L'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria è un dogma cattolico proclamato l'8 dicembre del 1854 da Papa Pio IX con l'enciclica mariana Ineffabilis Deus. Questa bolla preserva immune dal peccato originario la Vergine Maria fin dal primo istante del suo concepimento. Secondo la Chiesa cattolica ogni essere umano viene al mondo con il peccato originale.
Nel contenuto ufficiale del dogma si può leggere : « (…) affermiamo e definiamo rivelata da Dio la dottrina che sostiene che la beatissima Vergine Maria fu preservata, per particolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, immune da ogni macchia di peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento, e ciò deve pertanto essere oggetto di fede certo ed immutabile per tutti i fedeli. »
Il dogma dell'Immacolata Concezione si riferisce al concepimento immacolato di Maria e non al concepimento nella verginità di Gesù ed afferma dunque che Maria non solo è l'unica creatura ad essere nata priva del peccato originale e ciò fin da nove mesi prima della sua nascita, e cioè al momento del suo concepimento da parte di sua madre, Sant'Anna, ma sancisce anche che la madre di Dio per speciale privilegio non ha mai commesso alcun peccato in tutta la sua vita. Dopo la disobbedienza degli uomini che si macchiarono del peccato originale Dio concepì Maria di Nazareth immune dal peccato realizzando in lei il progetto che aveva per gli uomini.
L'8 settembre 1857 Papa Pio IX inaugurò e benedisse il monumento dedicato all'Immacolata Concezione posto a Roma, in Piazza di Spagna, mentre, dal 1958, Giovanni XXIII fu il primo Papa che in coincidenza con l'8 dicembre si recò a Roma per depositare ai piedi della Vergine Maria un cesto di rose bianche. Da quel momento in poi la consuetudine è continuata anche con i sucessivi Papi.
L'8 dicembre in tutta Italia è festa nazionale e si celebra la festa religiosa dell'Immacolata salutata in molti paesi con processioni e fuochi d'artificio mentre a Roma continua la tradizione con Papa Francesco che si recherà, nel pomeriggio dell'8 dicembre a Roma a Piazza di Spagna per compiere un atto di devozione verso la Vergine Immacolata mentre nella mattina, a Piazza Mignanelli, vi sarà la deposizione di una corona, da parte dei vigili del fuoco, al monumento della Madonna dell'Immacolata Concezione.
La tradizione italiana vuole che l'albero e le decorazioni natalizie siano allestite in coincidenza con la festa dell'Immacolata Concezione o comunque nei giorni immediatamente a ridosso di questa data. Per cui domani la città capitolina e le case saranno adornate da lucette e festoni.
In molti partiranno per il lungo ponte delI' Immacolata, cadendo di lunedì, iniziando ad assaporare le vacanze natalizie ma per chi rimarrà a Roma musei, mostre e molti negozi saranno regolarmente aperti.
Buona festa dell'Immacolata a tutti e mi raccomando copritevi bene perchè la temperatura calerà bruscamente rispettando le previsioni dei metereologi.