“Intima comunione di vita e di amore”

Il Codice di Diritto Canonico afferma che l’atto che costituisce il matrimonio è il consenso (can. 1057 § 1). Secondo la Chiesa il sacramento del matrimonio è una realtà che già esiste nella economia della creazione. Al n. 48 della Gaudium et spes: “L'intima comunione di vita e di amore coniugale, fondata dal Creatore…è stabilita dal patto coniugale…Dio stesso è l'autore del matrimonio”. E al n. 50: “Il matrimonio, tuttavia, non è stato istituito soltanto per la procreazione…E perciò anche se la prole…non c'è, il matrimonio…conserva il suo valore”. Il sacramento del matrimonio, dunque, è una realtà che esiste anche nel caso in cui gli sposi non possono procreare. Infatti, possono sposarsi in Chiesa anche coppie in età non più fertile. Alla luce di quanto esposto, anche il matrimonio di coppie omosessuali, “intima comunione di vita e di amore”, dovrebbe essere costituito dal consenso, ed essere sacramento già esistente nella economia della creazione. Obiezione: quello degli omosessuali non è un matrimonio naturale. E in base a quale criterio si stabilisce ciò? A ben riflettere però, riesce un po' difficile attribuire a Dio qualsiasi unione, se si considera l'alto numero di quelle che falliscono.

Miriam Della Croce

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: