Terzultima giornata della Italian Softball League: si attendono nuovi verdetti in chiave playoff. Dopo la quarta di ritorno, con lo scontro diretto in vetta al girone A tra Thermotechnick Bollate e Rhibo La Loggia, che ha decretato la certezza per la formazione lombarda del primo posto e quindi della qualificazione diretta alla semifinale, ora tocca proprio alle campionesse d’Italia in carica del Rhibo e alle loro inseguitrici conquistare il lasciapassare per la post-season. Nel girone B, invece, è tutto già deciso: Fiorini Forlì, Specchiasol Bussolengo e Labadini Collecchio hanno già la certezza di giocare i playoff anche se possono ancora stravolte le posizioni.
La quinta di ritorno propone due sfide incrociate interessanti nel
gruppo A. Di fronte le prime quattro della graduatoria con il
Thermotechnick Bollate che ospita le
Stars Tecnovap Staranzano e il
Rhibo che attende il
Rovigo. Due confronti che potrebbero
chiudere definitivamente
i conti o che, al contrario, potrebbero dare ancora più
pepe alla volata finale.
Bollate è chiaramente favorito su
Staranzano, che dovrà scendere in campo senza uno dei due coach,
Denis Malusà, squalificato per due turni, dopo l’espulsione della scorsa settimana a
Nuoro. Che la formazione di
Luigi Soldi sia favorita lo dicono le
statistiche, lo dice la posizione in classifica. Anche se le Stars hanno un
asso nella manica da giocare che potrebbe consentire un parziale sgambetto alla capoclassifica. La lanciatrice cubana
Anisley Lopez, infatti, è la migliore del campionato in fatto di media pgl 0.57 e valide concesse, solo 19: nella partita della sera, durante la quale sarà opposta alla australiana
Ellen Roberts, darà certamente vita a una sfida equilibrata. In
gara 1 per il
Bollate, ovviamente, palla affidata a
Greta Cecchetti, mentre tra le friulane sarà probabilmente l’altra
azzurra Veronica Comar salire in pedana come partente.
Contemporaneamente a La Loggia il Rhibo ospita il Rovigo. La squadra veneta è staccata di 4 partite dallo Staranzano e può ancora sperare di riuscire ad agganciare il terzo posto. È chiaro però che i valori in campo e anche la doppia sconfitta di Bollate della scorsa settimana, con la conseguente voglia di riscatto, mettono le torinesi dalla parte giusta del pronostico. La squadra di Maria Grazia Barberis ha trovato in Britt Vonk un’arma in più in attacco e con la potenza del box dimostrata finora metterà certamente molta pressione sulla pedana tutta italiana del Rovigo.
Chiude il quadro dei confronti del girone A il match tra Legnano e Banco di Sardegna Nuoro. Se Legnano, che sta attraversando un ottimo momento di forma, coinciso con la doppia vittoria della settimana scorsa a Caronno, dovesse vincere tutte le partite che restano da qui alla fine, sperando che davanti si fermino totalmente, potrebbe ancora arrivare al terzo posto. Impresa quasi impossibile, ma che rende il match con la formazione sarda interessante anche per la classifica. Il Banco di Sardegna, invece, punta a scavalcare il Rheavendors Caronno, che osserva il proprio turno di riposo.
Nel girone B, come detto, le tre qualificate per i playoff sono già note. Ora non resta che stabilire le posizioni in graduatoria. Fiorini Forlì, che attualmente comanda, e Labadini Collecchio hanno già anticipato la loro sfida, restano 2 confronti in questa giornata. Sabato in campo a Parma, dove il Taurus ospita le Blue Girls Bologna: solo 2 vittorie di differenza tra le 2 squadre e sarà un confronto molto equilibrato, con un obiettivo speciale per la squadra parmigiana: portare alla prima vittoria stagionale la cubana Ismy Scull Iglesias.
Domenica si gioca invece a Sesto Fiorentino dove l’Energetic ospita lo Specchiasol Bussolengo. La formazione veronese è, al momento, al secondo posto della classifica e deve evitare di essere rimontata dal Collecchio. Le emiliane, come ha sottolineato in settimana il presidente Luca Aroldi hanno raggiunto “un risultato storico e meritatissimo, visto l’impegno costante di tutti i componenti dello staff: da Andrea Longagnani (manager) ai coach Pietro Chiesa, Maurizio Rovelli, Massimo Bassi, Marco Villani e Simona Barillari impegnati anche con le giovanili, che hanno, a loro volta, già raggiunto due finali nazionali (Cadette e Ragazze) e uno spareggio per accedere alla finale nazionale (Under21)”. Il Labadini, come detto, in questo week-end rimane fermo e Bussolengo ne può approfittare giocando in Toscana contro una delle 2 ultime della classe. Attenzione però a gara 2, in cui, la nazionale ceca Lucie Zappovà si troverà di fronte Monica Perry e sarà certamente un confronto molto equilibrato.
ISL – 5° TURNO DI RITORNO – IL PROGRAMMA
Girone A
Sabato 27 giugno 2015
Legnano – Banco di Sardegna Nuoro ore 18.30 e 21.00 (arbitri: Meloni-Magnani)
Thermotechnick Bollate – Stars Tecnovap Staranzano ore 18.30 e 21.00 (arbitri: Laudani-Pelosi)
Rhibo La Loggia – Rovigo ore 18.30 e 21.00 (arbitri: Cortes-Magnani)
Riposa: Rheavendors Caronno
CLASSIFICA GIRONE A: Thermotechnick Bollate (17 vinte – 1 perse) media .944*; Rhibo La Loggia (13-5) .722; Stars Tecnovap Staranzano (11-7) .611; Rovigo (7-11) .388; Legnano (7-13) .350; Rheavendors Caronno (6-14) .300; Banco di Sardegna Nuoro (5-15) .250
*Qualificata per i playoff
Girone B
Sabato 27 giugno 2015
Taurus Old Parma – Blue Girls Bologna ore 17.00 e a seguire (arbitri: Russi-Codarini)
Domenica 28 giugno 2015
Energetic Sestese – Specchiasol Bussolengo ore 14.00 e a seguire (arbitri: Soliani-Parri)
Riposano: Fiorini Forlì e Labadini Collecchio
CLASSIFICA GIRONE B: Fiorini Forlì (15 vinte – 1 persa) .937*; Specchiasol Bussolengo (12-4) .750*; Labadini Collecchio (10-6) .625*; Blue Girls Bologna (5-11) .312; Energetic Sestese e Taurus Old Parma (2-12) .142
*Qualificata per i playoff