IL PUNTO n. 788 del 30 ottobre 2020 di MARCO ZACCHERA 

Sommario: GENTE DI LAGO 2 – SITUAZIONE TRAGICA, MA NON SERIA – CENTOSETTANTESIMI – I SILENZI DI PAPA FRANCESCO – GRETA DOVE SEI?

…………………………………………………………..

GENTE DI LAGO 2

E disponibile il mio nuovo libro “ GENTE DI LAGO 2: nuove storie e nuovi racconti  del Lago Maggiore ”   Il volume riprende quello uscito l’anno scorso (ed andato esaurito) ed in 172 pagine – tutte a colori – ripropone anche altri ricordi, personaggi, storie e curiosità della zona del Lago Maggiore e delle sue valli, insieme ad oltre un centinaio di foto storiche.

Una testimonianza interessante della vita sulle rive del Verbano in tempi quasi dimenticati, un omaggio a chi è venuto prima di noi.

Il volume è firmato anche da Carlo Alessandro Pisoni, Ivan Spadoni e altri autori locali. GENTE DI LAGO 2 è in vendita al pubblico a 20 euro, ma i lettori de IL PUNTO possono richiedermi direttamente il libro – se lo desiderano, con dedica! – al prezzo ridotto di 17 euro (spese di spedizione comprese) o di 16 euro ciascuna se verranno richieste almeno 2 copie.

Il volume va richiesto direttamente a marco.zacchera@libero.it ricordando di comunicare sempre il proprio INDIRIZZO POSTALE PER LA SPEDIZIONE.

Per spedizione via raccomandata aggiungere 5 euro a pacco.

UN’IDEA PER UN REGALO DI NATALE…

I RICAVI PROVENIENTI DALLA VENDITA DEL LIBRO SONO DEVOLUTI AL”VERBANIA CENTER” PER CONTRIBUIRE ALLA COSTRUZIONE DI UN CENTRO SANITARIO IN MOZAMBICO

………………………………………………………………………………………………………………

SITUAZIONE TRAGICA, MA NON SERIA

Senso di responsabilità è non cadere nella demagogia e nella eccessiva polemica, ma questo si impone per tutti, anche (e soprattutto) per  chi comanda e che – pur nelle obiettive difficoltà generali – temo stia dimostrando troppe incapacità pur continuando a chiedere obbedienza ai cittadini.

Innanzitutto va ribadito che si può e si deve poter legittimamente protestare in modo civile e isolando i violenti, sottolineando che per la prima volta a spaccar vetrine sono arrivati anche giovani immigrati disadattati delle periferie urbane, un segnale che – visto cosa è poi  successo in Francia – non dovrebbe essere minimizzato.

Proteste che piuttosto siano coerenti: è inutile chiedere le dimissioni a Napoli del governatore  De Luca se lo si è votato solo un mese fa, così come è demagogico criticare dal di dentro il governo continuando a farne parte, vedi i soliti giochetti di Matteo Renzi.

Da qui il dubbio se sia logico che Conte continui a chiedere “responsabilità” ai cittadini e “condivisione” alle opposizioni per poi decidere sempre tutto da solo.

Conte dimostrerebbe forse maggiore coerenza e senso di responsabilità obbligando intanto tutti i suoi “scienziati” (perché solo da lui nominati) prima di tutto a tacere, perché stanno diffondendo panico e confusione.

Personaggi che diventano insopportabili, abituati a pontificare in TV ma non rischiando mai nulla di persona, mettendo in crisi con poche frasi milioni di aziende, magari le stesse cui prima avevano ordinato atteggiamenti precisi (divisori, capienza, distanze ecc.) salvo poi far chiudere tutti: a cosa serviva allora ubbidire e mettersi in regola?

Per esempio non si possono far acquistare centinaia di migliaia di banchi di scuola costati decine di milioni di euro, banchi che poi non vengono usati perché le scuole chiudono: qualcuno si è forse assunto le responsabilità di questi acquisti? Se ministri e commissari sono degli incapaci devono poter essere cacciati.

Così come al Viminale non si possono chiudere gli occhi per mesi davanti alle “movide” notturne  (VALE ANCHE PER ALCUNI LOCALI DI VERBANIA) e non sanzionare i singoli locali irregolari e i balordi che li frequentavano senza distanze e senza mascherine  per poi  invece far chiudere d’autorità tutti gli esercenti, compresi quelli che avevano fatto il loro dovere e speso soldi per osservare tutte le normative.

Dove sono gli elementi concreti – altro esempio – per poter affermare che il contagio si diffonde nei ristoranti proprio tra le 18 e le 23, oppure a teatro o nelle palestre? Numeri, riscontri, dati? Nessuno!

Visto quindi che non abbiano dati credibili, si valuti allora finalmente la marginalità tra il “vantaggio” delle potenziali minori infezioni e lo “svantaggio” economico complessivo, perché – a parte la crisi economica indotta – i soldi che poi il governo deve stanziare per venire un po’ incontro alle categorie più colpite sono fondi in meno anche per l’assistenza sanitaria.

Non si può chiedere autorevolezza e poi  far passare mesi e mesi preannunciando il diluvio senza predisporre intanto un piano per i trasporti urbani, quando c’era la certezza che sarebbe stato proprio quello un aspetto fondamentale per la diffusione del virus.

Una programmazione mancata che vale anche – e soprattutto – per l’organizzazione sanitaria, il prelievo dei tamponi, la velocità dei controlli ecc.

Non c’è dubbio che la credibilità di Conte stia scendendo al minimo storico anche per queste contraddizioni ed incertezze, nonostante i suoi scontati e quotidiani appelli in diretta TV… Eppure resta lì, inamovibile e stoico.

OTTIMI RISULTATI: SIAMO 170° !

L’Italia – tra il 2000 e il 2019 – su 180 paesi monitorati dal Fondo Monetario  Internazionale si è piazzato in termini di sviluppo del PIL al 170° (centosettantesimo!) posto. Togliete alcuni paesi in preda alla guerra civile e siamo concretamente all’ultimo posto del pianeta. Responsabilità di tutti, destra e sinistra, ma se non si prende atto di questo fallimento e finalmente si cambia timoniere mi pare difficile pensare al futuro.

Tra l’altro dati sono relativi a prima del Covid e quindi oggi ancora peggiori, quando ormai da 6 mesi al governo ci si accapiglia sui fondi europei (che peraltro – se arriveranno – saranno comunque concessi molto in ritardo) e che ancora non si sa come e quando verranno spesi. A parte le infinite liti politiche sul MES, un “piano” delle priorità non c’è e questo è semplicemente drammatico e sottolinea in termini di assoluta semplicità l’attuale incoerenza ed incapacità del governo Conte che sta perdendo l’ennesima e forse ultima occasione. Se gli italiani lo capissero…

I SILENZI DI PAPA FRANCESCO

Non mi scandalizzo tanto per le opinioni di papa Francesco su molte tematiche controverse, dagli omosessuali ai migranti, mi preoccupano di più i suoi silenzi.

Per esempio mi preoccupano molto i silenzi del Papa sull’Islam.

Mai una condanna chiara per le vittime innocenti dei fanatici religiosi chiamandoli per quello che sono, sottolineando la necessità per le comunità musulmane di scindere apertamente ed ufficialmente le proprie responsabilità (se ne hanno il coraggio e la voglia) da quelle dei fanatici, condizione io credo indispensabile per continuare nel cammino di pace e integrazione tra religioni che sembra il primo obiettivo del pontificato di Francesco.

Attacchi diretti ai simboli cristiani come a Nizza, decapitazione di innocenti… Al di là delle frasi di circostanza servono più fermi e chiari atti vaticani davanti a questi gesti di ferocia immane compiuti proprio ai danni di cristiani.

Perché non alzare la voce per quanto avviene in Francia, ma anche per la tutela e in difesa delle minoranze cristiane che vengono oggi martirizzate dall’Islam dall’ Africa all’Asia? Nessuno vuole e deve spingere ad odiare, ma marcare la profonda differenza tra Vangelo e Corano che traspare anche da questi atti mi sembrerebbe un atto logico, doveroso, assolutamente giusto.

Allo stesso modo mi preoccupano gli accordi del Vaticano con la Cina comunista in stridente contrasto non tanto con la linea del vituperato Trump, ma anche con quella della stessa Unione Europea, a parte le solite incertezze del governo italiano.

Mi preoccupano quindi i silenzi del Papa sulla libertà in quel paese, sui diritti umani calpestati, sui genocidi e le occupazioni di Pechino anche per questioni religiose, così come mi preoccupano i silenzi del Papa (leggi più avanti) sulle distruzioni ambientali cinesi in tanti continenti, mai apertamente richiamate pur in tanti suoi documenti ecologici.

GRETA, DOVE SEI ?

Qualcosa di buono l’ha portato anche il Covid: Greta è sparita dai radar a parte pressanti inviti a votare Biden ai giovani USA. Non per questo però bisogna dimenticare l’ambiente, magari per tematiche che Greta non ha mai sfiorato come i disastri ecologici causati dalla Cina in patria e all’estero.

Con il lanternino avreste trovato per esempio nei media dei giorni scorsi anche la notizia che le ISOLE GALAPAGOS sono minacciate dalla pesca intensiva che oltre 300 pescherecci cinesi portano avanti da mesi nell’assoluta indifferenza del mondo. Le autorità non sanno più cosa fare e hanno chiesto l’intervento della guardia costiera americana per avere un aiuto, eppure i cinesi stanno catturando migliaia di tonnellate di pesci e danneggiando l’ecosistema di quella meravigliosa riserva naturale dichiarata nel 1978 patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco.

Lo schieramento di pescherecci cinesi è predisposto per una campagna prolungata, tanto che al seguito dell’armata è stata inviata anche una nave cisterna per il rifornimento di carburante in alto mare e diversi vascelli-fabbrica per processare il pesce, surgelarlo e permettere alla flotta di tornare a caccia. La concentrazione di queste grosse navi, che possono contenere ciascuna fino a 1.000 tonnellate di prodotto, costituisce una sorta di città galleggiante al largo delle Galapagos. Una città industriale che produce anche scarti: sulle spiagge delle isole si ammassano bottiglie e cassette di plastica facilmente identificabili perché hanno scritte con caratteri cinesi.

Solo a settembre la flotta «pirata» ha operato per complessive 73 mila ore di pesca intensiva, violando tutte le norme internazionali contro l’eccesso di sfruttamento di un tratto di mare.

I cinesi aspettano anche il passaggio di grandi tonni e pescispada, che in questa stagione si spostano in branchi verso mari più caldi e con l’imponenza del loro sistema integrato di pesca – oltre alla tecnologia – sono in grado di spazzare via la concorrenza dei pescatori locali. Un danno all’ecosistema e una rovina economica per i lavoratori del mare dell’Ecuador.

Purtroppo il caso delle Galapagos è solo la punta dell’iceberg del gigantesco setaccio degli oceani condotto dalla flotta d’alto mare cinese, la più vasta del mondo con le sue 17 mila (!) navi. Dopo la devastazione delle coste africane e dell’Oceano Indiano ora tocca al Pacifico, mentre il mondo resta silenzioso a guardare.

UN SALUTO A TUTTI  E BUONA SETTIMANA                  MARCO ZACCHERA

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: