"La Sardegna dei Teatri 2015"

Prende avvio Venerdì 06 Novembre ore 21:00, presso la Sala Bocheteatro, sita in Via Francesco Congiu Pes in Nuoro,

la Tredicesima Edizione deLa Sardegna dei Teatri 2015”, organizzata dalla compagnia Bocheteatro di Nuoro.

Un’altra produzione di Bocheteatro dedicata al grande artista oranese Costantino Nivola,

dal titolo “Su Muru Prinzu – il muro incinto(ovvero Costantino Nivola in scena)

Lo spettacolo è un adattamento drammaturgico curato da Paolo Puppa, interpretato e diretto da Giovanni Carroni,

regista e interprete, tratto dall’opera autobiografica “Memorie di Orani” di Costantino Nivola, con le musiche originali composte dal maestro Battista Giordano.

Il copione intende ripercorrere simbolicamente l’esistenza straordinaria di questo grande inventore di forme antiche e moderne, vissuto ai bordi di varie culture.

Muratore bambino in tempo di fascismo, partito con la sua valigia di cartone dalla nativa Orani, prima Monza, poi a Parigi e New York.

Giovanni Carroni interpreta l’artista di Orani Costantino Nivola, che ritorna per un’ora a raccontare la sua storia, sospesa tra gli umori dell’anticamera dell’Ade.

Un viaggio della memoria che l’attore prova fa passare attraverso il suo corpo, le sue carni. Poiché la memoria non viene dalla mente, ma viene dalle mani, dai piedi, dal naso, dagli occhi.

Il luogo/città dell'utopia, ideale antico in cui arte e architettura, ma anche pittura, scultura, decorazione, collage, grafica, si fondono in un fermento vitale, è ripreso da Antine Nivola

come narrazione letteraria nell’opera autobiografica “Memorie di Orani” dalla quale è tratto l’adattamento drammaturgico di Paolo Puppa.

La poesia di Nivola è pari a una grande energia e, nonostante la “leggerezza” insita nel ritorno dall’Ade di Costantino, il testo è carico di movimento, densità pittorica e figurativa, di luce, di emozione.

La sua vita e quella del paese di Orani acquistano un valore mitologico, e con loro tutta la Sardegna dei primi del secolo, povera e sofferta, in parte sconosciuta ai sardi stessi.

Il suo infatti non è il materiale della “favola” ma materia del mito. Perché mito è il luogo della sua nascita Orani, è il grembo materno, è la pancia de su muru prinzu- il muro incinto;

opera emblematica, nella poetica di Costantino Nivola, “Figura femminile“ ricavata dalla superficie di marmo dolcemente concava:

il muro panciuto della casa nascondeva sempre un tesoro, il pane piatto e sottile che si gonfiava al calore del forno, promessa che la nostra fame sarebbe stata appagata per sempre.

Allo stesso modo la donna incinta nasconde nel suo grembo il segreto d’un figlio meraviglioso”.

La mancanza del pane crea ansietà e disperazione, poi con l’arrivo del grano la quiete dopo la paura, il momento di bellezza nella tragedia.

Il dramma della fame è bandito in uno stato di pace. Nivola racconta dunque la tragedia e la bellezza, la disperazione e la pace, così come nelle sue creazioni tra antico e moderno:

forme nuragiche e mediterranee , la densità dentro le intricate linee di New York o di Orani.

Nivola si racconta attraverso il ciclo vitale delle stagioni, per un’ora ci regala una lezione di vita, di arte e di moralità, la stessa di cui è permeato il suo libro autobiografico.

Lo spettacolo tocca una forma ontologica della memoria. La memoria della vita e dell’incontrare la morte, perché il corpo deve sapere cos’è la morte.

La consapevolezza della morte, come per Nivola, ci consente di rinnovare noi stessi e i nostri sentimenti.

Il momento di narrazione dunque è sospeso come in un limbo tra il regno dei vivi e il regno dei morti.

Poiché la nostra vita in realtà è il percorso verso l’Ade, e questo “rito” teatrale vuole essere anche l’ampliamento di questo percorso.

L’attore tenta di superare i limiti del suo corpo, dell’umano, per entrare nel metafisico della scena, per assecondare e svelare il significato profondo della parole di Antine Nivola.

Le scene sono ispirate inoltre alla produzione artistica di Maria Lai, amica carissima di Costantino Nivola.

Visti i pochi posti disponibili in sala si consiglia la prenotazione.

Cordialmente

Associazione Culturale Bocheteatro

Telefono: +39 0784.203060 / +39 338.7529106 / +39 333.4983408
Email: info.bocheteatro@gmail.com / Sito web: www.bocheteatro.it

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: