da Ecologica.online, ecco le ultime novitá:Una melodia verde: ecco il pianoforte fatto di piante
Lo strabiliante strumento, posizionato nel mese di Agosto all’interno del giardino botanico di Ibiza, si basa sulla capacità che le piante hanno di funzionare come una sorta di antenne. In sostanza quando vengono toccate dal “musicista”, le piante percepiscono una variazione di frequenza; essendo conduttori naturali di elettricità, vengono poi attraversate da questa tensione che si trasforma infine in suono.
Leggi qui 👉🏻 https://Ecologica.online/2020/12/11/una-melodia-verde-ecco-il-pianoforte-fatto-di-piante/
Climate Change Performance Index: nessun Paese in linea con l’Accordo di Parigi, l’Italia peggiora
Brutta figura per l’Italia, bruttissima figura degli Usa e una sufficienza deludente per l’Ue secondo Germanwatch e il suo Climate Change Performance Index 2021, realizzato in collaborazione con NewClimate Institute e Climate Action Network. Il report mette a confronto le performance di 58 Paesi (di cui uno è l’Unione Europea considerata come un unicum) che insieme sono responsabili del 90% delle emissioni globali di gas serra. Il termine di paragone è l’impegno sottoscritto con la firma dell’accordo di Parigi e la promessa di agire per contenere l’innalzamento della temperatura del Pianeta al di sotto dei 2°C.
Leggi qui 👉🏻https://Ecologica.online/2020/12/10/climate-change-performance-index/
L’allarme degli scienziati: estensione Artico è minore degli ultimi 10 anni
Gli effetti del riscaldamento record sull’Artico continuano ad aumentare in tutta la regione continuando la irreversibile tendenza verso un nuovo clima piú mite anche nel 2020. La conseguenza è la riduzione della copertura di ghiaccio e neve e l’alimentazione di incendi estremi, hanno spiegato gli scienziati nella consueta valutazione annuale della regione.
Leggi qui 👉🏻 https://Ecologica.online/2020/12/10/lallarme-degli-scienziati-estensione-artico-e-la-piu-bassa-degli-ultimi-10-anni/
Immagini riprese dal drone dell’organizzazione Essere animali: migliaia di corpi di visoni gettati dentro a un cassone da un trattore come se fossero rifiuti. Le condizioni in cui questi animali vivono sono spaventose, a maggior ragione se si pensa che un visone per propria natura è un animale solitario, che ha la necessità di nuotare e correre per chilometri e che, in questi lager, si ritrova costretto a vivere in gabbie di pochi centimetri, ammassato insieme ad altri simili.
Leggi qui 👉🏻 https://Ecologica.online/2020/12/09/la-strage-dei-visoni/
Il futuro della carne per la salvaguardia dell’ambiente
Secondo un report dell’agenzia di consulenza globale AT Kearney, entro il 2040 la maggior parte della carne prodotta non proverrà da animali macellati, bensì dai sostituti riprodotti in laboratorio insieme ai prodotti vegani. L’intento di scoraggiare la massiva uccisione di animali è dunque eticamente ed ecologicamente corretto. Se non fosse che, allo stato dell’arte, la produzione della carne artificiale su piccola scala risulta ugualmente dannosa da un punto di vista atmosferico, nonché molto costosa rispetto alla carne convenzionale. Meglio una alimentazione naturale con proteine derivate da legumi e cereali.
Leggi qui 👉🏻 https://Ecologica.online/2020/12/07/il-futuro-della-carne-per-la-salvaguardia-dellambiente/
Invece di risolvere il problema eliminando gli animali in eccesso dovremmo riuscire a ristabilire l’equilibrio naturale, con i giusti rapporti prede e predatori, competitori e risorse. Dovremmo riuscire a fare 100 passi indietro e fare operazioni di rewilding invece di urbanizzare e colonizzare nuovi territori. Gli elefanti sono animali importantissimi per le savane.
Leggi qui 👉🏻 https://Ecologica.online/2020/12/07/elefanti-non-si-vendono/
Ecologica.online potrá crescere solo grazie al tuo contributo a leggere e diffondere. Ricorda le nostre presenze sui social, hai fatto click su Facebook e Instagram?
La redazione di Ecologica.online