Gallipoli è un comune italiano di circa 20.000 abitanti che si trova nella penisola salentina in provincia di Lecce in Puglia. E’ bagnata dal Mar Ionio ed è divisa in due zone: “la città vecchia” e “il borgo nuovo”. La zona antica è sopraelevata e sorge su un isolotto calcareo collegato alla terraferma da un ponte in muratura. Su tutto domina il Castello che si trova a picco sul mare, all’ingresso della città vecchia. Nel passato fu teatro di battaglie come dimostrano le testimonianze lasciate dai Normanni, dagli Aragonesi e dai Veneziani. La torre normanna svetta sul Castello mentre al suo interno è possibile visitare la Sala Ennagonale, le Sale circolari con l’effetto eco, il Matroneo e l’Arco Tudor che era l’accesso alla fortezza. Dal castello si possono ammirare dei meravigliosi tramonti.
Nel periodo aragonese fu costruita la cinta delle mura bastionate a fini difensivi per cui ancora oggi la città vecchia è racchiusa da mura rafforzate da 12 fortificazioni tra bastioni, torri e fortini. Nella parte vecchia stradine tortuose e anguste si incrociano e pullulano di negozietti e ristoranti e di molti turisti soprattutto nel periodo estivo. Lì sorge anche la Cattedrale di Sant’Agata, o Duomo di Gallipoli, esempio di barocco leccese.
Una passeggiata lungo i bastioni che proteggono la città vecchia è davvero suggestiva in quanto da una parte si potrà ammirare il mare con i suoi riflessi e i suoi panorami, mentre dall’altra si potranno visitare le numerose chiese che sono rivolte verso il mare e che affacciano lungo la Riviera Sauro. Tra queste, la Chiesa di S. Francesco di Paola; la Chiesa di Santa Maria della Purità che prende il nome dal torrione le cui origini sono remotissime e che dà il nome anche alla spiaggetta della Puritate; l’antichissima Chiesa di S. Francesco d’Assisi; la Chiesa di S. Domenico o del Rosario con annesso convento dei Domenicani e la Chiesa di S. Giuseppe.
Di notevole interesse è la Biblioteca Comunale ed Archivio Storico di Gallipoli situata sempre nella città vecchia in un contesto assolutamente incantevole.
Nel borgo nuovo della città, il cui simbolo è il Grattacielo, numerosi sono gli esercizi commerciali e le strutture alberghiere che ogni anno accolgono circa 200.000 persone. Nella zona moderna si trova anche un monumento assai antico: la Fontana Greco-Romana risalente al III sec a. C.
Gallipoli è anche mare. Verso nord si incontrano Lido Conchiglie, Rivabella, Santa Maria al Bagno. Mentre a sud di Gallipoli: Lido San Giovanni, Baia Verde, Punta della Suina e Punta Pizzo.