TUTTO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO ALLA FIERA DI VITA IN CAMPAGNA

Il 28 marzo al Centro Fiera del Garda di Montichiari aggiornamenti e tecniche su una pratica per ottenere concime naturale da rifiuti vegetali e di cucina che sta registrando sempre più interesse in Italia.

Italia fanalino di coda per il compostaggio domestico rispetto ad altri Paesi europei ma la sensibilità va crescendo, a partire dal Nord. Lo afferma Maurizio Ferrandina, docente della Scuola agraria del Parco di Monza, che da anni organizza incontri di formazione e offre consulenza ai Comuni, e sabato 28 marzo, alle 14, terrà un incontro gratuito su come ottenere e utilizzare compost alla Fiera di Vita in Campagna (Centro Fiera del Garda a Montichiari, sala 2, al Centro Congressi al 2° piano, sopra il Padiglione 5). “In alcuni Paesi europei questa pratica ecologica è obbligatoria per i proprietari di case con terreni – spiega Maurizio Ferrandina. In Italia, fatti salvi alcuni territori di eccellenza come l’ Astigiano e alcune aree della Sardegna, siamo ancora agli esordi ma crescono le richieste di informazioni e l’interesse”.
Un appuntamento nato sull’onda del successo registrato nelle scorse edizioni alla Fiera di Vita in Campagna, in cui l’esperto approfondirà tecniche operative per trasformare i rifiuti di cucina e dei propri spazi verdi in concime organico utile per orto e fiori. Particolare risalto verrà dato a tutti i parametri che concorrono a un adeguato processo fermentativo (aria, acqua, temperatura, esposizione solare, ecc.) e che troppo spesso, invece, vengono poco o per nulla considerati nella comune pratica. Infine viene spiegato come utilizzare correttamente il prodotto finito: il compost.
“Fare compostaggio domestico significa sfruttare, in modo pratico ed efficiente tramite una compostiera, l’azione naturale di insetti, batteri e funghi che trasformano la sostanza organica in composti chimici più stabili e offre numerosi vantaggi – spiega Maurizio Ferrandina. Non solo, infatti, permette di produrre meno rifiuti da smaltire e, pertanto, è una ottima scelta etica, ma consente di ottenere concime di prima qualità per i propri ortaggi o piante”.
Per prenotare un posto all’incontro, basta registrarsi su: www.vitaincampagna.it/lafiera/convegni

La Fiera di Vita in Campagna è l’unica mostra-mercato in Italia che offre oltre 100 corsi-incontri gratuiti tenuti da esperti in una piccola fattoria ricostruita dal vero dove vengono simulate le principali attività di campagna. Nel 2015 si svolgerà in cinque padiglioni dove saranno esposti prodotti specializzati per gli agricoltori per passione. In particolare, tre saranno dedicati a workshop gratuiti di orto, giardinaggio, potatura del frutteto, vigneto e oliveto, e all’allevamento di animali da cortile, mentre il Padiglione 7 ospiterà il Salone della casa di campagna con un’ampia esposizione di antichi arredi rustici. Il Padiglione 8 sarà invece interamente dedicato al Salone di Origine e offrirà la possibilità di conoscere, assaggiare e acquistare prodotti agroalimentari italiani di qualità agli stand, attraverso eventi ed iniziative formative ad hoc.
Informazioni utili: Fiera di Vita in Campagna (27-29 marzo 2015 – Centro Fiera del Garda a Montichiari-Brescia). Orario continuato di apertura al pubblico, dalle 9.30 alle 18. Ingresso: 12 Euro (gratuito per i ragazzi fino a 12 anni). Ingresso scontato utilizzando i coupon scaricabili dal sito Internet www.vitaincampagna/lafiera (6 Euro anzichè 12 il 27 e il 28 marzo; 9 Euro anziché 12 il 29 marzo).

Ufficio stampa:
Monica Sommacampagna – m.sommacampagna@informatoreagrario.it – cel. 335.6244116

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: