Italian Softball League – La cronaca delle partite del sabato delsesto turno di andata

La pioggia rovina parzialmente la sesta giornata della Italian Softball League che però determina l’avvio ufficiale della fuga del Thermotechnick Bollate e dello Specchiasol Bussolengo. Nel girone A, mentre sono rinviate a data da destinarsi le sfide tra Rhibo la Loggia, Bollate compie lo sweep nel derby contro il Saronno. Nel gruppo B, invece, Bussolengo vince un altro derby, quello contro il Metalco Thundes Castellana, nel frattempo a Forlì le romagnole vincono la prima contro la Sestese, ma la seconda è sospesa (sullo 0-0 nella parte alta del secondo inning) e rinviata: si tornerà in campo tra una decina di giorni.
Nella speranza che il maltempo non trovi modo di rovinare la festa anche della settimana dedicata alle Italian Pro Series che, da lunedì a giovedì prossimi, vedranno la Nazionale di Marina Centrone impegnata a Montegranaro, Parma e Bussolengo in una serie di amichevoli itineranti contro le USSSA Florida Pride, nella loro prima tournée italiana della storia, il campionato comincia ad assumere una fisionomia ben precisa.
Saronno-Bollate
Il Thermotechnick completa la doppietta nonostante l’assenza del pitcher americano, Leslie Jury, fermata da una leggera indisposizione. Nella prima partita la vittoria è di Laura Bigatton, che va in pedana contro l’ex Francesca Betti. Mentre la giovane juniores del Bollate tiene per tutto l’arco del match, reagendo alla grande a un avvio con poco controllo con una sola valida concessa in 3 riprese (dopo 2 valide e 2 basi ball della prima ripresa), Betti e le giovanissime Susanna Soldi (classe 2000) e Anita Minari (1999) hanno difficoltà a reggere l’impatto con la forza dell’attacco del Bollate che chiude vincendo 14-2 al quarto, con 15 valide, delle quali 1 fuoricampo da 2 punti di Alice Parisi al terzo, 2 tripli (Lara Buila al primo e Linda Leonesio al quarto) e 2 doppi (Buila al secondo e McKenzi Corn al terzo).
C’è molto più equilibrio nella seconda partita, che oppone Alice Nicolini (altra ex) e Greta Cecchetti. È una bella prova in pedana per entrambe, ma l’esperienza del line-up del Bollate ha la meglio sulle giovanissime del Saronno. Il momento chiave della partita: il quarto inning. Quello nel quale arrivano tutti i punti della formazione bollatese: un errore difensivo consente ad Alice Parisi di arrivare in base e il successivo triplo di McKenzie Corn porta il primo punto; una base ball a Greta Cecchetti e la pioggia, per cui viene momentaneamente sospeso il match, interrompono la concentrazione di Nicolini che, al rientro in campo, subisce il secondo punto su battuta in diamante di Giorgia Fumagalli e il terzo arriva con una volata di sacrificio di Elisa Rocchi. Finisce così: 3-0, anche se Bollate, nei successivi 3 inning, lascia ben 8 corridori in base.
Caronno-Legnano
Altro derby quello che è andato in scena a Caronno Pertusella. Un confronto che si chiude in parità con la squadra di casa capace di vincere in rimonta la prima partita, quella lanciata dalle straniere: Karla Claudio in pedana per il Rheavendors e Chelsea Cohen per il Legnano. Le biancorosse legnanesi passano in vantaggio al terzo: una base ball a Greta Turati apre le danze, poi un bunt di sacrificio di Lara Frassine, un singolo di Cohen, una palla mancata e un singolo di Francesca Rossini, portano 2 punti. Caronno accorcia al quarto: base balla per Giulia Fiorentini, avanzamento in seconda su sacrificio di Melany Sheldon e singolo di Giulia Bertani. Al settimo, all’ultima opportunità possibile il Rheavendors segna i 2 punti della vittoria 3-2: singoli di Elisa Oddonini e Quianna Diaz Patterson, sacrificio di Beatrice Salvioni e, dopo la base intenzionale a Claudio, un walk-off single di Giulia Fiorentini chiude la partita.
Legnano reagisce alla grande e nella seconda partita vince nettamente, molto più di quanto non dica il risultato finale. La pioggia, infatti, non consente alla squadra biancorossa di rendere molto più cospicuo il bottino. La partita va in archivio con un 5-0 dopo 5 inning: la sospensione del match a sesta ripresa non ancora completata, infatti, cancella di fatto 4 valide e 4 punti del Legnano. L’ottimo avvio della formazione ospite (doppio di Cohen, base ball a Francesca Rossini, intenzionale a Ilaria Pino e triplo di Giorgia Alberio, più singolo di Federica Pasca) è il miglior modo di cercare di riscattare la sconfitta in gara 1. Partita in discesa con l’attacco caronnese incapace di creare problemi a Silvia Durot. Il quinto punto arriva al secondo con 2 doppi back-to-back di Cohen e Rossini. Il resto è pioggia.
La Loggia-Nuoro
Partite rinviate a data da destinarsi a causa delle avverse condizioni atmosferiche.
Bussolengo-Castellana
Nel percorso quasi parallelo nel girone B, lo Specchiasol, pur senza le straniere (sia Aimee Creger, sia Lacey Waldrop sono, per il momento, tornate negli Stati Uniti e non c’era nemmeno l’olandese Nathalie Gosewehr) rinsalda la propria prima posizione in classifica concludendo il sesto turno con una doppietta ai danni del Metalco Thunders. Serena Boniardi affronta l’americana delle Thunders, Krista Jo Menke, e vince la seconda partita stagionale. Decisivo è il quarto inning, durante il quale il Bussolengo conquista 4 punti con una sequenza di 5 singoli (Longhi, Bortolomai, Refrontolotto, Liberatore e Princic). Doppio di Giulia Longhi e triplo di Valeria Bortolomai per il quinto punto al quinto inning. Ci provano le Thunders, al settimo: segnano 3 punti partendo da un errore difensivo e sfruttando un doppio di Claudia Zonta e un triplo della giovanissima Ginevra Gamba, ma la rimonta si ferma sul 3-5.
In gara 2 non c’è partita: troppo ampio il divario, troppo potente il box di battuta delle campionesse d’Italia per Carlotta Salis (partente) e Alessandra Accordi (rilievo). Si parte con doppio di Bortolomai e triplo di Refrontolotto, che producono 3 punti al primo inning. Refrontolotto continua a fare la differenza e con un altro doppio al terzo e un singolo al quarto porta a casa un totale di 4 punti. La parte alta del line-up batte con grande continuità e per lo Specchiasol la partita diventa una formalità. Al contrario Kelly Sheldon e Beatrice Zappa tengono bene la pedana e i 2 punti che arrivano per le Thunders sono frutto di un errore con le basi piene.
Forlì-Sestese
A Forlì la squadra di casa vince facile la prima partita contro la Sestese che, pur presentando Monica Perry nello spot del lanciatore sul line-up ufficiale, una volta vista salire in pedana Ilaria Cacciamani, propone Stefania Balloni, per tenersi la forte americana nella seconda gara. La squadra di Calixto Soca Miyar parte fortissimo con 4 punti alla prima ripresa: base ball per Elda Ghilardi, bunt valido di Elisa Grifagno, out in terza Ghilardi, ma Amber Parrish salva su scelta difesa, singolo di Carlotta Zauli e primo punto a casa, fuoricampo da 3 punti di Andrea Montanari e partita in discesa. Segna ancora proprio Montanari al quinto, grazie a un errore della difesa e infine è un triplo di Amber Parrish a mettere il definitivo 7-0 al sesto.
Nella seconda partita i lanciatori partenti erano Matilde Zanotti e Monica Perry. Dopo una prima ripresa da zero per entrambe le squadre la partita è stata sospesa e rinviata a data da destinarsi, a causa della forte pioggia, con zero out e Monica Perry, autrice di un singolo, in prima, nella parte alta del secondo.

Michele Gallerani
Ufficio Stampa/Press Office

michele.gallerani@fibs.it
mobile phone +393474278576

FEDERAZIONE ITALIANA BASEBALL-SOFTBALL
Viale Tiziano, 74 00196 – ROMA
Tel. +390632297221 – +390632297217
Fax +390636858201

www.fibs.it

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: