Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Un viaggio in 50 immagini

L'esposizione, curata in occasione dell’iscrizione del 50° Sito italiano nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, è presentata a Marsiglia per le Giornate Europee del Patrimonio e della 14a Settimana della Lingua Italiana.

L'inugurazione avrà luogo sabato 20 settembre 2014, alle ore 11,00.

La rassegna sarà un ideale percorso alla scoperta di alcune delle meraviglie italiane; dei luoghi talmente belli e unici da essere dichiarati dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. Un vero e proprio viaggio, dalle Dolomiti alla Sicilia, per conoscere l'Italia e le sue ricchezze, attraverso le immagini di Luca Capuano, Elena Perlino e Luciano Romano.

Quello di Capuano è stato un lavoro accurato per documentare lo stato dell'arte dei luoghi UNESCO in Italia e portare a noi tutti una visione complessiva dello straordinario paesaggio che abbiamo la responsabilità di preservare. A questo progetto il fotografo ha dedicato 9 mesi, spostandosi da un sito all'altro del nostro paese, per fermare l'immagine su ognuno di questi luoghi, unici e fantastici, dai graffiti della Valcamonica agli affreschi di Pompei, dai sassi di Matera ai trulli di Alberobello, senza dimenticare Venezia e la sua laguna. Un'eredità non facile che ognuno deve saper proteggere.

Alle 45 foto di Luca Capuano si aggiungono quelle di Elena Perlino e Luciano Romano. Una nota particolare merita Elena Perlino in quanto ha fotografato il 50° Sito italiano ad essere inserito, lo scorso giugno, tra i patrimoni da conservare, facendo cosi delll'Italia il paese con il maggior numero di Siti iscritti. Il paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, che è stato territorio d’origine della stessa fotografa, è un Sito assai vasto e ricco, un insieme geografico, sociale e culturale di una zona tra le più integre d'Italia.

Nell'introduzione al catalogo, la Direttrice dell'Istituto, Roberta Alberotanza, sottolinea come l'Italia sia un insieme di luoghi pieni di tracce e ricordi storici lasciati dagli uomini nel tempo. Questi luoghi diventano, nel loro insieme, una testimonianza, ma, nello stesso tempo, una chiave di lettura per comprendere la cultura, particolarmente complessa, dell'Italia.

__________________________________________________________________

Luca Capuano, fotografo professionista specializzato nelle immagini di architettura, pubblicate nelle più importanti riviste internazionali, vive e lavora a Bologna. Vasto è il suo lavoro di documentazione sul patrimonio artistico, storico e culturale italiano. Le sue ricerche sullo spazio lo hanno portato a realizzare importanti lavori anche nei campi del design contemporaneo e della pubblicità. Ha al suo attivo numerose esposizioni sia con gallerie private che con organismi pubblici. Docente di storia della fotografia ha anche curato importanti progetti editoriali.

Elena Perlino, è cresciuta in Piemonte, dove svolge i suoi studi che completa all'Università di Torino con un dottorato in Storia e Critica del Cinema. Successivamente è stata selezionata per il corso biennale di fotografia Reflexions Masterclass a Parigi, dove attualmente vive. Il suo lavoro si inquadra sul sociale e dal 2003 si occupa di progetti a lungo termine su tratta e fenomeni migratori nel Mediterraneo. Ha esposto in Europa e USA. Collabora con le principali testate italiane. Nel 2011 è stata selezionata al Magnum Emergency Found.

l’Istituto ospiterà, inoltre, due concerti eseguiti dal maestro Antonio Ballista (piano) e dalla soprano Lorna Windsor nelle giornate di:

venerdi’ 19 settembre, ore 19, ROSSINI ET OFFENBACH À PARIS

sabato 20 settembre, ore 12, LA CANZONE ITALIANA ET LA CHANSON FRANCAISE

L’Evento è organizzato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio ed in collaborazione con il CIDIM, Comitato Nazionale Italiano Musica, membro dell’IMC – INTERNATIONAL MUSIC COUNCIL, Organizzazione Internazionale Non Governativa in partnership ufficiale con l'UNESCO.

___________________________________________________________________

L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 17 ottobre 2014

Sabato 20 settembre dalle 10,00 alle 15.00

domenica 21 settembre dalle 10.00 alle 13.00 – visita guidata – 11.00 aperitivo

da lunedì a giovedì 9.30-12.30 e 14.30-17.30

Venerdì 9.30-12.30

ingresso libero

___________________________________________________________________

con preghiera di Pubblicazione/diffusione

grazie per la cortese collaborazione

__________________________________________________________________________

per informazioni:

Istituto Italiano di Cultura Contacts presse:

Camilla Trombi, Giada Vigato

6, rue Fernand Pauriol – 13005 Marsiglia Roberta Lombardo Hurstel

tel. 04 91 48 51 94 – fax 04 91 92 67 90 + 33 6 10564251//+ 33 9 65036606

iicmarsiglia@esteri.it ; www.iicmarsiglia.esteri.it hurstel.roberta@orange.fr

_________________________________________________________________________________

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: