Bioregionalism is an embodiment of deep ecology. In the sense that deep ecology analyzes the functioning of vital and geomorphological components and bioregionalism recognizes the territorial areas in which these components are manifested.
To give a concrete example: the general functioning of the living organism is understood through the recognition and study of its vital functions and the ways in which these functions are manifested and bioregionalism identifies the specific organs that provide for this functioning and the correlations between the organism and the set of the organs that compose it, describing its characteristics and their participation in the global functioning. So there is absolutely no difference between deep ecology and bioregionalism, there are only two ways, two in-depth analysis, to understand and describe the life event.
In the following path I have included as a third component element “the observer”, that is the Intelligence Consciousness that animates the cognitive process. That is the observational ability and the stimulus of research and understanding of life that analyzes itself. This process of self-knowledge, of course, is also an integral part of the individuation process carried out in deep ecology and bioregionalism. Sometimes this intrinsic intelligence in life is also called “Biospirituality” – And what is meant by biospirituality? Biospirituality is the expression, the subtle odor, the intrinsic message that transpires from the whole material. The feeling of constant undivided presence .. the awareness of the indivisibility of life, recognizable in all its forms and components, starting from the perceiving “subject”. “Supreme” knowledge means being aware that everything “is” is as such. Because the existent is one, there can be no “other” …
Another important aspect of the discourse is that of Solidarity to the Whole (rather than Human) to reveal a less anthropocentric vision, more focused on respect for the One and Many that surrounds us and in which we are.
In the discourse of ecology must also be included that of Biopolitics to convey a message that Politics must always be inserted in Bios, that is to say in Life, which is something that belongs not only to man. And then the Participatory Economy, since the economy must return to being a measure of the real things and not of the subliminal markets of stock exchanges and speculators, and we must return to become active users again (here is the sense of Participation) of this medium of exchange that it’s ours.
I remember a proverb that the old peasants of Calcata quoted me: “the best is the enemy of the good”. And it is just so, striding and trying to improve ourselves in the eyes of the world we cannot perceive the good that is already in us. And in the end what does it mean to be perfect? Simply being what one is without hesitation or regret, without seeking the approval of someone, because if we are what we are obviously competing for. From this comes spontaneity and naturalness.
Otherwise it is human society, in its entirety as a species, which is falling apart, because it cannot function as a mechanism, it is not made up of simple gears and numbers (of distinct races). But everyone must follow their own “personal equation”. The truth, in our age, CANNOT triumph. It is therefore that I limit myself to speaking of testimony ….
Meditation in progress on Deep Ecology, Bioregionalism, Lay and Spiritual Semantic Spirituality
Trying to give a consistent explanation of the concepts related to neologisms – such as: bioregionalism, deep ecology, secular spirituality – we have to resort to semantics and glottology, since there is no neologism that does not find its origin in other similar words. Perhaps it would not even be necessary to find new terms if the original word, possibly combined with an adjective, could give a sense of what one wants to describe.
For example, using the neologism “bioregionalism” evokes an even more reductive image of the real meaning that is implied by this word. Since the identification of a “bioregional” area does not exclusively take into account the living but the inorganic, morphological, geographical, geological set of the chosen territory, including – obviously – the botanical and zoological elements that thrive there. In short, the homogeneity of the area examined and defined “bioregion” is examined and a slight dividing line is drawn (not dividing) to identify the “boundaries”. It goes without saying that these boundaries are simply theoretical, since the bioregional organism of the Earth is indeed an indivisible whole. By analogy we could define the bioregions as the organs of the Earth organism.
Going forward in the original meaning of the word “ecology”, with respect to its similar “environmentalism” a difference of understanding has already been outlined, even if the exact translation of “ecology” is “study of the environment”. While in “environmentalism” the criterion of simple conservation is assumed. When the adjective “deep” is added to the term “ecology”, here we tend to expand the original meaning by integrating the concept of further research into the environmental structure. In short, the substrate is discovered and not only the surface, the skin of the environment is observed.
The same applies to the word spirituality and its “lay” qualification. In this case we try to give a “free” connotation to spirituality commonly understood as an expression of religion. Spirituality is the intelligence consciousness that pervades life, it is its scent, and it is absolutely not a result of religion, indeed religion often tends to clip and hide this “natural” spirituality present in all things.
I find this discourse on the value of language and the recognition and legitimization of its path in history, extremely cogent and useful to the environmentalist cause – I recognize “ecologist” since it does not seem to me a diminutive term unless we want to make words a term of comparison for our personal ideas – glottology, and above all the ability to evoke concepts through words and to clarify their meaning – has nothing to do – according to me – with discussions on the thread of goat wool, whether or not these themes come into the ecological strand “of the deep”. In fact we cannot go back to a “founder” (understood as the inventor of the neologism used) of the bioregional practice, of deep ecology or of secular spirituality. As these terms describe something that has always existed.
Glottology and semantics have the right to enter into the ecological discourse, above all to clarify the actions connected to ecology, deep ecology, and so to speak. However, these concepts are not new to man and neologisms are often used , to do a favor to the policy of copy right, and it is only a concession to “politics”, precisely.
Deep ecology is a fact, a reality, and cannot be described in philosophical terms unless we abstract from the context of ecology itself. Living in the facts and not loving the dialectical diatribes but loving to say “bread to the bread and wine to the wine” I must confess you that I don’t like feeling restricted in any context. I don’t like labels I don’t like any moral, political, ideological or religious coercion. If you want to make deep ecology a basis for expressing the norms of a “new religion” with a lot of priests entitled to interpretation and complete with a bible decided by the wise, I disagree. Not that with this I intend to abandon the deep ecology, which is the sincere and honest practice of my entire existence, I simply dissociate myself from the ranks of those who believe that they are repositories of the “rules” of deep ecology and feel that they want to impose them on others as a legislative code.
The times of intellectual dictatorships are concluded, at least for me, and therefore precise for the umpteenth time: the Italian Bioregional Network, for the implementation of deep ecology, bioregionalism and secular spirituality and for harmonious living, loving kindness and solidarity on Earth, it is not simply a label but a description of a way of life in our society and in nature. Network meetings are therefore occasions for collegial sharing of feeling and daily practice, in the convivial and simple spirit of bringing friends and brothers together.
The bioregional and ecological soul of living forms, the sense of identity and wisdom.
For several years I have arrived at the observation that bioregionalism and deep ecology are two aspects of the same idea, two faces.
Bioregionalism deals with the identification of the geographical and biosystemic organs of the earth, while deep ecology deduces functional mechanisms, understanding their inter-connections and mutual dependencies. This is fine to explain the material and organic aspects of the life system but in this description I have always felt the lack of the transcendent, or spiritual aspect. In fact, consciousness cannot be explained only in terms of physical consequentiality, it must – and certainly has – its own nature and reality. And this is demonstrated by the fact that the observed cannot be separated from the observer, the image can never replace the substance.
The psychic aspect is not enough to complete the picture of life giving it a wholeness. Therefore in search of a common matrix, in its own right and at the same time all-encompassing, I asked myself and investigated the nature of the questioner. I called this reflecting on reflection: Lay Spirituality.
Lay Spirituality is a neologism, as Bioregionalism and Deep Ecology itself did not exist as an all-encompassing concept of self-perception until one day, several years ago (it was about 1996), it was coined by the friend journalist Antonello Palieri.
It happened during a meeting at the Vegetarian Circle of Calcata, we talked about bioregionalism and deep ecology and we tried to identify a descriptive way for the “spiritual” aspect. I had suggested the word “spirituality of nature” (also referring to the place so named that I had dedicated to meditation and reflection on natural life: the temple of the Spirituality of Nature). But as we progressed in the expression of the concepts and realities connected to this natural spirituality we realized that the conceptual physiognomy of human reasoning was lacking, which could intellectually qualify the cognitive process of consciousness, in spiritual terms.
What we wanted to describe is the sense of natural spirituality, inherent in man as in every other creature and thing. A spirituality that predates religion and ideology and that in any case integrates the speculative capacity of the mind in describing its abstract functions, but recognizing the subtle aura that permeates all things and the mind itself.
In short, the man had to stay in it like nature, so Antonello suggested: “In short, we could call it a secular spirituality …” … And the term immediately awakened in me and in the present an innate and direct understanding. Yes this spirituality is surely “secular”, since it does not belong to the world of religion, of every religion and of every theism or atheism, but it belongs directly and incontestably to each of us. By inserting in that “we” every sentient being and every organic and inorganic component.
Thus, Lay Spirituality was born as a noun, as a name.
But a name is only a name and cannot replace the being that is thus evoked. In fact, as we say water or water or eau in various languages, the substance indicated does not change. I became aware of it later when, deepening my research on the roots of deep ecology and bioregionalism and secular spirituality, I discovered that these concepts were clearly expressed in various cultures. They were present in the Matristic civilization of the Neolithic, they were identified in the Nondual philosophy of India and in Chinese Taoism. In short – it is obvious – it cannot be the use of a neologism to sanctify a pre-existing process.
With these premises I would like to indicate here some “practical” aspects of the so-called “lay spirituality”, aspects that concern the sharing in vital and social processes. Obviously the acceptance of such a spirituality implies the non-diversifying interference with the natural processes of life, on the contrary it implies a conscious accompaniment of the growth processes that life manifests. In fact, the scientific and religious tendency to keep things under control gives rise to a society that is schematized in pre-established models, established by law. This coercive attitude hinders the spontaneous evolution of the human spirit and even productive work towards material well-being. We observe it with the proliferation of bureaucratization in which the registration becomes more important than the action itself.
However in the current anxiety concerning overpopulation, pollution, ecological imbalance and potential and real disasters caused by wars and the plundering of the planet’s resources, it is only rarely recognized that the system of governance, the method of control, is the very matrix of self-destruction we are facing. The first assumption of this debacle is the consideration that one can no longer trust a natural and spontaneous human ability to conform to nature, always assuming that “control” over nature and over man must be the only method of operation. As long as we continue to make use of physical strength (science) and morality (religion) to try to better the world (and ourselves) we will nullify every natural push for intelligent recognition of the vital trend. It will lack the common sense of the little things that matter compared to the gigantic self-created problems in the society of economic and consumer welfare.
In short, we must take the first step towards ourselves, beyond the social context or the ideology in which we believe, focusing our attention on the things that can be done, for ourselves and by ourselves, in the immediate present.
To begin with, we place trust in our innate personal abilities to recognize ourselves in the great expression of existence. This does not mean abandonment of the community, indeed such an awareness corresponds to the rediscovery of the values of the community, values based on one’s own self-responsibility towards ourselves -in primis- and subsequently towards our fellow-men (the living ones in their totality). to). This cannot be a sentimental attitude, but an operational, organic, definitive and total attitude. Including the various plans of the vital trend without exclusion of ways and without excesses.
Here I also speak of “human generosity” as the Taoists and also the Confucians and Buddhists call it in China, a generosity that is not mere “benevolence” (or non-violence) but the suitable expression of one’s human nature, including capacity ( or courage) to show opposition to the abuse and exploitation of the paradigm of deep ecology, bioregionalism and secular spirituality. As the “substance” cannot be “description” and the theoretical sum can not overcome the practice.
Deep ecology as a dream and as a practice
As we have seen, strictly speaking, from a finality point of view, secular spirituality and deep ecology sink their existence into consciousness. Man has questioned himself about the forces of nature and life and this questioning has produced spirituality, deep ecology is a deepening in a material sense of this research. Both approaches start from the existing, from the way we perceive ourselves and the reality that surrounds us, the first is an approach in a metaphysical sense while the second examines the physical but there is no difference between the two aspects if not in the descriptive way.
In deep ecology as in natural spirituality, a ‘quid’ is implied which imbues the plots of life. This “quid” has been described as the source of all things, regardless of calling it “spirit” or “life force”. From the initial questioning we have reached all the Gnostic philosophies, the religions of the East as well as the great monotheistic religions in which, albeit with different angles, praising the great mystery of life, this is also the need for ecology which it always takes into account the delicate balance of all the vital manifestations. I have often found myself describing the need for spiritual manifestation of man as the birth of the first virtualization.
In fact, through thought and intellectual speculation virtuality, imagining, true presupposition on the basis of a thought (of a belief) arose and this projection, a specific human ‘vis’, is perhaps also present in the rest of the living, who knows? For example, in the theories of karma the individual life of beings is described as an evolutionary path that starts from a spark of intelligence that then differs in a myriad of forms, sometimes opposed, which are however closely connected to each other and in continuous ascent towards the same purpose. A unity that has never failed even during the so-called “karmic path” but because of the illusion, or the virtuality of thought, it appears disjoint and imperfect (and therefore perfectible?). The deep ecology, from the material point of view, is a help to understand that in the general context of life there is no back or forward that is not strictly consequential, that does not share the same basic substance and therefore is impossible to split, on pain of the extinction of life itself.
And now a question: how would we live on this Earth if we all decided to retire to a hermitage, to return to the land as they say in the jargon, without immediately upsetting, definitively destroying, the already precarious balance of this planet? The Earth is now home to several billion people, mostly gathered in urban areas, it is true that several animal species are in sharp decline but on the contrary many of those domesticated by man (essentially for voluptuous or affective lacking purposes) outnumber the human beings themselves and like humans living in cities, they too are concentrated in large herds.
If each of us were to live in the countryside, imagining an egalitarian society, we would perhaps have no more than two hundred meters of land each without counting the desert areas, the glaciers, the high mountains, if we wanted to take with us also our “pets” we should divide that small space with dogs and cats, if we wanted to eat meat then we should further divide our house with sheep, cows, rabbits, pigs, etc. It is easy to imagine the crowd that would be created in our two hundred square meters of land, not only but how could we produce enough food for all the members of our own rural community in that small garden? It goes without saying that this type of choice is unthinkable for the mass as well, for other reasons even more serious, it is unthinkable that life can continue for a long time on the planet if we continue to exploit the resources to meet the needs of paroxysmal consumption of large agglomerations urban.
The lemmings, that people of rodents that in case of overcrowding periodically emigrate en masse, would already have embarked on their final journey (which as we all know ends up in the icy waters of the North Sea) to rebalance nature. In part, such self-destructive behavior is also happening in our society, with the increase in wars, suicides, perversions, stupidity. But it is still not enough to find that natural balance of survival and this is because mankind has the arrogance to consider itself a “superior” being to other species and therefore every solution must include the continuation of the game currently in program, namely fixity of our species as dominant.
But at this point I re-insert the concept of “natural or secular spirituality”. To be sure, this spirituality cannot resemble a point in the previous religious spirituality but must necessarily take into account the vital context in itself, or ecology. An ecological spirituality in which imaginary goals are not pursued (paradises, hells, etc.) but in which we deal exclusively with the present state of existence. An individual becoming aware of how balance is possible in the context of life without believing that ours is a function of control, domination (or subjection to a hypothetical other divinity). Each of us should already face his own survival course already knowing that everything we steal today will surely have to be paid tomorrow, this in the case of surplus, while if our breathing, eating, living is part of the whole of life, to breathe, to eat of every other living being, we could finally enjoy life, without having to blame, without having to abandon our urbanized and strongly social way of life which – obviously – except for the famous rebalancing of which we have said, has contributed to the flowering of this beautiful species of ours.
In this phase of man’s millennial history we have favored the secondary, the superfluous, to the detriment of the primary, that is food, water, air. It is important for us integrated human beings to analyze the reasons for this diversion. A diversion that was certainly necessary to discover the value of abstract theses such as art, writing, aesthetics, ethics, but which cannot continue to occupy all the possible space of our existence. For example, we must be aware of the effort and deep meaning inherent in the research and production of our daily food.
I now describe the historical excursus on our evolution. Human history is very simple and reflects the four fundamental changes of life. The man in his evolutionary race makes four seasonal jumps. At the beginning he sucks the milk, at the base of the milk there is the vegetable and the meat and this becomes his food, then further on there is the earth and here is the man who devours it but beyond the earth there is the spirit and man feeding on “spirit” completes another cycle of spiral on the scale of evolution.
This symbology can be translated as follows: milk represents the moment in which humanity is reverent towards the nurse, nature, who takes care of it and supports it in its womb (we could say that it corresponds to the moment of the “earthly paradise”); then the ability to sustain itself and to resort to appropriate technologies to obtain nourishment from oneself (corresponds to the moment of the patriarchal foundation) takes over; here is the moment of the maximum technological and social development in which man tends to devour, to consume, even the land that supports it (the moment of consumerist decadence and of religious scientific idolatry); finally comes the moment of undifferentiated consciousness, the man is touched by the “spirit” penetrates into it and finds its primitive unity (corresponds to the original quid, to the awareness of Self), the cycle is repeated step by step. It is evident that this historical moment is marked by a great jolt between the maximum of ideological or religious materialism to that of a return to non-dual awareness.
How can we deal with apparently diametrically opposed conditions or contingencies? First of all there is one thing to consider: the evolutionary thrust in man is not induced by mass ideologies, mass thinking only serves to maintain the psychophysical compactness of the species, the index of change is always and only represented by forms thought, pseudopods, which radiate towards possible evolutionary outlets, these pseudopods represent only a very small percentage of the mass, they are minorities. The two minorities currently in antithesis, in the “program” of the development of human intelligence, are represented on one side by the individual centralization of power (self-supporting ideological and economic lobbies) and on the other by a laddered network of small people who they emanate thought forms connected to the whole (a sort of universal syncretism).
These cycles or historical paths are manifested at the same time both during a single individual life and in seasons or historical waves, cosmic eras. It seems to me that this moment of transition, between one condition and another of the human, is dedicated to the destructive aspect of every superstructure of thought, a zeroing of the preconceived canons. In fact today, as never before, the drive towards the exit from the established schemes provokes a seismic mental state (psychic jolts) to the body-mass of humanity. It would be enough to know that, as happens in the realization process of the self, every single cell of the human social body must be touched and must be able to perceive individually the actual evolutionary possibility in progress.
And while the egocentric tendency acts on the mass with mechanisms of forced aggregation (see information standardization) on the contrary the “increase” of consciousness takes place on individual emotional levels. We must be aware of this when, as precursors, we propose a bioregional address that will certainly not be able to use the means of the counterpart but must still understand them organically and from there evolve. Only in this way can the sense of difference melt away and the consciousness can find its space again. The inside of man is still a whole world to be explored but also the exterior is equally infinite and unknowable. For this reason the middle way, moderation, is always proposed as the only possible way for the continuity of the species. Integral non-dual awareness does not divide. It is for this reason that in the ecology of the deep and in secular spirituality the story goes back to the Earth, listening to its message, thus arriving at that integration with it. Enjoying the silent joy of life, here and now. A joy that has no construct, no cause, no mechanism to satisfy, no possession, only is … It’s called existence.
But beware: this vision does not assume the return to primitivism but identifies the current conditions of the advanced society as the occasion for a rebalancing. The continuity of our society, as a human species, requires an evolutionary key, a global understanding, by which to open our minds to the awareness of sharing with the entire planet (perhaps it would be better to say with the universe) the experience life. This is the science of the inseparability of life. It follows that even the human economy can and must take into account this vision to start a technological progress that is not opposed but that is in tune with the vital processes.
Science and technology in every field of application will have to answer the question: “Is this ecologically and spiritually compatible?” Machinery, energy sources, the disposal of by-products, as well as socializing and culture, will have to be realized in terms of sustainability. If this stimulus manifests itself in the human mind, then a rapid process of industrial and agricultural reconversion and redevelopment will be necessary, which in itself will be able to sustain the economy. In fact the only “ecological reconversion” will favor the overcoming of the current state of “enpasse” giving great boost to the economic and social development. A great revolution involving our making peace with the planet and with the living beings that inhabit it.
Appendix of thoughts on the common heritage of Man-Nature-Animals
“Animals have feathers, horns, fangs or claws, they fly in heavenly skies or they crouch and run; we cannot exclude that they may have human intelligence ”.
When Huang-ti fought against Yen-ti in the Pan-ts’uan country side, he lined up bears, wolves, leopards, tigers, vultures, pheasants, hawks, sparrow-hawks and they were his standards. ”
“Yao ordered K’uei to tune the music. When the jade instruments were hit, the animals would play and dance with the nine tunes of Shao. This demonstrates that with sound one can tame the animals “.
“I know intelligence is common to both animal and man. Of course in appearance and sound, animals are different from each other, but to communicate and understand each other exist? There is nothing that the wise did not know or which they never achieved to understand: that is why they were able to attract and tame animals.”
“We know that the intelligence of animals is the same as the desire of live.”
“In the most ancient times, animals lived together with man. When they started creating emperors and kings, they were frightened and drew away. ”
(Lieh-tze, tanslated from the original Chinese by Giuseppe Tucci
Spiritual Aspects of Deep Ecology.
I can’t give you my heart
and my soul,
because they are already Tue.
So, I brought you a mirror.
Look at me and remind me.
(Rumi)
The spirituality of nature, or biospirituality, is one of the fundamental aspects of the new profound ecological awareness from and bioregional. But it must be said that the sacredness of creation is an aspect recognized also in various religious faiths, even in the Christian faith, above all in mysticism (both in the primitive one and in the Franciscan one) in which the custom of retreating into caves, woods and deserts prevails in close communion with the natural elements and with the animal world. In this way the beauty of creation and the greatness of the Creator are recognized.
Pagan aspects were present even in the Jewish religion, although sometimes condemned as for example the adoration of the sacred cow during the crossing of the Sinai, or recognized and belonging to the tradition as happened with the sect of the Essenes who lived in close symbiosis with nature and with its magical aspects, having also developed the ability to draw their nourishment from the desert, a great miracle this considering that they were even vegetarians.
Respect and adoration of nature, defined by the Catholic Church (a little disparagingly) “pantheism” is one of the stimuli that has always been present in man, among other things, this pantheistic sentiment is at the base of the evolutionary excursus of the species.
This reminds me of a story, which I often love to tell, about the origin of the human species. It is now certain that there was a “first woman”, a primordial Eva. The analysis of the female genetic heritage present in the bones proves it unequivocally. I thus imagined a woman, the first woman, who having achieved self-awareness (the most obvious characteristic of intelligence) and having only “monkeys” (such were the males at that time) had to do a work of painstaking selection to decide with whom to mate in order to have the best chance of genetic transmission of that evolutionary aspect. And so it happened consequently in the following generations and it is in this way that slowly from the sorting in the coupling they have become important qualities such as: the sensitivity towards the habitat, the empathy, the patience, the adaptability and kindness of the male towards the offspring and the community, etc. etc. Benefits that led the species to the “intelligent” condition that we know (or we would know if an involutionary thrust had taken place in the meantime).
Unfortunately in this historical moment, following the abstraction from the vital context and the manifestation of spirituality in a metaphysical religious sense (projected to an afterlife and to a spirit separated from the matter) much of that respect (and consideration) towards nature and the environment and the community has been diminishing, to the point that virtualization is preferred instead of the sacredness lived in everyday life. And in this good part of the responsibility is to be charged to the monotheistic beliefs and to the new faith of materialistic consumerism. But what had been driven out of the door now comes back through the window, in fact science is rediscovering the myths, legends and divinities of nature describing them in the form of “archetypes”.
At the beginning of human civilization, in the Paleolithic and Matristic Neolithic period, sacredness was embodied maximally in a feminine key, then with the recognition of the male function in procreation this sacredness assumed mixed male and female forms, later with the patriarchal monotheisms it was the male who it became preponderant. Now it is time to bring these energies back to their rightful place and on a total equal footing. Although already in an ancient civilization, the Vedic one, this parity had been indicated, as in the case of the denomination (masculine) “Surya” which indicates the identity of the sun as an entity, which is completed by the feminine aspect “Savitri “Which is the radiative capacity of solar energy. And we know that there is no difference between fire and the ability to burn its own.
But the biospiritual vein is also gaining strength in modern Catholic theology, especially through the push of Thomas Berry, who went so far as to affirm that the “passion of Christ” in this era is represented by Mother Earth raped and offended by an exploitation without limits .
“The objective universe has structure, is orderly and beautiful. Nobody can deny it. But structure and pattern, constraint and compulsion. My world is absolutely free; everything is self-determined. Therefore I keep saying that all happens by It is spontaneously and immediately, because of its timelessness. It is not in the future. It is * now * “(Nisargadatta Maharaj)
Excerpted from: “Riciclaggio della memoria – Notes, traces and stories on deep ecology, bioregionalism and lay spirituality” by Paolo D’Arpini
Fonte: https://bioregionalismo.blogspot.com/2019/11/notes-traces-and-stories-of-deep.html
Testo italiano:
Il bioregionalismo è una forma attuativa dell’ecologia profonda. Nel senso che l’ecologia profonda analizza il funzionamento delle componenti vitali e geomorfologiche ed il bioregionalismo riconosce gli ambiti territoriali in cui tali componenti si manifestano.i
Per fare un esempio concreto: il funzionamento generale dell’organismo vivente viene compreso attraverso il riconoscimento e lo studio delle sue funzioni vitali e dei modi in cui tali funzioni si manifestano ed il bioregionalismo individua gli organi specifici che provvedono a tale funzionamento e le correlazioni fra l’organismo e l’insieme degli organi che lo compongono, descrivendone le caratteristiche e la loro compartecipazione al funzionamento globale. Per cui non c’è assolutamente alcuna differenza fra ecologia profonda e bioregionalismo, sono solo due modi, due approfondimenti, per comprendere e descrivere l’evento vita.
Nel tracciato che segue ho inserito come terzo elemento componente “l’osservatore”, cioè l’Intelligenza Coscienza che anima il processo conoscitivo. Ovvero la capacità osservativa e lo stimolo di ricerca e comprensione della vita che analizza se stessa. Anche questo processo di auto-conoscenza, ovviamente, è parte integrante del processo individuativo svolto nell’ecologia profonda e nel bioregionalismo. A volte questa intelligenza intrinseca nella vita è anche detta “Biospiritualità” – E cosa si intende per biospiritualità? Biospiritualità è l’espressione, l’odore sottile, il messaggio intrinseco, che traspira dalla materia tutta. Il sentimento di costante presenza indivisa.. la consapevolezza dell’inscindibilità della vita, riconoscibile in ogni sua forma e componente, partendo dal “soggetto” percepiente. La conoscenza “suprema” significa essere consapevoli che tutto quel che “è” lo è in quanto tale. Perché l’esistente è uno, non può esserci “altro”…
Altro aspetto importante del discorso è quello della Solidarietà al Tutto (anziché Umana) per far trasparire una visione meno antropocentrica e più rivolta al rispetto dell’Uno e Molteplice che ci circonda ed in cui siamo.
Nel discorso dell’ecologia va incluso anche quello della Biopolitica per trasmettere un messaggio che la Politica deve essere inserita sempre in Bios cioè nella Vita, che è un qualcosa che non appartiene solo all’uomo. E poi l’Economia Partecipativa, poiché l’economia deve tornare ad essere a misura delle cose reali e non dei mercati subliminali di borse e speculatori e noi dobbiamo tornare a ridiventare fruitori attivi (ecco il senso di Partecipazione) di questo mezzo di scambio che è nostro.
Ricordo un proverbio che mi citavano i vecchi contadini di Calcata: “il meglio è nemico del bene”. Ed è proprio così, arrabattandoci e cercando di migliorarci agli occhi del mondo non riusciamo a percepire il bene che già c’è in noi. Ed in fondo cosa significa essere perfetti? Semplicemente essere quel che si è senza remore né rimpianti, senza cercare l’approvazione di qualcuno, perché se siamo quel che siamo evidentemente ci compete. Da ciò nasce spontaneità e naturalezza.
Altrimenti è la società umana, nella sua interezza come specie, che va a rotoli, perché non può funzionare come un meccanismo, non è fatta di semplici ingranaggi e di numeri (di razze distinte). Ma ognuno deve seguire la propria “equazione personale”. La verità, nella nostra epoca, NON può trionfare. E’ perciò che mi limito a parlare di testimonianza….
Meditazione in cammino su Ecologia profonda, Bioregionalismo, Spiritualità Laica e Semantica del linguaggio
Cercando di dare una spiegazione consona dei concetti relativi ai neologismi -quali ad esempio: bioregionalismo, ecologia profonda, spiritualità laica- dobbiamo ricorrere alla semantica ed alla glottologia, poiché non esiste neologismo che non trovi origine in altre parole simili. Forse non sarebbe nemmeno necessario trovare nuovi termini se la parola originaria, eventualmente abbinata ad un aggettivo, potesse dare il senso di quanto si vuole descrivere.
Ad esempio usando il neologismo “bioregionalismo” si evoca un’immagine persino più riduttiva del reale significato che viene sottinteso con questa parola. Poichè nell’individuazione di un ambito “bioregionale” non si tiene conto esclusivamente del vivente bensì dell’insieme inorganico, morfologico, geografico, geologico del territorio prescelto, ivi compresi -ovviamente- gli elementi botanici e zoologici che vi prosperano. Insomma si esamina l’omogeneità dell’area esaminata e definita “bioregione” e lì si traccia una leggera linea di demarcazione (non divisione) per individuarne i “confini”. Va da sé che questi confini sono semplicemente teorici, poichè l’organismo bioregionale della Terra è in verità un tutt’uno indivisibile. Potremmo per analogia definire le bioregioni gli organi dell’organismo Terra.
Andando avanti nel significato originale della parola “ecologia”, rispetto alla sua consimile “ambientalismo” è già delineata una differenza d’intendimento, pur che l’esatta traduzione di “ecologia” è “studio dell’ambiente”. Mentre in “ambientalismo” si presume il criterio della semplice conservazione. Allorché si aggiunge al termine “ecologia” l’aggettivo “profonda” ecco che si tende ad ampliarne il significato originario integrandovi il concetto di ulteriore ricerca all’interno della struttura ambientale. Insomma si va a scoprire il substrato e non si osserva solo la superficie, la pelle dell’ambiente.
Lo stesso dicasi per la parola spiritualità e la sua qualificazione “laica”. In questo caso si cerca di dare una connotazione “libera” alla spiritualità comunemente intesa come espressione della religione. La spiritualità è l’intelligenza coscienza che pervade la vita, è il suo profumo, e non è assolutamente un risultato della religione, anzi spesso la religione tende a tarpare ed a nascondere questa “naturale” spiritualità presente in tutte le cose.
Trovo questo discorso sul valore del linguaggio e del riconoscimento e legittimazione del suo percorso nella storia, estremamente cogente ed utile alla causa ecologista -ribadisco “ecologista” poiché non mi sembra un termine diminutivo a meno che non vogliamo fare delle parole un termine di paragone per le nostre idee personali- la glottologia, e soprattutto la capacità di evocare concetti attraverso le parole e di chiarirne il significato, non ha nulla a che vedere -secondo me- con le discussioni sul filo di lana caprina, se tali temi entrano o meno nel filone ecologico “del profondo”. Infatti non si può risalire ad un “fondatore” (inteso come inventore del neologismo utilizzato) della pratica bioregionale, dell’ecologia profonda o della spiritualità laica. In quanto detti termini descrivono qualcosa che è sempre esistito.
La glottologia e la semantica hanno ben diritto di entrare nel discorso ecologista, soprattutto per chiarire le azioni connesse all’ecologia, ecologia profonda, e dir si voglia.. Pur tuttavia questi concetti evocati non sono nuovi all’uomo ed i neologismi spesso vengono usati, per fare un favore alla politica del copy right, ed è solo una concessione alla “politica”, appunto.
Ecologia profonda è un fatto, una realtà, e non può essere descritta in termini filosofici se non astraendoci dal contesto dell’ecologia stessa. Vivendo nei fatti e non amando le diatribe dialettiche ma amando dire “pane al pane e vino al vino” debbo confessarvi che non mi piace sentirmi ristretto in un contesto qualsivoglia. Non amo le etichette non amo nessuna coercizione morale, politica, ideologica o religiosa. Se si vuole fare dell’ecologia profonda una base per esprimere le norme di una “nuova religione” con tanto di sacerdoti titolati all’interpretazione e con tanto di bibbia decisa a tavolino dai sapienti, non sono d’accordo. Non che con questo intenda abbandonare l’ecologia profonda, che è la pratica sincera ed onesta della mia intera esistenza, semplicemente mi dissocio dal novero di chi ritiene di essere depositario delle “regole” dell’ecologia profonda e sente di volerle imporre agli altri come un codice legislativo.
I tempi delle dittature intellettuali sono conclusi, almeno per me, e quindi preciso per l’ennesima volta che: la Rete Bioregionale Italiana, per l’attuazione dell’ecologia profonda, del bioregionalismo e della spiritualità laica e per il vivere armonico, amorevole gentile e solidale sulla Terra, non è semplicemente un’etichetta bensì una descrizione di un modo di vivere nella nostra società ed in natura. Gli incontri della Rete sono pertanto occasioni di condivisione collegiale del sentire e della pratica quotidiana, nello spirito conviviale e semplice dell’avvicinamento fra amici e fratelli.
L’anima bioregionale ed ecologica delle forme viventi, il senso dell’identità e della sapienza.
Da diversi anni sono approdato alla constatazione che il bioregionalismo e l’ecologia profonda sono due aspetti della stessa idea, due facce.
Il bioregionalismo si occupa dell’individuazione degli organi geografici e biosistemici della terra mentre l’ecologia profonda ne deduce i meccanismi funzionali, comprendendone le inter-connessioni e le reciproche dipendenze. Questo va bene per spiegare gli aspetti materiali ed organici del sistema vita ma in questa descrizione ho sempre sentito la mancanza dell’aspetto trascendente, o spirituale. Infatti la coscienza non può essere spiegata solo in termini di consequenzialità fisica, deve -e sicuramente ha- possedere una sua propria natura e realtà. E lo dimostra il fatto che l’osservato non può essere scisso dall’osservatore, l’immagine non può mai sostituirsi alla sostanza.
L’aspetto psichico non basta a completare il quadro della vita dandogli un interezza. Perciò alla ricerca di una matrice comune, a se stante ed allo stesso tempo onnicomprensiva, mi sono interrogato ed ho indagato sulla natura di colui che si interroga. Ho chiamato questo riflettere sulla riflessione: Spiritualità Laica.
Spiritualità Laica è un neologismo, come lo stesso Bioregionalismo e l’Ecologia profonda, non esisteva come concetto onnicomprensivo della percezione di sé finché un giorno di 15 anni fa (sarà stato il 1996 circa) non fu coniato dall’amico giornalista Antonello Palieri.
Accadde durante un incontro al Circolo vegetariano di Calcata, si parlava appunto di bioregionalismo ed ecologia profonda e si cercava di individuare un modo descrittivo per l’aspetto “spirituale”. Io avevo suggerito la parola “spiritualità della natura” (facendo anche riferimento al luogo così denominato che avevo dedicato alla meditazione e riflessione sulla vita naturale: il tempio della Spiritualità della Natura). Ma andando avanti nell’estrinsecazione dei concetti e delle realtà connesse a questa spiritualità naturale ci si rese conto che veniva a mancare la fisionomia concettuale, tipica del ragionamento umano, che poteva qualificare intellettualmente il processo conoscitivo della coscienza, in termini spirituali.
Quello che si voleva descrivere è il senso della spiritualità naturale, insita nell’uomo come in ogni altra creatura e cosa. Una spiritualità antecedente la religione e l’ideologia e che comunque integrasse la capacità speculativa della mente nel descrivere le sue funzioni astrattive, ma riconoscitive dell’aura sottile che permea tutte le cose e la mente stessa.
Insomma l’uomo doveva starci dentro come la natura, perciò Antonello suggerì: “Insomma potremmo definirla una spiritualità laica…”… Ed il termine risvegliò immediatamente in me e nei presenti una comprensione innata e diretta. Sì questa spiritualità è sicuramente “laica”, in quanto non appartiene al mondo della religione , di ogni religione e di ogni teismo o ateismo, ma appartiene direttamente ed incontestabilmente ad ognuno di noi. Inserendo in quel “noi” ogni essere senziente ed ogni materia organica ed inorganica componente.
Nacque così la Spiritualità Laica come sostantivo, come nome.
Ma un nome è solo un nome e non può sostituirsi all’essere che così viene evocato. Infatti come diciamo acqua o water od eau in varie lingue, con ciò non si muta la sostanza indicata. Me ne avvidi più tardi allorché, approfondendo le mie ricerche sulle radici dell’ecologia profonda e del bioregionalismo e della spiritualità laica, scoprii che questi concetti erano chiaramente espressi in varie culture. Erano presenti nella civiltà matristica del neolitico, erano individuati nella filosofia Nonduale dell’India e nel Taoismo cinese. Insomma -com’è ovvio- non può essere l’uso di un neologismo a santificare un processo pre-esistente.
Con queste premesse vorrei qui indicare alcuni aspetti “pratici” della cosiddetta “spiritualità laica”, aspetti che riguardano la corresponsione nei processi vitali e sociali. Ovviamente la accettazione di una tale spiritualità implica la non interferenza diversificativa con i processi naturali della vita, implica anzi un accompagnamento consapevole dei processi di crescita che la vita manifesta. Infatti la tendenza scientista e religiosa a mantenere le cose sotto controllo ingenera una società schematizzata in modelli prefissati, stabiliti per legge. Questo atteggiamento coercitivo ostacola l’evoluzione spontanea dello spirito umano e persino il lavoro produttivo verso il benessere materiale. Lo osserviamo con il proliferare della burocratizzazione in cui il registrare diviene più importante dell’azione stessa.
Tuttavia nell’attuale angoscia riguardante la sovrappopolazione, l’inquinamento, lo squilibrio ecologico ed i disastri potenziali e reali causati dalle guerre e dalla spoliazione delle risorse del pianeta, solo di rado si riconosce che il sistema di governo, il metodo del controllo, è la matrice stessa dell’autodistruzione a cui andiamo incontro. Il presupposto primo di tale sfacelo è la considerazione che non ci si può più fidare di una naturale e spontanea capacità dell’uomo di uniformarsi alla natura, sempre si presuppone che “il controllo” sulla natura e sull’uomo debba essere l’unico metodo di funzionamento. Finché continueremo a far uso della forza fisica (scienza) e morale (religione) per cercare di migliore il mondo (e noi stessi) vanificheremo ogni spinta naturale al riconoscimento intelligente dell’andamento vitale. Mancherà il buon senso delle piccole cose che contano rispetto ai giganteschi problemi auto-creati nella società del benessere economico e consumista.
Insomma dobbiamo compiere il primo passo verso noi stessi, aldilà del contesto sociale o della ideologia in cui crediamo, concentrando la nostra attenzione sulle cose che possono essere fatte, per noi stessi e da noi stessi, nell’immediato presente.
Per cominciare riponiamo fiducia nelle nostre personali capacità innate di riconoscerci nella grande espressione dell’esistenza. Questo non significa abbandono della comunità, anzi una tale consapevolezza corrisponde alla riscoperta dei valori della comunità, valori basati sulla propria autoresponsabilizzazione nei confronti di noi stessi -in primis- e successivamente verso i nostri consimili (i viventi nella loro totalità). Questo non può essere un atteggiamento sentimentale, bensì operativo, organico, definitivo e totale. Comprendente i vari piani dell’andamento vitale senza esclusione di modi e senza eccessi.
Qui parlo anche di “generosità umana” come la definiscono in Cina i taoisti ed anche i confuciani ed i buddisti, una generosità che non è semplice “benevolenza” (o nonviolenza) bensì la confacente espressione della propria natura umana, ivi compresa la capacità (o coraggio) di manifestare opposizione alla prevaricazione ed alla strumentalizzazione del paradigma dell’ecologia profonda, del bioregionalismo e della spiritualità laica. In quanto la “sostanza” non può essere “descrizione” e la summa teoretica non può superare la pratica.
Ecologia profonda come sogno e come pratica
Come abbiamo visto, strettamente parlando, da un punto di vista delle finalità, la spiritualità laica e l’ecologia profonda affondano il loro esistere nella coscienza. L’uomo si è interrogato sulle forze della natura e sulla vita e questo interrogarsi ha prodotto la spiritualità, l’ecologia profonda è un approfondimento in senso materiale di questa ricerca. Entrambi gli approcci partono dall’esistente, dal modo di percepire noi stessi e la realtà che ci circonda, il primo è un approccio in senso metafisico mentre il secondo prende in esame il fisico ma non v’è differenza fra i due aspetti se non nel modo descrittivo.
Nell’ecologia profonda come nella spiritualità naturale si sottintende un ’quid’ che impregna le trame della vita. Tale ’quid’ è stato descritto come sorgente di tutte le cose, indipendentemente dal chiamarlo ’spirito’ o ’forza vitale’. Dall’interrogarsi iniziale siamo giunti a tutte le filosofie gnostiche, alle religioni d’oriente come pure alle grandi religioni monoteiste in cui, sia pur con angolazioni differenti, si inneggia al grande mistero della vita, questa è anche l’esigenza dell’ecologia che sempre tiene in conto il delicato equilibrio dell’insieme delle manifestazioni vitali. Spesso mi son trovato a descrivere l’esigenza di estrinsecazione spirituale dell’uomo come la nascita della prima virtualizzazione.
Attraverso il pensiero e la speculazione intellettuale è infatti sorta la virtualità, l’immaginare, il presupporre vero sulla base di un pensiero (di un credere) e questa proiezione, una ’vis’ umana specifica, è forse presente anche nel resto dei viventi, chissà? Ad esempio nelle teorie del karma si descrive la vita individuale degli esseri come un percorso evolutivo che parte da una scintilla dell’intelligenza che poi si differenzia in miriadi di forme, a volte contrapposte, che son però strettamente collegate l’una a l’altra ed in continua ascesa verso la stessa finalità. Una unità questa che non è mai venuta meno anche durante il cosiddetto “percorso karmico” ma per via dell’illusione, ovvero la virtualità del pensiero, appare disgiunta ed imperfetta (e quindi perfettibile?). L’ecologia profonda, dal punto di vista materiale, è un aiuto a capire che non c’è nel contesto generale della vita un dietro od un avanti che non sia strettamente consequenziale, che non compartecipi della stessa sostanza di base e che perciò è impossibile scindere, pena l’estinzione stessa della vita.
Ed ora una domanda: come faremmo a vivere su questa Terra se tutti decidessimo di ritirarci in eremitaggio, di ritornare alla terra come si dice in gergo, senza immediatamente sconvolgere, distruggere definitivamente, il già precario equilibrio di questo pianeta? La Terra ospita ormai diversi miliardi di persone, perlopiù riunite in aree urbane, è pur vero che parecchie specie animali sono in netta diminuzione ma per contro molte di quelle addomesticate dall’uomo (essenzialmente per scopi voluttuari o di carenza affettiva) superano in numero gli umani stessi e come gli umani che vivono nelle città anch’essi son concentrati in grandi allevamenti.
Se ognuno di noi dovesse andare a vivere in campagna, immaginando una società egualitaria, avremmo forse a disposizione non più di duecento metri di terreno a testa senza contare le zone desertiche, i ghiacciai, le alte montagne, se in più volessimo portare con noi anche i nostri “pets” dovremmo dividere quel piccolo spazio con cani e gatti, se poi volessimo mangiar carne dovremmo dividere ulteriormente la nostra casa con pecore, mucche, conigli, maiali, etc. Si fa presto ad immaginare la calca che si verrebbe a creare nei nostri duecento metri quadrati di terra, non solo ma come potremmo produrre in quel piccolo orticello abbastanza cibo per tutti i membri della nostra personale comunità rurale? Va da sé che questa tipo di scelta è impensabile per la massa come pure, per altre ragioni persino più serie, è impensabile che la vita possa continuare a lungo sul pianeta se continuiamo a sfruttare le risorse per soddisfare le esigenze di consumo parossistico dei grandi agglomerati urbani.
I lemming, quel popolo di roditori che in caso di sovraffollamento periodicamente emigrano in massa, avrebbero già intrapreso il loro viaggio finale (che come tutti sappiamo finisce nelle gelide acque del mare del nord) per riequilibrare la natura. In parte un tale comportamento autodistruttivo sta avvenendo anche nella nostra società, con l’aumento delle guerre, dei suicidi, delle perversioni, della stupidità. Ma non è ancora sufficiente a trovare quell’equilibrio naturale di sopravvivenza e questo perché l’uomo ha l’arroganza di ritenersi un essere “superiore” alle altre specie e perciò ogni soluzione deve comprendere la continuazione del gioco attualmente in programma e cioè la fissità della nostra specie come dominante.
Ma a questo punto re-inserisco il concetto di “spiritualità naturale o laica”. A dire il vero questa spiritualità non può assomigliare punto alla precedente spiritualità religiosa ma deve necessariamente tener conto del contesto vitale in se stesso, ovvero dell’ecologia. Una spiritualità ecologica in cui non si perseguano scopi immaginari (paradisi, inferni, etc.) ma in cui ci si occupi esclusivamente del presente stato dell’esistenza. Una presa di coscienza ’individuale’ di come è possibile il riequilibrio al contesto della vita senza ritenere che la nostra sia una funzione di controllo, di dominio (o di sudditanza ad una ipotetica divinità altra). Ognuno di noi dovrebbe già da ora affrontare il suo personale corso di sopravvivenza sapendo che tutto quello che noi rubiamo oggi dovrà sicuramente essere pagato domani, questo nel caso del sovrappiù, mentre se il nostro respirare, mangiare, vivere rientra nell’insieme del vivere, respirare, mangiare di ogni altro essere vivente potremmo finalmente goderci la vita, senza aver colpe da espiare, senza dover abbandonare il nostro modo di vita urbanizzato e fortemente sociale che -evidentemente- salvo il famoso riequilibrio di cui abbiamo detto, ha contribuito alla fioritura di questa bellissima nostra specie.
In questa fase della storia millenaria dell’uomo abbiamo privilegiato il secondario, il superfluo, a scapito del primario, ovvero il cibo, l’acqua, l’aria. E’ importante per noi esseri umani integrati analizzare le ragioni di questo sviamento. Uno sviamento che senz’altro è stato necessario per scoprire il valore di tesi astratte come l’arte, la scrittura, l’estetica, l’etica, ma che non può continuare ad occupare tutto lo spazio possibile del nostro esistere. Ad esempio dobbiamo essere consapevoli dello sforzo e del significato profondo insito nella ricerca e produzione del nostro cibo quotidiano.
Descrivo ora l’excursus storico sulla nostra evoluzione. La storia dell’uomo è molto semplice e rispecchia i quattro mutamenti fondamentali della vita. L’uomo nella sua corsa evolutiva compie quattro salti stagionali. All’inizio egli succhia il latte, alla base del latte c’è la verdura e la carne e ciò diviene il suo cibo, poi ancora oltre c’è la terra ed ecco l’uomo che la divora ma oltre la terra c’è lo spirito e l’uomo nutrendosi di “spirito” completa un altro ciclo di spirale nella scala dell’evoluzione.
Questa simbologia può essere tradotta così: il latte rappresenta il momento in cui l’umanità si pone reverente verso la nutrice, la natura, che lo accudisce e lo sostiene nel suo grembo (potremmo dire che corrisponde al momento del “paradiso terrestre”); subentra poi la capacità di auto-sostenersi e di ricorrere a tecnologie appropriate per ricavare da se stessi il nutrimento (corrisponde al momento della fondazione patriarcale); ecco quindi il momento del massimo sviluppo tecnologico e sociale in cui l’uomo tende a divorare, a consumare, persino la terra che lo sostiene (il momento della decadenza consumistica e dell’idolatria scientifico religiosa); infine viene il momento della coscienza indifferenziata, l’uomo vien toccato dallo “spirito” si compenetra in esso e ritrova la sua unità primigenia (corrisponde al quid originario, alla consapevolezza di Sé), il ciclo si ripete passo dopo passo. E’ evidente che questo momento storico è segnato da un grande sbalzo fra il massimo del materialismo ideologico o religioso a quello di un ritorno alla consapevolezza non duale.
Come possiamo affrontare condizioni o contingenze apparentemente diametralmente opposte? Innanzi tutto c’è da considerare una cosa: la spinta evolutiva nell’uomo non è indotta da ideologie di massa, il pensiero di massa serve solo al mantenimento della compattezza psicofisica della specie, l’indice del cambiamento è sempre e solo rappresentato da forme pensiero, pseudopodi, che si irradiano verso possibili sbocchi evolutivi, questi pseudopodi non rappresentano che una piccolissima percentuale della massa, si tratta di minoranze. Le due minoranze attualmente in antitesi, nel “programma” di sviluppo dell’intelligenza umana, son rappresentate da una parte dall’accentramento individuale del potere (lobby ideologiche ed economiche auto-foraggianti) e dall’altra da una rete smagliata di piccole persone che emanano forme pensiero collegate al tutto (una sorta di sincretismo universale).
Questi cicli o percorsi storici si manifestano allo stesso tempo sia nell’arco di una sola vita individuale che in stagioni o onde storiche, ere cosmiche. Mi sembra che questo momento di transizione, fra una condizione e l’altra dell’umano, sia dedicato all’aspetto distruttivo di ogni sovrastruttura di pensiero, un azzeramento dei canoni precostituiti. Infatti oggi come non mai la pulsione verso l’uscita dagli schemi fissati provoca uno stato sismico mentale (scossoni psichici) al corpo-massa dell’umanità. Basterebbe sapere che, come avviene nel processo realizzativo del sé, ogni singola cellula del corpo sociale umano deve essere toccata e deve essere in grado di percepire individualmente la reale possibilità evolutiva in corso.
E mentre la tendenza egocentrica agisce sulla massa con meccanismi di aggregazione forzata (vedi la massificazione informativa) al contrario “l’aumento” della coscienza avviene sui piani emotivi individuali. Dobbiamo essere consapevoli di ciò quando, come precursori, proponiamo un indirizzo bioregionale che non potrà certamente usare i mezzi della controparte ma deve comunque comprenderli organicamente e da lì evolversi. Solo così può sciogliersi il senso di differenza e la coscienza può ri-trovare il suo spazio. L’interno dell’uomo è ancora tutto un mondo da esplorare ma anche l’esterno è altrettanto infinito ed inconoscibile. Per questo si ripropone sempre la via di mezzo, la moderazione, come unica strada possibile per la continuità della specie. La consapevolezza non-duale integra non divide. E’ per questo che nell’ecologia del profondo e nella spiritualità laica si narra del ritorno alla Terra, ascoltandone il suo messaggio, pervenendo così a quell’integrazione con essa. Godendo della silenziosa gioia di vita, qui ed ora. Una gioia che non ha costrutto, nessuna causa, nessun meccanismo da soddisfare, nessun possesso, solo è…. Si chiama esistenza.
Ma attenzione: tale visione non ipotizza il ritorno al primitivismo bensì individua nelle attuali condizioni della società avanzata l’occasione di un riequilibrio. La continuità della nostra società, in quanto specie umana, richiede una chiave evolutiva, una comprensione globale, per mezzo della quale aprire la nostra mente alla consapevolezza di condividere con l’intero pianeta (forse sarebbe meglio dire con l’universo) l’esperienza vita. Questa è la scienza dell’inscindibilità della vita. Ne consegue che anche l’economia umana può e deve tener conto di questa visione per avviare un progresso tecnologico che non si contrapponga ma che sia in sintonia con i processi vitali.
La scienza e la tecnologia in ogni campo di applicazione dovranno rispondere alla domanda: “E’ ciò ecologicamente e spiritualmente compatibile?” I macchinari, le fonti energetiche, lo smaltimento dei sottoprodotti, come pure la socialità e la cultura, dovranno essere realizzati in termini di sostenibilità. Se questo stimolo si manifesta nella mente umana allora sarà necessario un rapido processo di riconversione e riqualificazione industriale ed agricola che già di per se stesso sarà in grado di sostenere l’economia. Infatti la sola “riconversione ecologica” favorirà il superamento dell’attuale stato di “enpasse” impartendo grande spinta allo sviluppo economico e sociale. Una grande rivoluzione comprendente il nostro far pace con il pianeta e con gli esseri viventi che lo abitano.
Appendix of thoughts on the common belonging of Man-Nature-Animals
“Animals have feathers, horns, fangs or claws, they fly in heavenly skies or they crouch and run; we cannot exclude that they may have human intelligence”.
When Huang-ti fought against Yen-ti in the Pan-ts’uan country side, he lined up bears, wolves, leopards, tigers, vultures, pheasants, hawks, sparrow-hawks and they were his standards.”
“Yao ordered K’uei to tune the music. When the jade instruments were hit, the animals would gather and dance and the phoenix would come and listen to the nine tunes of Shao. This demonstrates that with sound one can tame the animals”.
“So intelligence is common both to animal and man. Of course in appearance and sound, animals are different from man, but do means to communicate and understand each other exist? There is nothing that the wise did not know or which they never achieved to understand: that is why they were always able to attract and tame animals.”
“We all know that the intelligence of animals is the same as that of man, and that they have the same desire to live.”
“In the most ancient times, animals lived together with man. When man started creating emperors and kings, they were frightened and drew away.”
(Lieh-tze, tanslated from the original Chinese by Giuseppe Tucci
Aspetti spirituali dell’Ecologia profonda.
Non ti posso donare il mio cuore
e la mia anima,
perché sono già Tue.
Così, ti ho portato uno specchio.
Guardati e ricordami.
(Rumi)
La spiritualità della natura, o biospiritualità, è uno degli aspetti portanti della nuova consapevolezza ecologista profonda e bioregionale. Ma occorre dire che la sacralità del creato è un aspetto riconosciuto anche in varie fedi religiose, persino nella fede cristiana, soprattutto nel misticismo (sia in quello primitivo che in quello francescano) in cui prevale la consuetudine di ritirarsi in grotte, boschi e deserti in stretta comunione con gli elementi naturali e con il mondo animale. In questo modo viene riconosciuta la bellezza del creato e la grandezza del Creatore.
Aspetti pagani erano presenti persino nella religione ebraica, sia pur talvolta condannati come ad esempio l’adorazione della vacca sacra durante la traversata del Sinai, oppure riconosciuti e facenti parte della tradizione come avvenne presso la setta degli Esseni che vivevano in strettissima simbiosi con la natura e con i suoi aspetti magici, avendo sviluppato anche la capacità di trarre il loro nutrimento dal deserto, un grande miracolo questo considerando che erano persino vegetariani.
Il rispetto e l’adorazione della natura, definito dalla chiesa cattolica (un po’ dispregiativamente) “panteismo” è uno degli stimoli da sempre presenti nell’uomo, tra l’altro questo sentimento panteista è alla base dell’excursus evolutivo della specie.
Ciò mi fa ricordare di una storiella, che amo spesso raccontare, sull’origine della specie umana. Ormai è certo che ci fu una “prima donna”, un’Eva primordiale. L’analisi del patrimonio genetico femminile presente nelle ossa lo dimostra inequivocabilmente. Mi sono così immaginato una donna, la prima donna, che avendo raggiunto l’auto-consapevolezza (la caratteristica più evidente dell’intelligenza) ed avendo a disposizione solo “scimmie” (tali erano i maschi a quel tempo) dovette compiere una opera di selezione certosina per decidere con chi accoppiarsi in modo da poter avere le migliori chance di trasmissione genetica di quell’aspetto evolutivo. E così avvenne conseguentemente nelle generazioni successive ed è in questo modo che pian piano dalla cernita nell’accoppiamento sono divenute rilevanti qualità come: la sensibilità verso l’habitat, l’empatia, la pazienza, la capacità di adattamento e di gentilezza del maschio verso la prole e la comunità, etc. etc. Pregi che hanno portato la specie verso la condizione “intelligente” che conosciamo (o conosceremmo se nel frattempo non fosse subentrata una spinta involutiva).
Purtroppo in questo momento storico, in seguito all’astrazione dal contesto vitale e alla manifestazione della spiritualità in senso religioso metafisico (proiettata ad un aldilà ed ad uno spirito separato dalla materia) molto di quel rispetto (e considerazione) verso la natura e l’ambiente e la comunità è andato scemando, sino al punto che si predilige la virtualizzazione invece della sacralità vissuta nel quotidiano. Ed in questo buona parte della responsabilità è da addebitarsi ai credo monoteisti ed alla nuova fede del consumismo materialista. Ma quello che era stato scacciato dalla porta ora rientra dalla finestra, infatti la scienza sta riscoprendo i miti, le leggende e le divinità della natura descrivendole in forma di “archetipi”.
All’inizio della civilizzazione umana, nel periodo paleolitico e neolitico matristico, la sacralità era incarnata massimamente in chiave femminea, poi con il riconoscimento della funzione maschile nella procreazione tale sacralità assunse forme miste maschili e femminili, successivamente con i monoteismi patriarcali fu il maschile che divenne preponderante. Ora è tempo di riportare queste energie al loro giusto posto e su un totale piano paritario. Anche se già in una antica civiltà, quella Vedica, questa parità era stata indicata, come nel caso della denominazione(maschile) “Surya” che sta ad indicare l’identità del sole in quanto ente, che viene completato dall’aspetto femminile “Savitri” che è la capacità irradiativa dell’energia solare. E noi sappiamo che fra il fuoco e la capacità di ardere sua propria non vi è alcuna differenza.
Ma il filone biospirituale sta riacquistando forza anche nella moderna teologia cattolica, soprattutto attraverso la spinta di Thomas Berry, che si è spinto ad affermare che la “passione del Cristo” in questa era è rappresentata da Madre Terra violentata ed offesa da uno sfruttamento senza limiti.
“The objective universe has structure, is orderly and beautiful. Nobody can deny it. But structure and pattern, imply constraint and compulsion. My world is absolutely free; everything in it is self-determined. Therefore I keep on saying that all happens by itself. There is order in my world too, but it is not imposed from outside. It comes spontaneously and immediately, because of its timelessness. Perfection is not in the future. It is *now*” (Nisargadatta Maharaj)
Estratto da: “Riciclaggio della memoria. Appunti, tracce e storie di ecologia profonda, bioregionalismo e spiritualità laica” di Paolo D’Arpini