari argomenti che vanno dalle stragi di Marzabotto alle Fosse Ardeatine, dall’Isola d’Arbe (perché Lucarelli non l’ha chiamata col nome di oggi: Rab e il racconto sarebbe stato più veritiero), ai gas gettati sugli etiopi, dal campo di Fossoli alle stragi della Xa Mas e così di seguito.
Ritengo opportuno, pertanto, prima di entrare in argomento presentare quanto andrò a scrivere in più capitoli, capitoli che saranno trattati nei prossimi numeri del giornale.
Cominciamo con. MARZABOTTO.
Lucarelli ha esordito affermando che alla strage hanno partecipato anche elementi della Xa Mas; è la stessa menzogna presentata da un collega di Lucarelli e precisamente da Arrigo Petacco. Ed ora entriamo in argomento.
Arrigo Petacco il 15 luglio 1989 presentò in televisione una delle settimanali trasmissioni “I giorni della storia”, la “storia delle mezze verità” naturalmente, la stessa “storia” presentata dal Lucarelli.
Sul video apparve una signora presentata da Petacco esattamente con queste parole: . A questo punto Petacco diede disposizioni di immettere, in video, un breve filmato sull’episodio, quindi riprese la trasmissione in diretta e riferendosi alle vittime disse: . Indicando il nome “Ludovici”, Petacco passò dalla “mezza verità” che da sola è una menzogna, alla seconda “verità” che si trasforma in “Verità”. Se dimostrata.
Andiamo avanti. Petacco passò la parola alla signora Cecchin che testimoniò efficacemente il dramma da lei vissuto. In quel massacro dove persero la vita 107 persone la signora Cecchin fu l’unica miracolosamente sopravvissuta. Nella sua chiara e raccapricciante esposizione, sempre pungolata da Petacco, la signora Cecchin nominò sette volte i “tedeschi” e mai i “fascisti”. Terminata la testimonianza della superstite, Petacco riprese: .
Nell’accusa lanciata da Petacco circa la presenza di “fascisti” nelle stragi, per quante ricerche abbiamo fatto, ci risulta che nessun “fascista” o componente dell’esercito della Rsi, abbia partecipato a quella serie di massacri.
Ne “I giorni dell’odio” pag. XXIV Alberto Giovannini attesta: . Mancano, purtroppo, più approfondite prove su questa interessante testimonianza. Infatti, se quanto riferito da Giovannini rispondesse a verità, si vorrebbe far passare per assassini, secondo la tesi di Petacco, coloro che, in effetti, sarebbero dei martiri.
Altra dichiarazione, simile a quella fornita di Giovannini ci viene riferita da Angelo Carboni nel “Elia Comini e i confratelli martiri di Marzabotto” pag. 86: . Frase caratteristica questa del nostro Appennino per significare che non sarebbe rimasto nulla.
Quale è stata la lunga striscia di sangue tracciata da Reder? Chi era Reder e quali furono le giustificazioni dei tedeschi per tante atrocità? Per una serena valutazione storica che non debba risentire di condizionamenti emotivi, è necessario immergersi in quel drammatico periodo che fu la guerra fra il ’43 e il ’45. In quegli anni l’attività partigiana si manifestava nel Centro Nord Italia con imboscate, attentati alle vie di comunicazione, colpi contro singoli soldati o civili. Questi fatti, che i partigiani chiamavano “azione di guerra” lasciano comunque comprendere le cause che portarono a spietate rappresaglie nell’Appennino emiliano. A seguito di queste “azioni di guerra”, il Maresciallo Kesselring, comandante supremo delle forze tedesche in Italia, lanciò, il 1° agosto 1944, un manifesto con il quale avvertiva che qualora quelle “azioni” fossero continuate di aver 1) iniziare nella forma più energica l’azione contro le bande armate di ribelli, contro i sabotatori …
2) costituire una percentuale di ostaggi in quelle località dove risultano esistere bande armate e passare per le armi i detti ostaggi tutte le volte che nelle località stesse si verificassero atti di sabotaggio>.
Kesselring era un soldato d’onore, ma chi eseguì gli ordini non lo era.
Kesselring, nel compilare il sopraccitato ultimatum, si riferiva alle Convenzioni Internazionali firmate da quasi tutti i Paesi; tra questi la Germania e l’Italia. Dal volume “Diritto Internazionale” alla voce “Combattenti” fra l’altro si legge: Gli illegittimi combattenti vengono dovunque perseguiti con pene severissime e sono generalmente sottoposti alla pena capitale. Nella guerra terrestre i franchi tiratori che operano nelle retrovie nemiche, infiltrandosi alla spicciolata sotto mentite spoglie, vengono passati per le armi in caso di cattura. Lo stesso dicasi per i “sabotatori”>.
Sempre dal “Diritto Internazionale”, voce “Rappresaglia”: Come postilla è interessante riportare quanto previsto sempre dal “Diritto Internazionale”>.
<5 (…). l’art. 33 della iv convenzione di ginevra del 1949, in deroga a quanto prima era consentito dall’art. 50 dei regolamenti de l’aja 1899 e 1907, proibisce modo tassativo le misure repressione collettive, cui si ebbe abuso delittuoso nell’ultimo conflitto>. Dettato completamente dimenticato dai russi in Afghanistan, dagli americani in Vietnam, in Somalia e, ancor oggi in Irak; senza dimenticare le operazioni di spietata rappresaglia commessi dagli israeliani contro i palestinesi. Così si verifica che mentre si continua a condannare militari che operarono il “Diritto di rappresaglia”, quando questo era previsto dalle leggi, oggi, che è proibito “tassativamente” nessuno ne risponde ed il mondo si è dimenticato di quanto le leggi prescrivono.
Stabilite le parti essenziali del “Diritto Internazionale”, come si presentava il fenomeno partigiano nel territorio bolognese?
Le azioni partigiane, fra la fine del ’43 e gli inizi del ’44, furono isolate e a carattere individuale fino all’attentato condotto contro il Federale Eugenio Facchini, ucciso con sette colpi di pistola il 26 gennaio 1944 a Bologna.
Agli inizi di quell’anno i socialisti non disdegnavano di continuare il dialogo, iniziato da tempo, con esponenti della Rsi e si mantennero quindi decisamente neutrali. Furono i comunisti a prendere con decisione l’iniziativa di condurre la lotta contro il fascismo anche se, gradualmente seguirono tutti gli altri partiti, per non perdere l’opportunità di schierarsi dalla parte di coloro che avrebbero, poi, vinto la guerra.
Sulle montagne si organizzarono bande di partigiani, delle quali parleremo più avanti.
Nelle città i comunisti riuscirono costituire gruppi di guerriglia. Nei primi mesi del ’44, a Bologna, i comunisti, guidati da Giuseppe Alberghetti, nome di battaglia “Cristallo”, furono i primi a raccogliere adesioni per la nuova forma di guerriglia.
E’ opportuno riportare la tecnica adottata dai comunisti per radicalizzare la guerra civile, specialmente nell’Emilia e, come giustamente rileva Giorgio Pisanò nella sua “Storia della Guerra Civile in Italia”, a pag. 1162, osserva: <(...). Una tecnica che trova ancora oggi la sua spietata applicazione in ogni Paese del mondo dove i comunisti tentino la conquista del potere>.
Per capire con quale determinazione i comunisti applicarono quella “tecnica”, anticipiamo che nelle sole strade di Bologna furono uccisi, in attentati, più di 450 fascisti o “presunti tali”. I comunisti, con queste azioni, si aspettavano spietate rappresaglie, ma queste, sia per gli ordini di Mussolini, sia per il sangue freddo dimostrato dai Prefetti, furono rare e, in ogni caso, mai proporzionate alle perdite subite.
Per capire quale fosse la tecnica che i comunisti intendevano porre in essere, proponiamo un ampio stralcio del libro “7° Gap” di Mario De Micheli – Edizioni Cultura Sociale, Roma 1954: .
Ecco come i capi comunisti riuscirono a superare gli scrupoli morali che nascevano negli animi dei componenti dei “Gap”: <(…). Creare la mentalità dell’attacco armato sull’uomo fu oltremodo difficile, occorreva vincere scrupoli e inquietudini morali oltreché il timore dello scontro diretto col nemico. Se può essere abbastanza semplice nel fuoco del combattimento, “a sangue caldo” diciamo, colpire e uccidere, non è altrettanto semplice colpire a sangue freddo con studio, premeditazione e calcolo (…). Il partito dovette, dunque, far sentire la sua volontà in maniera energica, dovette ancora una volta intervenire, illuminare, spiegare (…). E’ opportuno aggiungere che in quell’epoca non si era ancora creato quel clima di eroismo (?) che ha poi permesso tante memorabili gesta (…). Ai primi di gennaio, a Bologna, erano stati organizzati soltanto una decina di uomini con questi criteri. Dieci uomini divisi in due squadre. S’incominciò col deporre le bombe a scoppio ritardato nei luoghi di residenza del nemico. La prima bomba di questo tipo fu collocata alla finestra del Comando tedesco di Villa Spada, I tedeschi, che ancora non si attendevano colpi del genere in Bologna, furono irritatissimi. Lanciarono un manifesto carico di minacce e imposero il coprifuoco dalle 18 alle 6 del mattino: era il 18 gennaio (…)>.
E’ difficile credere che i capi e gli organizzatori di queste “eroiche” azioni non conoscessero quanto previsto nelle “Convenzioni Internazionali di Guerra” e le relative deliberazioni del diritto di rappresaglia. Tutto lascia credere, invece, che si volesse giungere ad estreme esasperazioni per ovvie finalità politiche che certi ambienti son riusciti, nel corso degli anni e sino ai nostri giorni, a così ben sfruttare.
Ecco in merito, qualora non fosse sufficiente quanto scritto dall’ex fascista ed ex partigiano Giorgio Bocca (in merito alla ricerca della rappresaglia) quanto si legge nel già citato “7° Gap”:.
Così operavano i “gappisti” in città.. Come agivano invece, le «brigate» in mon¬tagna e principalmente nei più vicini con¬trafforti appenninici nei pressi di Bolo¬gna?
In questa località ed esattamente fra i fiumi Reno e Setta, operava, fra il settembre '43 ed il settembre ‘44 la formazio¬ne armata dei partigiani della ”Stella Ros¬sa”, denominata “Brigata” posta agli ordi¬ni di Mario Musolesi di anni 29. La leg¬genda racconta che (dalla citata opera “Sto¬ria della guerra civile in Italia” pag. 1176): «i partigiani si batterono con coraggio leonino contro le S.S. e difesero i monti di Marzabotto palmo a palmo, seminando il terreno di uomini caduti con le armi in pugno: anche il comandante della “Stella Rossa” restò fulminato da una raffica ne¬mica; ma alla fine questi eroi furono sopraf¬fatti e i superstiti riuscirono a stento a raggiungere le linee anglo-americane… i tedeschi si scagliarono come bestie feroci contro la popolazione civile della zona e 1850 innocenti caddero massacrati con¬fondendo il loro sangue con quello dei gloriosi partigiani rossi…». A commento di quanto sopra Pisanò continua: «Ma se questa è la leggenda ben altra è la verità». Infatti la verità è completamente diversa. I partigiani uccidevano in agguati tedeschi isolati, fascisti in divisa e non. I tedeschi, guidati da Reder, regolarmente scagliaro¬no la loro ira contro le popolazioni indife¬se e non solo nella zona di Marzabotto come vedremo appresso.
Si chiede Don Carboni nell'opera già citata (pag. 32): «Si era in tempo di guerra: la guerra ha le sue tremende leggi di ster¬minio e di vendetta: se ammazzate un tedesco (che importanza aveva l'ammaz¬zare un tedesco nello svolgimento e nel¬l'economia generale della guerra?) ver¬ranno fucilati dieci civili… Chi dobbiamo ringraziare noi, parenti delle vittime, delle reazioni tedesche? Non certo gli eroi che le provocarono e dopo si eclissarono dan¬dosi alla fuga!». Questa è la domanda di don Carboni, giusta e naturale: «Che im¬portanza aveva ammazzare un tedesco?».
Questa domanda va trasferita e analiz¬zata nel contesto politico del disegno or¬ganico costruito dai più alti vertici del comunismo internazionale: uccidere un tedesco (o un fascista), attendere la rap¬presaglia e, di conseguenza, guidare il terrore e l'odio dei civili nella direzione desiderata e atteggiarsi, quindi, a giudici e vendicatori di tante vittime innocenti. Non possiamo che dar atto della loro cinica abilità.
Ma cosa accadde esattamente a fine settembre 1944 nella zona di Marzabotto?
Ancora dal volume “I confratelli Martiri di Mar¬zabotto pag. 34: Questa testimonianza è stata resa da Bruno Paselli, agricoltore di San Giovanni di Sotto di Casaglia…».
Dato che i fascisti non parteciparono mai ad azioni di stragi. tralasciamo la lunga lista di “azioni di guerra” condotta dai partigiani nel colpire i militari fascisti (o supposti tali), in quanto desideriamo seguire la storia del maggiore Walter Re¬der e delle sue S.S., principalmente, ma non solo nella zona di Marzabotto.
La brigata partigiana “Stella Rossa” nella primavera del '44 raggiunse la cifra di 500 effettivi. Gli attentati contro milita¬ri tedeschi iniziarono con proditoria siste¬maticità. A Rioveggio due ufficiali tede¬schi stavano passeggiando con due ragaz¬ze. Furono presi alle spalle e uccisi. I nazisti concessero 24 ore affinché gli au¬tori dell'attentato si presentassero, dopo¬diché scelsero 11 ostaggi. Da quel che si dice a Rioveggio gli attentatori erano del luogo, eppure lasciarono fucilare senza intervenire 11 innocenti.
I partigiani continuarono ad uccidere tedeschi e fascisti isolati.
Racconta Don Alfredo Carboni, parroco a Ronca di Monte S. Pietro. Di questi fatti poco eroici se ne verificarono decine. A Gabbiano di Monzuno, per esempio, due tedeschi che stavano acquistando uova dai contadini furono sorpresi da una pat¬tuglia partigiana comandata da un certo “Aeroplano”. I tedeschi capirono subito di non essere in grado di opporre resisten¬za e alzarono le mani in segno di resa. Ma i comunisti spararono ugualmente ucci¬dendone uno. L'altro venne trascinato pri¬gioniero alla base partigiana. Conoscen¬do la ferocia dei guerriglieri il soldato tedesco tentò inutilmente di im¬pietosirli mostrando anche le fotografie della moglie e dei suoi due bambini. Lo legarono con i piedi ad un paletto e gli inchiodarono le mani trafiggendole con due pugnali. Poi lo lasciarono morire così.
Il parroco di Riposa (un comune Bologna), Don Libero Nanni, nativo del luogo dove si verificò un altro barbaro massacro, nel quale trovarono la morte anche suoi intimi parenti, si fece promo¬tore di far erigere un tempietto titolato ”Monumento Sacrario ai Caduti di Piano di Setta”. Nel quarantesimo anniversario dell'eccidio fu scoperto un cippo mar¬moreo e una lampada votiva dalla fiamma sempre accesa. A ricordo dell'evento fu distribuito fra i presenti un foglio comme¬morativo ove fra l'altro si legge: .
Nella notte del 20 luglio, in un breve scontro fra partigiani e tedeschi (era una colonna che raggiungeva il fronte lungo la statale del Setta) ci furono feriti e morirono due tedeschi. Il 21 luglio tra¬scorse lento e cupo; la mattina successiva si scatenò la rappresaglia: rastrella¬ti gli uomini, razziato il bestiame, le don¬ne e i bambini terrorizzati: gli anziani uccisi in un numero quasi imprecisato: forse 20. L'età? Dai 60 agli 80 anni!
Non si presentò alcuno a rivendicare la responsabilità dell'attentato né da parte dei partigiani fu tentato alcunché per sal¬vare gli ostaggi>.
Il 23 luglio 1944 a Pioppe di Salvaro fu ucciso un altro tedesco. Furono rastrellati 10 infelici e uccisi a colpi di mitra. Né l'autore (o gli autori) dell'uccisione del tedesco, si presentò per salvare gli ostaggi né un colpo di fucile fu sparato dagli uo¬mini del ”Lupo” per salvare quegli inno¬centi.
L'attività della Brigata partigiana “Stel¬la Rossa” è un perpetrare di fatti del gene¬re. Non va dimenticato che, nel frattempo, si susseguivano attentati mortali contro fascisti (o supposti tali) isolati. Ecco, ad esempio, quanto riporta uno dei “bollettini di guerra” diramato dalla “Stella Rossa”: <10 agosto: una pattuglia del 4° distacca¬mento procedeva al fermo fascista bertoletti duilio in località farneto. È sta¬to seguito giustiziato»; “11 1° distaccamento di un repubblichino permesso a castel dell'alpi. veniva recu¬perato moschetto con relative munizio¬ni. il più tardi passato per le armi”; ”14 agosto da nostra veni¬va catturato zagnoni lucio che giustiziato”. e così seguito. tor¬nando alle azioni riguardavano la guer¬riglia contro i tedeschi, si legge sull' ”indicatore partigiano” n. 4 1949, ove viene riportato uno dei «bollettini guer¬ra» della ”stella rossa”: «1 no¬stra servizio esplorativo scontrava, nei pressi d'alpe, guardafili tedesca composta sottufficiale soldato. all'inti¬mazione dell'altolà tentarono fuggire. venivano presi, interrogati confessava¬no trovarsi servizio. passati armi». pisanò osserva: «... lo strano principio, contrario norme con¬venzioni accettate qualsiasi paese esercito, base quale soldati fatti prigionieri potevano essere fucilati perché ”confessavano servizio”».
Ad ogni azione di questo tipo seguivano rappresaglie con incendi, distruzioni, mas¬sacri di ostaggi: sette fucilati a Molinelle di Veggio, dieci a Molpelle. Pochi giorni dopo tredici a Pontecchio di Sasso Marconi e così di seguito. Nessun partigiano osò alcunché per tentare di salvare quella povera gente. Eppure si trovavano nei pressi, ed erano numerosi.
Nel frattempo la guerra continuava e la pressione degli alleati, a sud di Bologna si stava intensificando: il comando tedesco aveva necessità di avere le spalle sicure e le strade senza minacce di attentati.
I tedeschi inviarono negli accampamen¬ti dei partigiani della ”Stella Rossa” alcu¬ni parlamentari con la proposta che, se i partigiani fossero rimasti al loro posto, senza intraprendere azioni di disturbo con¬tro i tedeschi questi, a loro volta, si impe¬gnavano a non iniziare alcuna rappresa¬glia.
I parlamentari tedeschi furono trucidati. Questo fatto indusse il Comando germani¬co ad agire con la più grande decisione.
E veniamo ai terribili giorni di fine set¬tembre 1944 e alla cosiddetta “Strage di Marzabotto”.
Marzabotto fu insignita di Medaglia d'oro al valor militare con la seguen¬te motivazione: «Incassata fra le scoscese rupi e le verdi boscaglie dell'antica terra etrusca, Marzabotto preferì ferro fuoco e distruzione piuttosto che cedere all'op¬pressore. Per quattordici mesi sopportò la dura prepotenza delle orde teutoniche che non riuscirono a debellare la fierezza dei suoi figli, arroccati sulle aspre vette di Monte Venere e di Monte Sole sorretti dall’amore e dall'incitamento dei vecchi, delle donne e dei fanciulli. Gli spietati massacri degli inermi giovanetti, delle fiorenti spose e dei genitori caduti non la domarono ed i suoi 1830 morti riposano sui monti e nelle valli a perenne monito alle future genera¬zioni di quanto possa l'amore per la Pa¬tria».
Abbiamo visto che alcune persone ave¬vano preavvisato la popolazione dell'imminenza di un grande rastrellamento, dato che proprio in quei giorni nella zona di Marzabotto apparve un manifesto, un vero ultimatum, a firma delle SS und Polizei¬fuehrer-Oberitalien-West, ove, fra l'altro, era chiaramente indicato: «(…) 1) chi aiuta i. banditi è un bandito egli stesso e subirà lo stesso trattamento: 2) tutti i colpevoli sa¬ranno puniti con la massima severità (..) ). Gli autori degli attentati ed i loro favoreggiato¬ci saranno impiccati sulla pubblica piazza. Questo è l'ultimo avviso agli indecisi …» Cosicché a seguito di questi ammonimenti la popolazione locale aveva iniziato ad allontanarsi dalla zona. Come abbiamo precedentemente indicato, i partigiani in¬tervennero e proibirono a quella povera gente di mettersi in salvo costringendola a tornare indietro garantendo che, se i tede¬schi l’avessero minacciati, i partigiani della ”Stella Rossa” l’avrebbero protetta.
Fra il 20 e il 25 settembre era affluita nella zona una formazione di ”SS Panzer¬Grenadieren” della divisione ”Reich¬sfuehrer”, ammontante ad 800 uomini cir¬ca. Alla loro testa era il maggiore Walter Reder.
Questi era un austriaco di 29 anni. Fu sospettato, a suo tempo, di essere coinvol¬to nell'assassinio del cancelliere Dollfuss nell’operazione nazista del 1934. Tentativo vanificato dal deciso e pronto intervento di Mussolini.
Durante l'estate del '44 la brigata “Stel¬la Rossa” aveva raggiunto una forza di 1500 uomini, ben armati e riforniti dai continui lanci aerei degli alleati.
La strage avvenne, come detto, sulle alture delimitate dai fiumi Reno e Setta e prese il nome da Marzabotto.
I tedeschi iniziarono i rastrellamenti all'alba del 29 settembre, bruciando e massacran¬do senza distinzione di sesso e di età: Cresta di Gizzana, 81 morti; Canaglia, 148; Casa Benuzzi, 38; Caprara di Marzabotto, 107; S. Giovanni, 47; Cradotto, Prunaro e Steccala, 145: Cerpiano, 49; Sperticano, 13; Pioppe, di Salvavo, 48. In totale 676 morti. E mentre si perpetravano questi eccidi dove erano i 1500 partigiani?
Va detto che gli uomini del ”Lupo” (Mario Musolesi) negli ultimi giorni del settembre '44 erano in attesa dell'arrivo degli alleati. Avevano allentato la vigilan¬za e tutti si erano dati a libagioni, bevevano e dormivano con le loro donne, convinti ormai che, per loro, la guerra era finita.
All'attacco dei tedeschi i partigiani, an¬che per l'allentata cautela, non tentarono alcuna difesa e, mentre alcuni si ”ritiraro¬no” verso Monte Sole, altri fuggirono ver¬so le linee alleate. Chi difese i civili dalla rabbia teutonica? Ecco quanto racconta il partigiano Guerrino Avani in ”Marzabot¬to parla”, nelle pagine 46-47: «Prima del¬l'alba del 29 settembre, assalita da sover¬chianti forze nemiche la brigata si trovò stretta in una morsa di fuoco. Dopo alterne vicende, una parte di noi fu asserragliata sulla cima scoperta di Monte Sole, chiusa in una trappola impossibile da infrangere date le nostre scarse forze (?) in confronto al numero e all'armamento del nemico… Dalla cima del monte, col binocolo segui¬vo i movimenti dei ”nazifascisti” (?). Appena giorno, avevo contato 54 grandi falò di case isolate o a gruppi, bruciare intorno, vicino e lontano. Dal mio posto di osservazione vidi quanto i nazisti fecero nel Cimitero di Casaglia, la gente ammuc¬chiata fra le tombe e loro che preparavano le mitraglie. Provammo a sparare, ma la distanza era troppa per un tiro efficace (perché non si avvicinarono? n.d.r.) … Vidi cinque nazisti trascinarsi dietro sedici don¬ne legate una all'altra con un grosso cavo; una stringeva al petto un bimbo di pochi mesi… Era per noi straziante assistere a fatti simili, impotenti a intervenire e tale visione terribile era più debilitante che il fuoco nemico»..
Ecco il giudizio nel già citato volume di Angelo Carboni, a pag. 50: «(…). La verità è una sola: i partigiani della “Stella Rossa” provocarono coscientemente le rappresa¬glie tedesche, lasciando incoscientemente che le SS massacrassero centinaia di civili né mai poterono ritornare sui luoghi semi¬nati dalle vittime da loro provocate».
Per una più esatta valutazione delle per¬sone che componevano la brigata ”Stella Rossa” va ricordato che, “come qualcuno ha raccontato”, ai primi colpi dell'attacco tedesco, alcuni partigiani, ap¬profittando della occasione, uccisero il loro capo Mario Musolesi detto ”Lupo” per rubargli un tesoro che questi aveva accumulato per distribuirlo, diceva, a guer¬ra finita, per alleviare le sofferenze di coloro che, dalla guerra, avevano subito più dolorose conseguenze. Quindi è una mistificazione quello che sostengono i partigiani e, cioè che il Lupo cadde com¬battendo eroicamente per contrastare l'at¬tacco delle SS.
Altra montatura riguarda il numero dei caduti nell'”Eccidio di Marzabotto” indi¬cato in 1830 vittime, cifra imposta dai partigiani a guerra finita. Ma la mistifica¬zione apparve palese quando risultarono fra le vittime, persone ancora in vita, cadu¬ti nella prima Guerra Mondiale, deceduti per polmonite o per bombardamenti e, addirittura, nomi di fascisti uccisi durante (e dopo) la guerra civile.
Scrive al riguardo Pisanò, a pag. 1136 dell'opera già citata: «E sufficiente del resto una rapida visita al Sacrario inaugu¬rato a Marzabotto nel 1961 per rendersi conto della mistificazione comunista. Nel Sacrario, infatti, sono raccolte solo 808 salme. Di queste. però, 195 sono di perso¬ne che morirono per scoppi di mine, e di militari deceduti nella Prima Guerra Mon¬diale: solo circa seicento appartengono a vittime del massacro…».
I1 primo ottobre 1944, quindi a poche ore dall'eccidio, il Rag. Grava, segretario comunale di Marzabotto, inviò un detta¬gliato rapporto alle autorità di Bologna e si presentò al vice prefetto De Vita che non credette al racconto del Grava e minacciò di farlo arrestare.
Il povero segretario comunale di Marzabotto descrisse con tanta concitazione «lo spettacolo terrificante» da non essere cre¬duto, tanto che lo stesso ”Resto del Carli¬no” smentì «(…) le solite voci incontrollate prodotto tipico di galoppanti fantasie in tempo di guerra (..).». Oppure ordini supe¬riori imposero di sconfessare, quanto, in effetti, era avvenuto.
Ma molti profughi, fuggiti dalle zone colpite dalle rappresaglie, si riversarono nelle città del Nord e quelle notizie non poterono non giungere sino a Mussolini.
A questo punto, per meglio fotografare i fatti nel loro insieme, riteniamo opportuno tornare indietro nel tempo e ripartire dal momento dell'arrivo in Italia di Reder nel maggio 1944. Reder è reduce dal fronte russo ove ha lasciato il braccio sinistro e, per questo, veniva soprannominato ”il mon¬co”.
Inizialmente il suo reparto, il 16° batta¬glione della 16a divisione ”SS Panzer Grenadieren Reichsfuehrer”, si schiera sul fronte di Cecina-San Vincenzo (Livor¬no) quindi, a seguito della sia pur lenta, ma persistente pressione degli alleati, segue il ripiegamento delle linee germaniche. Il 25 luglio Reder è sull'Arno, il 9 agosto è a Pietrasanta. Qui il suo reparto è ritirato dal fronte e riceve l'ordine di tener ”puli¬to” il retrofronte. Così inizia la marcia dell'orrore e sangue che lo guidò dalla Toscana all'Emilia sino a Marzabotto.
12 agosto: Sant' Anna di Stazzema (Luc¬ca) e zone circostanti, 560 morti. 19 agosto 1944: Bardine S. Terenzio: a seguito di un attacco di partigiani ad un camion tedesco che procurò ai nazisti la perdita di 16 militari, furono uccisi 53 civili.
Nello stesso giorno giunsero a Valla 107 persone (solo 5 uomini) posti sotto un per¬golato e fucilati: in totale 160 innocenti tro¬varono la morte. Il conto esatto: 10 per ogni tedesco ucciso. Inutile ricordare che non solo non sì presentò mai alcun autore degli attentati alle autorità tedesche per salvare gli ostaggi, ma mai si arrischiò un intervento, da parte dei partigiani, per ten¬tare di difendere i paesi ed evitare le rap¬presaglie.
24 agosto 1944; Vinca, Gragnola, Mon¬te di Sopra, Ponte di Santa Lucia, Branza di Cucina; in questa zona, sembra che non ci fossero partigiani, così almeno attestava la sentenza di condanna di Reder: <(...) non c'erano partigiani, non c'erano combatti¬menti... c'era soltanto povera gente terro¬rizzata...». I tedeschi passarono per le armi chiunque incontravano.
17 settembre 1944: Bergiola (Carrara). Anche se non risulta che Reder in persona prendesse parte attiva alle stragi di questa zona, è certo che il suo reparto ne fu artefice. 107 persone furono trucidate lun¬go le sponde del Frigido. A Bergiola 72 le vittime, in maggioranza donne e bambini. (2)
E, infine, 29 settembre 1 ottobre: Marzabotto. E così il cerchio si chiude.
E doveroso ricordare che fra le tante centinaia di vittime di quei tristi giorni: 95 erano sotto i 16 anni, 110 sotto i 10 anni, 22 di 2 anni, 8 di un anno e, addirittura, 15 lattanti.
Il 4 agosto nel ricevere l'ordine di Kes¬selring di adottare contromisure nell'atti¬vità partigiana, il generale Wolf – respon¬sabile delle azioni antiguerriglia – compilò una circolare che terminava: «L`onore del soldato richiede che ogni misura di repres¬sione sia dura, ma giusta».
Da quello che abbiamo visto la repres¬sione risultò al di là del limite della schizo¬frenia omicida e, quindi, decisamente in¬giusta. Il grado di brutalità raggiunto forse è conseguenza non intenzionale di una operazio¬ne intenzionale. Ma le vittime innocenti furono reali; ed è altrettanto reale che tutto fu pianificato per cercare e procurare rappresaglie per un preciso e ben disegnato scopo politico.
Abbiamo visto con quale criterio i tedeschi intendevano la rappresaglia; e la voce di tante atrocità giunse fino a Musso¬lini, il quale il 17 agosto inviò una lettera all' ambasciatore Rahn, con la quale prote¬stava violentemente per le azioni poste in essere dalle S.S.. Nella lettera Mussolini evidenziava i rapporti provenienti dalle province colpite e così esponeva il suo pensiero (stralcio dalla lettera): «… Dall'insieme delle segnalazioni che vi ho fatto in questa lettera, ne risulta che bisogna finirla con le requisizioni indiscriminate che hanno ridotto alla miseria intere pro¬vince, finirla con le rappresaglie indiscri¬minate … insomma bisogna dare ai 22 milioni di italiani della valle del Po la sensazione che esiste una Repubblica, un Governo e che tale Governo è considerato alleato e il suo territorio non è una “preda bellica” dopo 12 mesi dal riconoscimento ufficiale da parte del Reich… Occorre quin¬di che questo sistema sia cambiato, poiché in questa maniera non si riesce a distrug¬gere la piaga del ribellismo, ma si fanno dei nuovi clienti al ribellismo stesso e si allontanano le simpatie di quelli rimasti a noi fedeli».
Questa lettera di Mussolini trovò ri¬scontro e simpatia in Kesselring che ema¬nò, il 22 agosto, nuovi ordini per reprime¬re, o almeno, moderare il furore dei suoi soldati. Egli faceva rilevare, fra l'altro: «(…) Le misure di rappresaglia i cui effetti si riper¬cuotono in ultima analisi sulla popolazio¬ne civile anziché sui ribelli. In dipendenza di codeste azioni si è venuto a cancellare in molti la fiducia nelle Forze Armate Ger¬maniche… Sin da questo momento biso¬gna che i capi preposti alle azioni di ra¬strellamento ricevano precise istruzioni circa il modo di agire contro la popolazio¬ne civile di paesi infestati dai ribelli e circa le misure di rappresaglia da adottare con¬tro i banditi… In linea di massima le misure di rappresaglia devono colpire soltanto i ribelli e non la popolazione civile innocen¬te. A questo riguardo mi appello al senso di responsabilità dei singoli comandanti…».
Abbiamo visto come le azioni con atten¬tati e colpi di mano da parte dei partigiani siano continuate e come da parte tedesca si sia risposto disattendendo, completamen¬te, gli ordini di Kesselring del 22 agosto.
Proprio nel mezzo delle nuove, dissen¬nate rappresaglie tedesche il 15 settembre Mussolini inviò una nuova, secca nota di protesta a Rahn: «Ho lo stretto dovere e insieme il più profondo rammarico di do¬vervi segnalare un'altra serie di episodi di rappresaglia avvenuti in questi ultimi tem¬pi in diverse parti del territorio della Re¬pubblica, ad opera di reparti militari o di polizia germanici. Richiamo soprattutto la vostra attenzio¬ne sul fatto che sono stati uccisi molte donne e molti bambini e incendiati interi paesi gettando nella disperazione più nera centinaia di famiglie. Credevo che la cir¬colare diramata in data 22 agosto dal Fel¬dmaresciallo Kesselring avrebbe posto fine alle rappresaglie cieche, ma debbo consta¬tare che si continua con lo stesso sistema … Come uomo e come fascista io non posso più a lungo sopportare la responsabilità, sia pure soltanto indiretta, di questo mas¬sacro di donne e di bambini (…)>.
Purtroppo, nonostante i ripetuti e decisi interventi di Mussolini presso Rahn, le azioni di repressione continuarono con sanguinoso crescendo fino ai massacri della zona di Marzabotto.
Una ancora più violenta protesta di Mussolini chiamò in causa direttamente Hitler; questi predispose una commissio¬ne d'indagine composta di varie persona¬lità diplomatiche e di alti ufficiali i quali. iniziarono immediatamente le indagini.
Al termine di tali indagini, la commissione provvide alla sostituzione del Comandante militare della piazza di Bologna con la motivazione di aver tenuto nascosti i fatti. Nella relazione della commissione, fra l'al¬tro, era scritto: «…(i tedeschi sono dispia¬ciuti che) qualche donna o bambino siano morti a Marzabotto, ma si è trattato soprat¬tutto di fatalità, dato che si trovavano asser¬ragliati nei rifugi dei partigiani».
Questa parte della relazione non è dav¬vero una valida giustificazione per la folle e, soprattutto indiscriminata vastità delle stragi, però, non possiamo non ricordare, ancora una volta, che nel momento in cui i civili tentarono di fuggire dalla zona, che poi sarebbe diventato il teatro delle stragi, i partigiani della ”Stella Rossa”, lo impe¬dirono minacciandoli e rassicurandoli: «Se non vi uccidono loro vi uccidiamo noi se andate via: qui ci siamo noi a difendervi»!
E, dato che abbiamo visto quanto sia valsa quella promessa («noi a difender¬vi»!) e tutto lo svolgersi delle azioni suc¬cessive, non può non far nascere l'atroce sospetto che quella minaccia-promessa sia servita solo perché i partigiani della ”Stel¬la Rossa” intendessero farsi scudo di po¬veri innocenti.
Altra obiezione potrebbe nascere spon¬tanea; perché alle prime notizie di indiscri¬minate stragi Mussolini non inviò nelle zone ”a rischio” elementi militari della RSI per proteggere dai tedeschi (e dai partigiani) le popolazioni minacciate? La risposta può risultare ovvia: Mussolini doveva evitare che la già difficilissima convivenza con ”l'alleato” degenerasse sino allo scontro armato; cosa che, se questo si fosse verificato, si sarebbe esteso nel resto dell'Italia del Nord con sviluppi impreve¬dibili. È da notare, infatti, che i combatten¬ti repubblicani schierati nei vari fronti, dalla Liguria alla Dalmazia, ignoravano quello che i tedeschi stavano commettendo ai danni della propria gente. È facilmente immaginabile quali sarebbero state le conseguenze se le notizie fossero giunte in tutti i reparti. Riteniamo che per questo motivo Mussolini abbia preferito tenere le notizie circoscritte il più possibi¬le.
Gli effetti dell' armistizio dell'8 settem¬bre concedevano a Mussolini ristretti mar¬gini di manovra, ma si deve pur riconoscere che, anche se tali, seppe responsabilmente sfruttarli. E quali furono le ultime ”azio¬ni” di Reder? Questi, a seguito della firma della resa delle truppe tedesche, fuggì in Baviera e fu, dopo pochi giorni, catturato dalle trup¬pe americane a Salisburgo.
Il governo Badoglio aveva spiccato, sin dal gennaio 1945, ordine di cattura con l'accusa di ”criminale di guerra”. A carico di Reder pesavano accuse per sterminio di ebrei, fucilazioni di comunisti polacchi e partigiani russi.
Reder fu consegnato alle autorità italia¬ne e fu processato dal Tribunale militare di Bologna. La condanna, emessa nel 1951, fu l'ergastolo. Nell'aprile del 1967 Reder si rivolse alla popolazione di Marzabotto, dichiarandosi pentito. Il Consiglio comu¬nale di Marzabotto, ascoltati i parenti delle vittime e i superstiti, rifiutò la liberazione.
Una serie di petizioni, provenienti dalla Germania, dall'Austria e dall'Inghilterra riproposero la grazia per Reder. Questa grazia fu concessa dopo alcuni anni e dopo lunghe insistenze e reiterate dichiarazioni di pentimento.
Concludiamo ricordando la requisitoria nel processo di Bologna del Pubblico Mi¬nistero, Maggiore Stellacci che disse fra l'altro: «…Il soldato si distingue dagli as¬sassini perché ha un senso del limite della propria azione».
Giudizio che ci trova assolutamente con¬senzienti; ma, se deve essere punito colui che commette il male, altrettanto colpevole è colui che potendo evitare che il male venga com¬messo, non si adopera a questo scopo. Più spregevole poi è colui che, per il raggiun¬gimento di una determinata finalità, opera affinché il male venga posto in essere.

1) Cfr. Luisa Dinando, ass. Diritto Internazionale Università di Torino.
2) Reder non prese parte attiva, secondo le testimonianze rese dal partigiano Giannardi, al processo contro lo stesso Reder. Il responsabile principale dei massacri fu il tenente Fischer. Reder fu assolto da altre imputazioni:

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: