GIORNATA NAZIONALE DELLA CASA: I QUARTIERI DOVE VIVERE A MILANO E CASA COME RICCHEZZA DEGLI EUROPEI

Un’analisi di Scenari Immobiliari sulla vivibilità del capoluogo lombardo

 

I QUARTIERI DOVE VIVERE MILANO AL MEGLIO: OGGI E DOMANI

 

Porta Lodovica, Città Studi, Bicocca, Sarpi e San Siro per il presente, Scalo di Porta Romana, Santa Giulia, Rubattino, Bovisa, MIND-Cascina Merlata e Bisceglie per il futuro

 

 

Porta Lodovica, Città Studi, Bicocca, Sarpi e San Siro sono i quartieri di Milano dove oggi si vive meglio mentre Scalo di Porta Romana, Santa Giulia, Rubattino, Bovisa, MIND-Cascina Merlata e Bisceglie quelli dove si vivrà meglio in futuro. Sono questi alcuni dei dati che emergono da un’analisi di Scenari Immobiliari sulla vivibilità dal capoluogo lombardo presentata oggi durante la prima Giornata Nazionale della Casa, organizzata con Casa.it.

 

L’analisi tiene conto di una serie di parametri, quali l’offerta di immobili nelle diverse zone della città e le esigenze dei vari nuclei familiari (studenti universitari, young professional, professionisti, giovani coppie, famiglie con figli e senior), per costruire dei veri e propri indicatori necessari all’individuazione del livello di appetibilità residenziale rispetto alle principali tipologie di domanda (accessibilità infrastrutturale ed economica, attività culturali, istruzione, attività commerciali alimentari, strutture sanitarie, strutture sportive e natatorie, aree verdi, mercato immobiliare e qualità edilizia).

 

Dove si vive meglio oggi…

Porta Lodovica, Città Studi, Bicocca sono alcuni dei primi quartieri che i futuri milanesi si trovano a vivere. Università, accessibilità, prossimità con il centro e le aree della movida, attività commerciali e servizi urbani fanno di questi ambiti urbani i luoghi privilegiati in cui attrarre e formare la nuova domanda residenziale milanese. Sono quartieri che possono rappresentare sia il punto di partenza per la costruzione del propri omodello di vivere urbano sia un luogo dove progettare e sviluppare il proprio futuro da milanese.

 

“A livello cittadino – ha commentato Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari – i dieci migliori quartieri residenziali di Milano risultano prevalentemente concentrati a cavallo della Circonvallazione, a est e a ovest del centro storico. Il più ampio ambito urbano residenziale di qualità è costituito da una serie di quartieri che si sviluppano da nord est a sud e che comprendono Buenos Aires, Porta Venezia, Porta Monforte, Città Studi, XXII Marzo, Porta Romana, Porta Vigentina e Porta Lodovica. L’altro macro ambito occidentale è invece costituito dall’aggregazione dei quartieri di Porta Magenta, De Angeli, Monte Rosa e San Siro. Infine, i due quartieri di Sarpi e Bicocca, a nord del centro storico si posizionano rispettivamente in continuità con le zone urbane di Brera, Porta Nuova e Porta Garibaldi e in prossimità del confine comunale e dell’intervento di rigenerazione, più importante dei prossimi dieci anni in Europa, di livello metropolitano della Città della Salute di Sesto San Giovanni”.

 

 

…e dove si vivrà meglio domani

Scalo di Porta Romana, Santa Giulia, Rubattino, Bovisa, l’ambito esteso di MIND-Cascina Merlata e Bisceglie sono alcuni dei quartieri che in un futuro sempre più prossio trasformeranno la città di Milano, non solo da un punto di vista urbanistico e architettonico, ma soprattutto dal punto di vista sociale e demografico.

Questi nuovi quartieri, con le loro peculiarità: accessibilità urbana, metropolitana e nazionale; servizi locali e sovralocali innovativi; istruzione, formazione e ricerca; social housing, student housing e senior housing, saranno in grado di attrarre e rispondere alla nuova domanda residenziale che, nella città di Milano, cerca risposte alle sue eterogenee esigenze.

 

“L’attuazione dei progetti di riqualificazione urbana e degli interventi di nuova costruzione e ristrutturazione edilizia – ha aggiunto Zirnstein – forniranno una ricca disponibilità di spazi urbani e abitativi che attraverso la rigenerazione continueranno nel processo di trasformazione della città di Milano, ridisegnandone le polarità catalizzatrici e l’identità di alcuni quartieri. L’osservazione dei quartieri interessati da nuova offerta residenziale individua alcuni ambiti urbani privilegiati in grado di fornire risposte alla domanda di prossima formazione. I processi di riconversione urbana e i progetti di sostituzione edilizia consolideranno il valore del patrimonio immobiliare milanese, da cui trarrà beneficio la qualità della dimensione abitativa”.

 

Nell’ambito nord – orientale, che interessa i quartieri di Niguarda, Bicocca, Gorla e Adriano, lo sviluppo di funzioni strettamente correlate all’università, alla ricerca, alla salute e alla cura della persona contribuirà a rafforzare l’attrattività della zona nei confronti di studenti universitari e giovani professionisti e a confermare l’adeguatezza dell’offerta rispetto alla domanda proveniente dalla silver age.

Nell’ambito urbano orientale, in corrispondenza dei quartieri di Lambrate, Ortica e Cavriano, il paradigma principale che si andrà a sviluppare si articolerà in una serie di funzioni indirizzate verso economie del tempo libero e della cura potenzialmente correlate alla regione urbana milanese. Le possibilità di valorizzazione del tessuto urbano consolidato attraverso la rigenerazione di aree libere, la sostenibilità, l’innovazione e la promozione di una città maggiormente sostenibile e aperta a vecchi e nuovi stili di vita attirerà giovani coppie e famiglie e risponderà alle esigenze della silver age.

Nell’ambito sud – orientale della città, per lo più nei quartieri Taliedo, Santa Giulia e Scalo Romana, i vasti progetti di riqualificazione urbana e gli interventi di nuova costruzione e ristrutturazione edilizia trovano concretezza nel paradigma del moderno vivere urbano correlato allo sviluppo di nuove tendenze e modalità quali social housing, student housing, residenze con servizi, ecc.

Lo sviluppo di una innovativa offerta residenziale sarà in grado di attrarre nuovi residenti ascrivibili a un eterogeneo insieme di categorie che vanno dagli studenti universitari e dai giovani alle giovani coppie passando attraverso i professionisti. La porzione sud – occidentale del territorio cittadino, con i quartieri di Giambellino e Lorenteggio, risulta fortemente indirizzata verso economie del tempo libero correlate alle eccellenze agricole, paesaggistiche e architettoniche del territorio rurale della regione urbana milanese. Il rapporto tra la città di Milano e gli ambiti rurali del Parco Agricolo Sud, le possibilità di valorizzazione del tessuto urbano consolidato attraverso la rigenerazione di aree libere direttamente e indirettamente connesse al Naviglio, la promozione di una città ecocompatibile e aperta a nuovi stili di vita costituiranno le basi per attrarre domanda residenziale proveniente da giovani coppie e famiglie. Le zone nord e nord – occidentale della città di Milano, con i quartieri di Farini, Bovisa e MIND-Cascina Merlata, svilupperanno funzioni strettamente correlate all’economia della conoscenza: università, centri di ricerca, start-up, imprese innovative ed headquarter di importanti società finanziarie attirando studenti universitari, giovani professionisti e giovani coppie.

 

 

 

 

 

Intervento di Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, alla prima Giornata Nazionale della Casa

 

UN SECOLO NEL SEGNO DELLA CASA

 

La ricchezza degli europei è nel mattone. Le previsioni per il 2021

 

 

 

“Nel portafoglio delle famiglie europee oltre la metà della ricchezza è composta da mattoni. E in Italia la ricchezza nelle residenze è superiore al sessanta per cento. La casa è un elemento centrale nell’economia (rappresenta quasi un quinto del Pil) e nella ricchezza della comunità”. Questo ha detto Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, in apertura della prima Giornata Nazionale della Casa, organizzata oggi a Milano con Casa.it.

 

“La superficie dello stock residenziale nei principali Paesi europei negli ultimi ventanni è aumentata di oltre il dieci per cento. Solo in Italia la crescita è stata inferiore a 7,3 per cento. Il valore complessivo nei cinque paesi considerati è di quasi trentamila miliardi die euro. In Italia il valore del patrimonio residenziale è di quasi 5.350 miliardi di euro”. 

 

“Mentre negli altri quattro paesi il valore globale del patrimonio è aumentato del sedici per cento in termini reali dal 2000, in Italia la crescita reale è solo del cinque per cento. Anche perché le quotazioni medie reali non sono tornate ancora ai livelli di inizio secolo. Le compravendite, dopo una forte crescita, sono al sessanta per cento rispetto all’anno 2000”.

 

“Solo due città – ha aggiunto Breglia – hanno avuto una crescita delle quotazioni reali significativa in ventanni: Milano e Roma con il sei per cento. Tutte le altre hanno avuto cali importanti. Anche nei periodi più brevi rimane questa classifica dove le “prime della classe” sono molto distanti dalle altre”.

 

Quali previsioni per il 2021? Secondo i dati illustrati nel corso della Giornata la previsione sui prezzi per il prossimo anno vede ancora un dato negativo a livello nazionale (meno 0,8 per cento), anche per la progressiva carenza di prodotto di qualità. Diversa la situazione se invece si analizzano le città principali.  A Venezia si aspetta una ripresa delle quotazioni a più 1,2 per cento, seguita da Milano (0,5) e Roma (0,2). Queste riprese erano previste per il 2020, ma la pandemia ha creato situazioni nuove e impreviste di mercato. Ancora più netta la ripresa delle compravendite nelle grandi città. Venezia, con un più 12,2 per cento, è sempre sul podio in cui a trionfare sono Firenze (13,9) e Milano (13,6).  La forte ripresa degli scambi nelle due principali città turistiche è data anche dalla probabile ripresa degli acquisti per investimenti in locazione breve, che nel 2020 hanno avuto un forte stop.

 

“Nel 2021 – ha proseguito Breglia – si prevede una crescita a due cifre del numero di compravendite del settore residenziale anche a Bologna e Genova, entrambe a più 10,4 per cento, con un incremento sostenuto e pari al 7,2 per cento a Napoli e al 6,3 a Verona. Tra i dieci principali capoluoghi italiani cresceranno anche la Capitale del 5,3 per cento, Torino del 5,1 per cento e Bari del 4,4, a fornte di una media nazionale del più 8,5”.

 

“Diversa la situazione sul fronte dei prezzi, con previsioni in lieve calo un po’ dappertutto nel 2021 , con Genova a -1,8 per cento, Bari a -1,5 e Napoli a -1,2 le città meno brillanti. E dire che il 2020 era partito con buone prospettive per il mercato residenziale  ma si è fermato per la pandemia fino a metà maggio. E solo nel mese di giugno, e non dappertutto, ha ripreso regolarmente. Di conseguenza nei primi sei mesi di quest’anno gli scambi sono calati del venti per cento rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Rimane quindi la sensazione che il 2020 si chiuderà con una flessione fra il 18 e il 25 per cento. Sul fronte dei prezzi medi, previsti in lieve ripresa, la stima è comunque di un calo a fine anno del 2,1 per cento, ma in sede di trattativa gli acquirenti hanno sconti sostenuti, fino al dieci per cento, per le abitazioni usate da ristrutturare”. 

 

“Quanto alle locazioni, nelle aree urbane è prevedibile un allentamento della pressione della domanda abitativa con conseguente compressione dei livelli dei canoni che tenderanno a riallinearsi alla situazione pre-coronavirus solo dopo la piena ripresa di tutte le attività”. 

 

“In futuro – ha concluso Breglia – assisteremo a nuovi modi di gestire comunicazioni e spostamenti, il lavoro, la scuola, il turismo, i luoghi della cultura e del divertimento. Occorrerà una nuova centralità del sistema sanitario e maggiore cura delle fasce più deboli. Tutte modalità che coinvolgono direttamente l’industria immobiliare. È poco plausibile pensare che le famiglie e le persone modificheranno il proprio stile di vita nel breve periodo. È più probabile che alla ripresa ci si rapporterà inizialmente con le proprie abitazioni come prima. Qualcosa nella percezione e nelle esigenze è tuttavia cambiato, e se le tendenze verso il green, la sostenibilità o lo smart living erano già in corso e quindi proseguiranno rafforzate, il rapporto con lo spazio privato delle abitazioni e quello pubblico del lavoro, soprattutto delle loro dimensioni fisiche, si modificherà. Ma resterà sempre al primo posto nelle scelte di investimento degli italiani.

 

Classifica della var % dei prezzi medi reali, del settore residenziale, nelle principali città, a vent’anni
Classifica Capoluogo Var % 2020*/2000
1 MILANO 6,2
2 ROMA 5,8
3 GENOVA -2,5
4 VENEZIA -2,7
5 FIRENZE -5,1
6 BOLOGNA -7,2
7 TRENTO -7,5
8 BRESCIA -7,6
9 TORINO -9,1
10 VERONA -9,7
Italia   -6,0
*Stima
Fonte: Scenari Immobiliari
Andamento dei prezzi medi reali e delle compravendite del settore residenziale in Italia (2000=100)
Anno Prezzi medi reali Compravendite
2000 100,0 100,0
2001 105,9 106,0
2002 111,4 106,3
2003 116,5 112,5
2004 121,6 108,8
2005 125,9 100,8
2006 129,5 100,0
2007 132,6 97,5
2008 130,1 85,0
2009 120,8 76,3
2010 115,8 77,5
2011 110,2 71,3
2012 104,8 57,5
2013 101,4 51,3
2014 99,7 51,9
2015 99,1 55,6
2016 98,8 65,0
2017 97,5 70,0
2018 96,3 76,3
2019 95,7 76,9
2020* 94,0 58,8
2021° 92,5 63,8

 

 

 

 

*Stima a fine anno

°Previsione a fine anno

Fonte: Scenari Immobiliari

 

Classifica della var % dei prezzi medi reali, del settore residenziale, nelle principali città, a vent’anni
Classifica Capoluogo Var % 2020*/2000
1 MILANO 6,2
2 ROMA 5,8
3 GENOVA -2,5
4 VENEZIA -2,7
5 FIRENZE -5,1
6 BOLOGNA -7,2
7 TRENTO -7,5
8 BRESCIA -7,6
9 TORINO -9,1
10 VERONA -9,7
Italia   -6,0
*Stima
Fonte: Scenari Immobiliari

 

 

 

 

Classifica della var % dei prezzi medi nominali nei capoluoghi italiani, del settore residenziale a cinque anni
Classifica Capoluogo Var % 2020*/2015
1 MILANO 7,4
2 ROMA 2,7
3 VERONA 2,3
4 GENOVA 2,1
5 BOLOGNA 1,4
6 TORINO 1,3
7 FIRENZE 1,2
8 VENEZIA 1,1
9 RIMINI 0,9
10 BERGAMO 0,8
Italia   -3,0

*Stima

Fonte: Scenari Immobiliari

 

 

 

 

Variazione % dei prezzi medi nominali nei principali capoluoghi italiani, zone semicentrali e previsioni
Capoluogo V% 2020*/2019 V% 2021°/2020*
BARI -3,7 -1,5
BOLOGNA -2,7 -0,5
FIRENZE -2,4 0,2
GENOVA -1,4 -1,8
MILANO -0,9 0,5
NAPOLI -1,6 -1,2
ROMA -0,8 0,2
TORINO -1,6 -0,9
VENEZIA -1,0 1,2
VERONA -2,2 -1,0
ITALIA -2,1 -0,8
*Stima a fine anno
°Previsione a fine anno
Fonte: Scenari Immobiliari
 

 

 

 

 

 

 

Variazione % delle compravendite nei principali capoluoghi italiani e previsioni

Capoluoghi V% 2020*/2019 V% 2021°/2020*
BARI -19,0 4,4
BOLOGNA -20,4 10,4
FIRENZE -10,0 14,0
GENOVA -15,0 10,4
MILANO -15,4 13,6
NAPOLI -18,4 7,2
ROMA -20,8 5,3
TORINO -16,0 5,1
VENEZIA -15,8 12,2
VERONA -16,8 6,3
   
ITALIA -23,6 8,5
*Stima a fine anno
°Previsione a fine anno
Fonte: Scenari Immobiliari

 

Fabio Santilio
Senior Account
SECNewgate Italia

via Ferrante Aporti, 8
20124 Milano
tel. 02 624999.1

www.secrp.it – www.secglobalnetwork.com

 

 

 

Questo messaggio è destinato unicamente alla persona o la soggetto ai

quali è indirizzato e può contenere informazioni riservate e/o coperte da

segreto professionale, la cui divulgazione è proibita. Qualora non siate i 

destinatari designati non dovete leggere, utilizzare, diffondere o copiare 

le informazioni trasmesse. Nel caso aveste ricevuto questo messaggio 

per errore, vogliate cortesemente contattare il mittente e cancellare il 

materiale dai vostri computer.


This message is intended only for the person or entity to which it is
addressed and may contain confidential and/or privileged information, the
disclosure of which is prohibited. If you are not the intended recipient you
may not read, use, disseminate or copy the information transmitted. If you
have received this message in error, please contact the sender and delete
the material from any computer.

 

Da: Valtolina Giacomo <GValtolina@rcs.it>
Data: mercoledì 30 settembre 2020 20:58
A: Fabio Santilio <santilio@secrp.com>
Oggetto: Fwd: DOMANI A MILANO LA PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLA CASA DI SCENARI IMMOBILIARI E CASA.IT – 9.30-18.30

 

Ciao ti avevo scritto questo.

Se riesci a mandarmi al mattino il materiale posso organizzare una pagina con grafico altrimenti già nel primo pomeriggio diventa difficile..

Giacomo Valtolina

Inizio messaggio inoltrato:

Da: Valtolina Giacomo <GValtolina@rcs.it>
Data: 30 settembre 2020 1:36:57 PM CEST
A: Fabio Santilio <santilio@secrp.com>
Oggetto: Re:  DOMANI A MILANO LA PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLA CASA DI SCENARI IMMOBILIARI E CASA.IT – 9.30-18.30

Ottimo. Vuoi anticiparmi un po’ di materiale (ovviamente non lo “esco”) così me lo studio?

Giacomo Valtolina

 

Il giorno 30 set 2020, alle ore 11:28 AM, Fabio Santilio <santilio@secrp.com> ha scritto:

MAIL ESTERNA!!

 

 

Fabio Santilio
Senior Account
SECNewgate Italia

via Ferrante Aporti, 8
20124 Milano
tel. 02 624999.1

www.secrp.it – www.secglobalnetwork.com

 

<image001.png>

 

 

Questo messaggio è destinato unicamente alla persona o la soggetto ai

quali è indirizzato e può contenere informazioni riservate e/o coperte da

segreto professionale, la cui divulgazione è proibita. Qualora non siate i 

destinatari designati non dovete leggere, utilizzare, diffondere o copiare 

le informazioni trasmesse. Nel caso aveste ricevuto questo messaggio 

per errore, vogliate cortesemente contattare il mittente e cancellare il 

materiale dai vostri computer.


This message is intended only for the person or entity to which it is
addressed and may contain confidential and/or privileged information, the
disclosure of which is prohibited. If you are not the intended recipient you
may not read, use, disseminate or copy the information transmitted. If you
have received this message in error, please contact the sender and delete
the material from any computer.

 

Da: Valtolina Giacomo <GValtolina@rcs.it>
Data: mercoledì 30 settembre 2020 11:21
A: Fabio Santilio <santilio@secrp.com>
Oggetto: Re: DOMANI A MILANO LA PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLA CASA DI SCENARI IMMOBILIARI E CASA.IT – 9.30-18.30

 

Ciao Fabio,

ci sarà qualche chicca di notiziole milanesi dai dati?

 

Giacomo Valtolina

 

Il giorno 30 set 2020, alle ore 10:44 AM, Fabio Santilio <santilio@secrp.com> ha scritto:

MAIL ESTERNA!!

Buongiorno

Ti segnalo che domani a Milano Scenari Immobiliari e Casa.it organizzano la prima Giornata Nazionale della Casa, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo, dalle 9:30 alle 18:30

Un evento interamente dedicato a tutto ciò che ruota intorno alla casa: nuovi servizi dell’abitare, novità fiscali e normative, investimenti, la casa di domani e “Case per chi non ha case” sono solo alcuni dei molti temi che verranno affrontati insieme ai tanti relatori.

 

Nel corso dell’evento, Scenari Immobiliari e Casa.it presenteranno in anteprima i risultati di “La casa che vorrei”, la prima e più ampia indagine sulle preferenze degli italiani che cercano una nuova casa, realizzata dopo il lockdown

 

Sarà presentata anche un’analisi esclusiva sulla vivibilità dei quartieri milanesi, sulla base delle esigenze delle diverse classi di persone

 

Di seguito un po’ di info e il programma della giornata, sarà possibile seguire i lavori anche in diretta streaming su https://youtu.be/cdNKmlVdrgc

 

Fammi sapere se riesci a partecipare

Grazie,

Fabio Santilio 339 8446521

 

 

PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLA CASA

 

Scenari Immobiliari e Casa.it

presentano il primo appuntamento dedicato alla casa

 

Durante il convegno, verranno presentati i risultati di un’estesa e inedita indagine sulla casa che coinvolge milioni di utenti del portale

 

 

Scenari Immobiliari, Istituto indipendente di studi e di ricerche, e Casa.it – il sito e l’app di riferimento per chi cerca casa e per i professionisti del Real Estate, presentano la prima Giornata Nazionale della Casa, in programma il 1° ottobre a Milano presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo, dalle 9:30 alle 18:30 (programma  ‘GIORNATA NAZIONALE DELLA CASA’). Un evento interamente dedicato a tutto ciò che ruota intorno alla casa: nuovi servizi dell’abitare, novità fiscali e normative, investimenti, la casa di domani e “Case per chi non ha case” sono solo alcuni dei molti temi che verranno affrontati insieme ai tanti relatori.

 

La Giornata è la prima mai fatta in Italia su un tema che coinvolge decine di milioni di famiglie e un quinto dell’economia nazionale. Si terrà in presenza al Centro Congressi Fondazione Cariplo.

 

Nel corso dell’evento, Scenari Immobiliari e Casa.it presenteranno in anteprima i risultati di “La casa che vorrei”, la prima e più ampia indagine sulle preferenze degli italiani che cercano una nuova casa, realizzata dopo il lockdown. Per partecipare all’indagine è possibile cliccare sul seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/WD3L69G

 

Mario Breglia, Presidente di Scenari Immobiliari, descrive così questo importante appuntamento: “La casa non ha solo un aspetto immobiliare ed economico, ma coinvolge gli stili di vita e le aspettative delle persone, oltre all’organizzazione delle città. Questi aspetti si sono accresciuti in particolare nel corso del lockdown che ha costretto molte persone a vivere per giorni e giorni all’interno delle mura domestiche e oggi le differenti domande abitative, unite alle nuove esigenze collegate allo smart working rendono il tema ancora più centrale. Ecco perché abbiamo deciso di dedicare una giornata intera, con panel differenti e molti relatori al tema della casa. Un’iniziativa mai fatta prima”.

 

Gli italiani non hanno mai perso l’interesse per la casa, nemmeno durante il lockdown. Secondo un’indagine di Casa.it, il periodo forzato passato tra le mura domestiche ha, infatti, aumentato l’interesse per una nuova casa: durante il periodo estivo post lockdown, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, è stato registrato un aumento del +57% delle ricerche sul portale.

 

Conosciamo molto bene il ruolo che riveste la casa nella vita delle persone. Potendo contare su oltre 30 milioni di visite al mese e oltre 1 milione di annunci, abbiamo deciso di mettere a disposizione di tutti la potenza del nostro portale realizzando un’indagine estesa sulle preferenze degli italiani alla ricerca di una nuova casa”, commenta Luca Rossetto, CEO di Casa.it. “L’indagine che stiamo preparando fornirà indicazioni utili a tutto il comparto e siamo felici di presentarne i risultati durante questo evento. Avere al nostro fianco un partner come Scenari Immobiliari è la conferma che si tratta di un momento di discussione sentito da tutto il settore, soprattutto nel contesto del momento storico ed economico che stiamo vivendo”. 

 

ECCO IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

Dopo il panel introduttivo LA CASA DI OGGI con Mario Breglia (Scenari Immobiliari) e Luca Rossetto (Casa.it) si terrà la tavola rotonda INVESTIRE SULLA CASA con interventi di Giovanni M. Benucci (Fabrica Immobiliare SGR), Paolo Boleso (Investire SGR), Livio Cassoli (CDP Investimenti SGR), Andrea Mucchietto (Hines Italy) e Pierluigi Scialanga (Patrizia AG).

 

Seguirà IL MERCATO E LE ASSOCIAZIONI DELLA CASA con Enzo Albanese (Sigest), Flavio Angeletti (CBRE), Gian Battista Baccarini (FIAIP) Roberto Busso (Gabetti Property Solutions), Antonio Campagnoli (FIABCI), Dario Castiglia (RE/MAX—Proxinter), Federico Filippo Oriana (ASPESI), Silvia Rovere (Assoimmobiliare), Giorgio Spaziani Testa (Confedilizia) e Santino Taverna (FIMAA), e LA CASA DI DOMANI con Carlo Ratti (MIT SENSEABLE CITY LAB/CRA).

 

Dopo il video dibattito POLITICI E CASA con l’On. Alessandro Cattaneo (Forza Italia) e il senatore Franco Mirabelli (Partito Democratico), coordinati da Antonio Gennari si terrà la tavola rotonda CASA E QUARTIERE con Maurizio Bianconcini (PA.MA Villa Matilde), Armando Borghi (City Life), Filippo Cartareggia (Residenze Porta Nuova), Giuseppe Crupi (Abitare Co.), Edoardo De Albertis (Borio Mangiarotti), Attilio Di Cunto (Euromilano), Giuseppe Pizzuti (BNP Paribas Real Estate Advisory), Marco Scalvini (Abitare In) e Cristian Vitali (Vitali Spa).

 

Seguiranno CASE PER CHI NON HA CASE, con interventi di Maurizio Carvelli (Camplus), Valerio Fonseca (Dovevivo), Victor Ranieri (Casavo), Davide Ravalli (Altido) e Andrea Tota (The Student Hotel), e I NUOVI SERVIZI DELL’ABITARE con Marina Concilio (Agire), Carola Giuseppetti (Sidief), Micaela Musso (Abaco Team), Alessandro Pasquarelli (Yard-Reaas), Nicolò Tarantino (Prelios Integra) e David Vichi (Revalo).

 

A seguire ci saranno FINANZIARE L’ACQUISTO, con Roberto Anedda (Gruppo Mutuionline), Stefano Magnolfi (CRIF) e Paolo Melone (Intesa Sanpaolo), e NOVITÀ FISCALI E NORMATIVE con Dorina Casadei (Studio Casadei) e Giovanni A. Sagramoso (Curtis, Mallet-Prevost, Colt & Mosle LLP).

 

A moderare i lavori Mario Breglia e Francesca Zirnstein (Scenari Immobiliari).

 

Per confermare la propria presenza:

 

Fabio Santilio                                                                           Laura Codispoti

Ufficio Stampa Scenari Immobiliari                                             Ufficio stampa Casa.it

santilio@secrp.com                                                         laurac@theoria.it

339 8446521                                                                   3491612009

 

 

 

SCENARI IMMOBILIARI Istituto indipendente di studi e di ricerche analizza i mercati immobiliari, e in generale, l’economia del territorio in Italia e in Europa. Fondato nel 1990 da Mario Breglia, l’Istituto opera attraverso le sedi di Milano e Roma e può contare su un ampio numero di collaboratori attivi sul territorio nazionale ed europeo. Un personale altamente qualificato e multidisciplinare, proveniente da esperienze professionali diversificate, è in grado di fornire servizi a elevato valore aggiunto in tutta la filiera immobiliare (esclusa l’intermediazione).

 

A proposito di Casa.it (www.casa.it)

Con oltre 30 milioni di visite al mese*, Casa.it è il portale immobiliare italiano che raccoglie l’offerta di oltre 14.300 agenzie immobiliari affiliate, di costruttori edili e di inserzionisti privati. Nata nel 1996 da un’idea tutta italiana, Casa.it oggi è una delle aziende leader del Real Estate digitale in Italia.

 

*30.119.830 Visite Mensili sul sito e app – fonte Google Analytics – Gennaio 2020

 

 

 

 

Fabio Santilio

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: