Il Governo ha fatto approvare dal Parlamento la Legge n. 190 del 23/12/2014 (stabilità  2015)

Il Governo ha fatto approvare dal Parlamento la Legge n. 190 del 23/12/2014 (stabilità 2015), per mantenere la promessa di continuare nella distruzione dell’economia italiana, ora regredita a 30 anni fa. L’Italia è una nazione già con tanti poveri e con sempre maggiori disuguaglianze: non basta, bisogna peggiorare ancora.

Il credito di 80 euro, esente da imposte, concesso a chi lavora, è pagato dai disoccupati con l’IVA 22% e la maledetta clausola di salvaguardia del comma 718. Le agevolazioni fiscali sono mance per catturare voti nelle elezioni e sono mezzi di corruzione; gli sgravi contributivi sono un’erogazione di denaro pubblico.

I tagli sull’acquisto di beni e servizi della Pubblica Amministrazione, fanno aumentare i disoccupati, ora arrivati a sei milioni. E’ il metodo più sicuro per aumentare la disoccupazione. Lo sa bene la filiera del taglio Napolitano/Berlusconi/Monti/Letta/Renzi/Pd. Anche le continue modifiche alle stesse leggi sono un metodo sicuro.

Le imposte sul risparmio privato sono già state aumentate al 26% e garantiscono la distruzione della borsa. La finanza, invece, è la linfa che crea i posti di lavoro. Gli imprenditori e i professionisti, che producono il reddito, sono l’unica fonte di risorse per lo Stato. Essi devono essere sollevati da tutte le punizioni, volute dal potere statale, origini di ricatti e corruzioni. E’ sufficiente un solo provvedimento liberatorio con questo contenuto.

· I pubblici amministratori non possono ricoprire la stessa carica per più di 2 mandati.

· Per tutte le cariche politiche nazionali e regionali e amministrative, il sistema elettorale è proporzionale.

· I sindaci e i presidenti di enti e amministrazioni pubbliche, sono scelti dai consigli.

· I dipendenti pubblici sono assunti solo con contratto di lavoro a termine.

· Sono ammessi i pagamenti in contanti per qualsiasi cifra.

· Non sono imponibili le perdite e gli utili ottenuti con titoli trattati in borsa.

· Nell’unico contratto di lavoro i singoli scelgono liberamente le clausole.

· Sono abrogate le leggi che:

· Infliggono sanzioni amministrative e penali nelle materie: fiscale, ambientale, di sicurezza e della concorrenza.

· Limitano la libertà di costruire infrastrutture.

· Concedono agevolazioni alle imprese, alle professioni, alle persone fisiche e agli enti, a carico dello Stato, delle Regioni, delle Province, dei Comuni e di qualunque altro Ente, siano esse di carattere tributario, previdenziale o contributivo.

· I rifiuti devono essere smaltiti tramite inceneritori.

· Alle persone fisiche, di cittadinanza italiana, è riconosciuto il diritto alla disponibilità di un minimo vitale, sulla base della dichiarazione dei redditi.

· In tutte le società, la responsabilità dei soci è limitata.

· Nelle cooperative i consiglieri non possono ricoprire la carica per più di un mandato.

· Le cooperative che controllano una società di capitali, si trasformano in SPA.

Per completare lo sviluppo: www.aziendalisti.org/sviluppocompleto.doc

Web\aziendalisti\sviluppo.docx
Prof. GIORGIO TRENTI

Web www.aziendalisti.org

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: