Santa Maria di Leuca

Santa Maria di Leuca, abitata da circa 1000 persone, è una frazione di Castrignano del Capo in provincia di Lecce. E’ il centro più a sud dell’intera provincia. Leuca, è un centro incantevole, assai elegante, famoso anche per le sue belle ville costruite sul finire del XIX secolo. Anche il suo lungomare è elegante ed è abbellito da palme.

La Basilica di Santa Maria De Finibus Terrae, cioè ai confini della terra, chiamata anche “Madonna delle frontiere”, venne costruita nella prima metà del 1700 e fortificata a difesa delle invasioni dei turchi e dei saraceni. La leggenda narra che San Pietro, in viaggio verso Roma, si fermò a Leuca e da quel momento il tempio dedicato a Minerva divenne luogo di pellegrinaggio per i cristiani. Una colonna corinzia testimonia il suo passaggio.

Il Santuario eletto a basilica minore è collegato al porto vecchio attraverso una bella scalinata artificiale di 284 gradini che fa da cornice alla cascata monumentale dove termina l’Acquedotto Pugliese e riversa le proprie acque nel Mar Ionio.

La cascata che fu ultimata nel 1939 al termine dei lavori per l’acquedotto più grande d’Europa rappresenta un’opera maestosa che unisce la marina alla basilica e che copre un dislivello di 120 mt e una lunghezza di oltre 250 mt. D’estate, ad agosto, la cascata viene aperta una volta alla settimana e lo spettacolo è davvero unico. Con un sistema di illuminazione a led ogni volta che viene messa in funzione riversa in mare 1000 litri d’acqua al secondo.

Un altro simbolo di Leuca, nonché punto di riferimento per la navigazione, è il suo Faro, tra i più importanti d’Italia, che si erge sulla Punta Meliso ed è alto circa 50 mt. Il potente faro diffonde tre fasci di luce che sono visibili ad oltre 40 km di distanza.

Il suo mare è cristallino e la sua costa alterna scogli a sabbia ed è famosa per le sue grotte. E’ costellata anche da torri di avvistamento, tra queste la Torre dell’Omo Morto che si trova in prossimità di Leuca ed è una torre di tipo “a martello”. Diverse sono le torri presenti sulla costa, alcune ridotte a ruderi, costruite dai Bizantini ma perfezionate dagli Spagnoli i quali elaborarono un progetto che prevedeva un sistema di torri affinché da ognuna si vedesse l’altra e affinché ognuna, con un sistema di allarme di tipo sonoro o visivo, avvertisse l’altra dell’imminente pericolo.

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: