Dopo quattro mesi di intenso e silenzioso lavoro del nuovo Consiglio dell'Ordine si cominciano a raccogliere risultati davvero concreti.
Abbiamo già sinteticamente anticipato:
1) L'accordo con il Sindaco di Roma Capitale sul pagamento delle spese legali liquidate nelle sentenze precedenti al commissariamento del Comune di Roma,
2) L'accordo con il Preposto dell'UNEP delle Casse riservate agli Avvocati per il passaggio di pignoramenti e sfratti.
In questa Newsletter troverete altre importanti risultati del nostro impegno in merito all'inapplicabilità dell'aumento del contributo unificato per le iscrizioni a ruolo degli appelli e dei ricorsi in cassazione, e anche all'esenzione per gli interventi nelle procedure esecutive.
Come nel nostro stile, non facciamo annunci trionfalistici e lasciamo a voi la valutazione del nostro operato. Siamo consapevoli di dover fare un cammino lungo e difficile ma le buone notizie danno, a tutti noi ed in particolare a tutti i Consiglieri che si stanno impegnando in modo costante e produttivo, più forza e determinazione nel lavoro.
Con i migliori saluti
Mauro Vaglio
Sbloccati i pagamenti delle sentenze contro il Comune di Roma
Il Presidente del Consiglio dell'Ordine Mauro Vaglio ed il Sindaco di Roma Capitale Gianni Alemanno hanno sottoscritto in data 11 Luglio 2012 il Protocollo d'Intesa per il pagamento dei crediti per spese liquidate in sentenze precedenti al commissariamento del Comune di Roma. L'importante risultato è stato raggiunto grazie all'impegno del Capo dell'Avvocatura Comunale Andrea Magnanelli, del Segretario del Consiglio dell'Ordine Pietro Di Tosto e del Consigliere dell'Ordine Antonino Galletti. L'accordo raggiunto permette ai Colleghi di riscuotere le somme a loro dovute e attese per oltre quattro anni. Il pagamento dei debiti della gestione commissariale avverrà con una semplice procedura di asseverazione degli importi spettanti a ciascun Collega e accertati congiuntamente dal Consiglio dell'Ordine e dall'Avvocatura Comunale. Ulteriori dettagli operativi, insieme al testo integrale del documento, saranno resi disponibili a tutti i Colleghi in breve tempo.
Finalmente un cambiamento per le casse esecuzioni dell'UNEP
Il Consiglio dell'Ordine è intervenuto per riprendere una situazione giunta ormai a livelli intollerabili e persino umilianti per i Colleghi. Per passare un pignoramento o uno sfratto era necessario mettersi in fila durante la notte senza neppure la certezza di riuscire, a causa delle agenzie di servizi che monopolizzavano le file. Grazie all'intervento del Presidente Mauro Vaglio e del Consigliere Segretario Pietro Di Tosto è stato raggiunto un accordo con i preposti all'Ufficio Esecuzioni. Già da Lunedi 16 Luglio sarà operante una suddivisione degli sportelli:
Sportello avvocati, al quale potrà accedere solo il dominus;
Sportello ordinario, riservato ai Colleghi o collaboratori di studio del dominus o le parti personalmente;
Sportello agenzie, che potrà essere utilizzato solo dal titolare dell'agenzia o da due suoi collaboratori espressamente accreditati.
Viene quindi abbattuto il monopolio delle file da parte delle agenzie. Inoltre:
Dal 15 settembre le Casse Esecuzioni saranno aperte il lunedì ed il mercoledì esclusivamente per gli Avvocati e le parti personalmente, senza alcun limite di atti.
Il Consiglio dell'Ordine, infine, sta particolarmente insistendo con la dirigenza dell'UNEP affinché gli Avvocati ed i loro collaboratori possano consegnare direttamente all'ufficio gli atti in busta chiusa e, previo versamento della somma di euro 75,00, ritirare immediatamente la relativa ricevuta.
Riconosciuta l'interpretazione del Consiglio dell'Ordine sull'aumento dei contributi unificati
All'atto delle iscrizioni a ruolo degli appelli e dei ricorsi per cassazione, fin dall'entrata in vigore dell'aumento del contributo unificato per tale tipologia di cause, è stato richiesto il pagamento di esso, cioè del 50% in più per gli appelli e del 100% in più per i ricorsi per cassazione. Il Consiglio dell'Ordine ha immediatamente preso posizione nell'interpretazione della norma, ritenendo che gli aumenti potessero essere pretesi solo per le impugnazioni di sentenze pubblicate successivamente al 1° gennaio 2012 (entrata in vigore della disposizione). All'uopo è stato delegato il Consigliere Fabrizio Bruni per prendere contatto con i diversi uffici competenti e rappresentare la corretta interpretazione di tale norma, anche predisponendo per i Colleghi che sono stati costretti all'ingiusto pagamento un'istanza per chiedere il relativo rimborso.
In data 5 luglio 2012 il Ministero della Giustizia, aderendo alla nostra impostazione, ha finalmente emesso una circolare con cui è stabilito espressamente che l'aumento del contributo non è dovuto per i provvedimenti depositati antecedentemente al 1° gennaio 2012.
Nei prossimi giorni metteremo a disposizione di tutti i Colleghi l'istanza di rimborso di quanto pagato in eccesso.
La circolare, inoltre, ha ristabilito la legalità anche per quanto riguarda gli interventi nelle procedure esecutive, che in forza di una precedente circolare ministeriale veniva richiesto in proporzione al valore dell'intervento. Avverso tale circolare il Consiglio dell'Ordine, fatti propri gli approfondimenti del Consigliere Segretario Pietro Di Tosto e del Consigliere Antonino Galletti, ha proposto impugnazione al Tar del Lazio. Sempre nella nuova circolare del 5 luglio 2012 il Ministero della Giustizia ha fatto marcia indietro disponendo che gli interventi nelle procedure esecutive sono esenti dal versamento del contributo unificato, ad eccezione dell'ipotesi in cui l'interveniente proponga egli stesso istanza di vendita o di assegnazione. Anche in questo caso i Colleghi che dovessero essere stati costretti a versare il contributo unificato potranno utilizzare l'istanza di rimborso che nei prossimi giorni sarà messa a disposizione sul sito dell'Ordine.
Prosegue la pubblicazione delle sentenze del Giudice di Pace
Nell'adunanza del 14 Giugno u.s., il Consigliere Segretario Pietro Di Tosto, ha comunicato i più recenti dati relativi alla pubblicazione delle sentenze del Giudice di Pace di Roma, da parte del personale dipendente dal Consiglio dell'Ordine.
1.945 sentenze ordinarie;
3.028 sentenze O.S.A.
Le predette sentenze (4.973) erano state depositate in minuta nell’anno 2010, ma ancora non pubblicate per carenza di personale amministrativo.
Approvati i bilanci consuntivo 2011 e preventivo 2012
Nell'Assemblea Ordinaria del 28 giugno u.s., il Consigliere Tesoriere Donatella Ceré ha presentato il Bilancio Consuntivo 2011 ed il Preventivo 2012. Nella sua relazione il Consigliere Tesoriere ha evidenziato come il Bilancio Consuntivo 2011 si chiuda nettamente in positivo. Il risultato è stato conseguito sia grazie all'aumento del numero di iscrizioni di Praticanti Abilitati, sia alla consistente riduzione di spese per l'acquisto di materiali di consumo e servizi. Ciò ha consentito di non incrementare le quote contributive nonostante l'aumento delle attività che si prevede per il corrente anno e per gli anni futuri. Per quanto riguarda il Preventivo 2012 è necessario considerare che le attività istituzionali sono molto aumentate ed è previsto un rilevante aumento di costi anche in conseguenza della chiusura della sede secondaria di Via Valadier. Tuttavia la nuova consiliatura ha inteso procedere immediatamente ad un considerevole taglio di numerose voci: “cancelleria e materiali vari”, “rappresentanza“, “spese per pulizia locali”, “manutenzione e riparazione locali”, “manutenzione macchine di ufficio”, “spese postali e telegrafiche”, “stampa riviste”, “premi di assicurazione”, “trasporti e facchinaggio”, “manifestazioni sociali” e “modulistica e tessere”. Tutto ciò ha consentito di presentare un bilancio preventivo che chiude in pareggio.
Il testo integrale della relazione è disponibile sul sito del Consiglio dell'Ordine all'indirizzo:
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.