La Deputata a Berlino con 'Mafia? Nein, Danke!' alla proiezione del film “In un altro Paese”
“Il problema della corruzione nel nostro Paese necessita di un clima di forte cooperazione fra politica, magistratura, organi inquirenti e forze sane della società. Il fenomeno è troppo radicato nel tessuto sociale per permettersi polemiche e sterili contrapposizioni. Bisogna evitare che validi magistrati si sentano isolati, così come bisogna evitare di rinfocolare un clima distruttivo di antipolitica a prescindere.” Lo ha detto Laura Garavini, dell’Ufficio di Presidenza del PD alla Camera e componente della Commissione Antimafia, intervenendo a Berlino al cinema Babylon dopo la proiezione del documentario di Marco Turco, “In un altro Paese” sulla storia dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
“I cittadini si aspettano risposte che contrastino in modo efficace un fenomeno gravissimo, che ci vede ai primi posti nelle classifiche mondiali. Servono interventi per la prevenzione e la diffusione di una cultura della legalità. Ma bisogna intervenire anche sui termini della prescrizione. Governo e Parlamento ci stanno lavorando, con le condizioni date dalla maggioranza di cui attualmente disponiamo. Personalmente penso che in Italia, come in molti altri Paesi, la prescrizione debba congelarsi al momento del rinvio a giudizio. Sono inoltre favorevole all’idea di utilizzare degli agenti infiltrati, nonché agenti provocatori, per combattere la corruzione.”
L'iniziativa, organizzata da Mafia? Nein Danke, nel contesto delle proiezioni “Cinema aperitivo” del Babyolon ha riscosso molto interesse e ha dato modo di presentare un nuovo parnter di Mafia? Nein, Danke!: l' associazione Visiterre, che organizza viaggi per la legalità in beni confiscati in Campania. Per chi fosse interessato www.visiterre.it oppure contattare direttamente info@mafianeindanke.de
Roma, 2 maggio 2016
Ufficio parlamentare
On. Laura Garavini
Camera dei Deputati
Piazza di Monte Citorio
I – 00186 Roma
Tel. +39 06 6760 6156
garavini_l@camera.it
www.garavini.eu