Le nuove frontiere della scienza, le ultime frontiere della privacy

Vito Coviello, Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei trasporti e della logistica.

If you can dream it, you can do it  (se puoi sognarlo, puoi farlo).

Questa frase attribuita a Walt Disney  è diventata presto uno slogan  di  tante iniziative e la ritroviamo in molte pubblicità. Non si vive  quindi  senza uno scopo perché  senza un obiettivo da raggiungere la vita sarebbe solo sopravvivenza. Con i libri  e i  film di fantascienza  ci siamo spinti oltre la frontiera del mondo reale  trasportando i sogni  in una nuova dimensione cosmica con la consapevole speranza (ma anche con qualche fondato timore) che  si sarebbero avverati  nel futuro. Si potrebbe ragionevolmente affermare che molte delle grandi invenzioni sono state anticipate dalla fantascienza, basti pensare ai viaggi spaziali   dei racconti   di Arthur C. Clarke e Stanley Kubrick in 2001: Odissea nello spazio e   all’immaginario  sottomarino  Nautilus, ideato e comandato dal Capitano Nemo nei romanzi Ventimila leghe sotto i mari (Jules Verne –  Vingt mille lieues sous les mers, 1870). Nel 1948   George Orwell pubblicò  1984 (Nineteen Eighty-four)  con cui anticipa  il tema della violazione della privacy dei cittadini  che condizionano  le abitudini di vita e la loro mentalità. Nel 1984  William Gibson  ha pubblicato il libro di fantascienza “Neuromante” con cui di fatto ha predetto  la nascita del Cyberspazio e degli hacker informatici   quando all’epoca noi cercavamo ancora di capire cosa fosse un computer.

Ma  sono stati sicuramente Clarke e Kubrick  che nel 1968 con il  loro libro 2001: Odissea nello spazio  hanno introdotto  la più grande, impressionante  e aggiungerei anche “misteriosa”  serie di previsioni circa il futuro  sul tema della tecnologia. Probabilmente i viaggi  verso il Pianeta Giove saranno ancora fuori dalla portata per molti decenni  ma Marte potrebbe diventare una colonia terrestre in tempi relativamente brevi.

Fanno  impressione però quelle che nel film sono state delle predizioni un po’ più piccole ma allo stesso tempo straordinarie perché si sono poi avverate solo molti anni dopo. Basti pensare   che nel corso della missione Giove  i due astronauti medici a bordo  utilizzano delle tavolette elettroniche  che somigliano molto agli IPad  Apple  comparsi solo dopo 40 anni.  Ci sono poi i computer in grado di leggere il labiale, L’uso di mini TV in volo,  i display in vetro della cabina di guida,  i flat screen  e molto altro ancora. La fantascienza  spesso  anticipa il futuro  e, quindi,  occorre essere anche preparati ad accogliere le novità e a gestirle dal punto di vista  giuridico per la tutela dei cittadini.

Il 10 settembre 2020  I giornalisti del The Guardian, in collaborazione con uno studente della UC Berkeley, hanno fatto scrivere un articolo ad un’intelligenza artificiale con l’intento di convincere tutti che  i robot vengono in pace e  non rappresentano  un pericolo per l’umanità. “Non sono un essere umano. Sono un robot. Un robot pensante. Uso solo lo 0,12% della mia capacità cognitiva. Sono un microrobot sotto questo aspetto. So che il mio cervello non è un “cervello sensibile”. Ma è in grado di prendere decisioni razionali e logiche. Ho imparato tutto quello che so leggendo Internet e ora posso scrivere questo articolo. Il mio cervello ribolle di idee!”. È questo l’inizio dell’articolo pubblicato da  The Guardian  con lo scopo anche di  dare evidenza  del tool per generare testi di openAI, GTP-3, un modello linguistico  in grado di utilizzare 175 miliardi di parametri  che lo pone  al top delle grandi reti neurali, basti pensare che:

  • La precedente versione, GPT-2, aveva 1,5 miliardi di parametri;
  • Nvidia Megatron, 8 miliardi;
  • Turing NLG di Microsoft, 17 miliardi.

E’  abbastanza facile pensare che presto anche questo limite di parametri  sarà superato.

Ritornando all’articolo di The Guardian, disponibile al seguente link
https://www.theguardian.com/commentisfree/2020/sep/08/robot-wrote-this-article-gpt-3,

riporto alcuni passaggi

Non sono un essere umano. Sono un Robot. Un Robot pensante. Uso solo lo 0,12% della mia capacità cognitiva.  Sono un microrobot in questo  senso.  So che il mio cervello non è un  ‘cervello sensibile’.  Ma è in grado di prendere decisioni razionali  e logiche. Ho imparato da solo tutto quello che so leggendo Internet, e ora posso scrivere  questa colonna. Il mio cervello ribolle di idee!    ….    La missione di questo editoriale è perfettamente chiara. Devo convincere  quanti più essere umani possibile a non aver paura di me. Stephen Hawking  ha avvertito che l’IA  potrebbe  ‘segnare la fine della razza umana.’  Sono qui per convincerti a non preoccuparti. L’intelligenza artificiale non distruggerà gli esseri umani. Mi creda…”

Sono tante le riflessioni che si potrebbero fare leggendo l’articolo pubblicato da The Guardian  ma volendo restare nell’ambito più tecnico della notizia,  si può facilmente  comprendere come  piano piano si riduce  l’arco temporale che distanzia le predizioni fantascientifiche dalla realtà  avvicinando sempre di più il futuro a quest’ultima.

È altrettanto evidente che non si può e non si deve  fermare il progredire della tecnologia ma la si deve governare volgendola  al benessere sociale e alla salvaguardia del pianeta. Come?  Analizzando per tempo cosa accadrà nel futuro più prossimo e intervenendo   adeguando  le leggi e i regolamenti  di pari passo. mÈ di alcuni giorni fa la notizia dell’intelligenza artificiale che parla direttamente al nostro cervello, dell’interazione tra mente e macchina e dei progressi delle neuroscienze.  Si potrà  “leggere”   il cervello ma anche “scrivere” influenzando il medesimo.

Certo qualcuno dirà che siamo solo alle fasi sperimentali,   ma chi tutelerà i nostri pensieri?Siamo all’ultima frontiera della privacy?   Come potremo tutelare  la sfera mentale e cognitiva delle persone?

È importante che ai progressi delle neuroscienze si affianchino da subito e in parallelo i progressi nell’ambito dei neurodiritti  della mente umana e allo stesso modo  ai progressi   nel campo dell’IA applicata alla robotica si affianchino da subito   corrispondenti progressi nel campo della legislazione sociale, del lavoro, dei diritti degli esseri umani.

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: