SIAMO NEL MEZZO DI UNA CRISI CHE àˆ TUTTA ITALIANA E CHE SOLO NOI (CON LE ELEZIONI?) POSSIAMO SMONTARE

Autolesionismo. Non c’è altra definizione per descrivere la situazione in cui ci siamo cacciati. E non inganni la decisione meno sanzionatoria di quanto si potesse temere di Standard & Poor’s, arrivata in tarda serata, speculare a quella della settimana scorsa di Moody’s: perché se non è stato abbassato il grado di affidabilità del nostro debito, che in questo caso rimane due gradini sopra il livello in cui i nostri titoli di Stato sarebbero definiti “spazzatura”, sono però state modificate in peggio (da stabili a negative), mettendo le premesse per un prossimo declassamento. Dunque, abbiamo guadagnato un pochino di tempo, ma sempre sul ciglio del burrone siamo e rimaniamo.
Si dice: ma la condizione odierna dell’Italia non è grave come la crisi finanziaria del 2008, che ci costò anni di pesantissima recessione, e neppure come quella del 2011, che ci portò a un passo dal default. Vero. Ma quelle furono crisi esogene – la prima mondiale, la seconda europea – mentre la crisi che stiamo vivendo ora, perché di crisi si tratta ed è bene cominciare a chiamarla con il suo nome, è solo e tutta italiana. E non ha una genesi di natura economico-finanziaria, come le precedenti, bensì politica. Perché è il venir meno della nostra (già residuale) credibilità istituzionale la cosa che ci ha procurato il declassamento del rating e che genera la sfiducia degli investitori internazionali – giudizi sintetizzati nel numeretto chiamato spread – oltre che l’avversione dei partner europei. E il bello (si fa per dire) è che in questa situazione siamo andati a metterci con le mani nostre, per malriposta presunzione, stupida arroganza e inescusabile ignoranza. Nessuno ci ha spinto, abbiamo fatto tutto da soli. E per questo è più grave, e non meno, delle crisi precedenti. Anche se gli effetti sono e saranno più lievi, l’isolamento che ci procura genera danni strutturali incalcolabili, che sarà maledettamente difficile riassorbire. Specie se, come fanno presagire il machismo delle quotidiane dichiarazioni politiche – la peggiore è quella di Di Maio che accusa Draghi di “avvelenare il clima” – e l’adunata di stampo peronista annunciata da Salvini per l’8 dicembre a Roma, si continuerà a versare benzina sul fuoco.
Guardate, il problema non è lo sforamento del parametro Ue del deficit. Anzi, se le risorse mobilitate fossero state spese bene, e se si fosse messa in campo un’operazione parallela di natura straordinaria sul debito, si poteva anche azzardare di più. E probabilmente, in quel caso Bruxelles si sarebbe comportata come il classico cane che abbaia ma non morde. Il fatto è che la manovra appare sbagliata in sé. Perché il problema fondamentale dell’economia italiana è, ormai da un quarto di secolo, la crescita, senza la quale le misure di redistribuzione della ricchezza non possono che essere a debito. E qui si tenta di spacciare una manovra di tipo redistributivo – peraltro fatta di misure di welfare, come il reddito di cittadinanza o l’anticipo della quiescenza, intrinsecamente sbagliate oltre che costose – come una di sviluppo, sulla base del presupposto che la ricchezza generata con spesa pubblica corrente e in deficit si trasformi in consumi e quindi in pil aggiuntivo. Congettura erronea e che già si è dimostrata fallimentare nel passato, come nel caso degli 80 euro di Renzi. Il risultato, infatti, è che quella ricchezza “artificiale” diventa in larga misura risparmio, così che i costi (gli interessi sul debito) superano largamente i ricavi (la domanda interna). In questo caso, poi, si aggiunge un costo aggiuntivo, che deriva dall’uso strumentale che si è voluto fare della manovra di bilancio, agitata come una clava in sede comunitaria per valorizzarne l’effetto mediatico-elettorale.
A questo proposito alcuni lettori ci hanno scritto chiedendo se non sarebbe meglio che l’Europa chiudesse un occhio, invece che tirare fuori il cartellino rosso, non fosse altro per non dare alibi allo sfascismo populista e alle follie sovraniste. Perché è evidente che Lega e 5stelle si stanno predisponendo a raccontare agli italiani che loro volevano rispettivamente rimettere in moto l’economia e abolire la povertà ma l’Unione Europa cattiva in mano a burocrati autoreferenziali glielo ha impedito. Ergo, una cattiva manovra e di assoluta continuità con il passato (alla faccia del “cambiamento”) rischia di diventare buona e così innovativa da essere stata stoppata in nome e a tutela di interessi altrui. In effetti il pericolo c’è. E in termini di realpolitik, francamente la valutazione che l’Europa non può farsi sbattere in faccia una manovra “eversiva” negli intendimenti (almeno di qualcuno) e dunque non può e non deve rinunciare a dire la sua visto che le “deviazioni” italiane pesano su tutti gli altri paesi dell’eurosistema, vale tanto quanto il ragionamento opposto, e cioè che se quelle italiane sono provocazioni, non bisogna cascarci per non offrire il destro a chi vuole dipingere l’Europa come matrigna per lucrare consenso e magari, coscientemente o meno, finire per farla saltare in aria.
Ma vorremmo che fosse chiara una cosa, o che almeno a noi tale ci pare: se Mario Draghi pensa (e dice senza mezzi termini) che esiste il “rischio Italia” ed è tale da far stare in ansia l’Europa e il mondo non meno della Brexit o del protezionismo di Trump, non è perché è in atto uno scontro al calor bianco tra Roma e Bruxelles. No, il presidente della Bce considera il suo (nostro) paese un fattore di rischio per gli equilibri geo-politici e geo-economico-finanziari continentali ed addirittura planetari perché sono i mercati a sancirlo. Con i giudizi delle agenzie di rating, che potranno anche non piacere e si potrà legittimamente considerare tutt’altro che infallibili coloro che li stilano, ma certo è dovere di qualunque debitore tenerne conto vista la loro oggettiva influenza. E poi con lo spread, con i rovesci della Borsa, persino con il calare del valore di cambio dell’euro con il dollaro. Tutte cose che non solo fanno lievitare il costo del debito, come già è, ma ne mettono a rischio il suo piazzamento presso le banche italiane e gli investitori internazionali. E che finiranno con mettere all’angolo il sistema bancario nazionale, al quale se verranno chieste ulteriori ricapitalizzazioni, dopo quelle ingenti cui ha già dovuto provvedere, diventerà alla mercé degli istituti stranieri, con buona pace del sovranismo.
Insomma, ci siamo cacciati nei guai, e dobbiamo uscirne al più presto. Come? Le strade sono tre. La prima è quella “minimalista” reclamata da Draghi: usare il buon senso che finora si è preso a calci. In effetti basterebbe solo un po’ più di silenzio e compostezza, che sulla manovra ci sarebbero enne mediazioni possibili. Ma di questi tempi, è come chiedere la luna. La seconda è estrema: ricorrere alle procedure dell’OMT (Outright monetary transactions). Avremmo liquidità pressochè illimitata a favore del sistema bancario, ma solo nell’ambito di uno specifico programma di politica economica e finanziaria. In pratica, la vituperata “troika”, il commissariamento che persino Berlusconi era riuscito ad evitare. Politicamente sarebbe indigeribile. E poi l’economia italiana è troppo grande per poter essere sostenuta dall’esterno contro le tendenze endogene, e il debito è troppo interno perchè ci vengano concessi aiuti finanziari esterni. Rimane solo la terza soluzione: andare al più presto alle elezioni. Tipo febbraio 2019. Se ne parla. Ed entrambi gli azionisti del governo avrebbero buoni motivi per andare in quella direzione. E siccome sarebbero motivazioni opposte, probabilmente determinerebbero una frattura tra loro difficilmente componibile dopo il voto. Certo, oggi i sondaggi parlano chiaro. Ma l’indirizzo politico degli italiani è diventato estremamente volatile, e un appuntamento elettorale causato da una crisi come quella che stiamo vivendo potrebbe svegliare coscienze sopite e spingere all’impegno chi fin qui si è sottratto. Riparliamone.

Per ulteriori informazioni, consultate il sito www.terzarepubblica.it o scrivete all’indirizzo redazione@terzarepubblica.it

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: