a cura dell’avvocato Lara Cecere e della dottoressa Francesca Neroni
organizzazione generale di Mario Coen
da un’ideazione di Enrico Pietrangeli
con il Sostegno della FUIS, la Collaborazione dell’Associazione Culturale Folk Media di Roma, della trasmissione L.P.B. (Love, Peace and Bike) e dell’Associazione Culturale Kafka di Messina, il Patrocinio di Literary.it – Sistema Letterario Italiano, della Federazione Ciclistica Italiana, dell’Università di Tor Vergata, del Coordinamento di Roma Ciclabile, di Cinemaitaliano.info e, del Municipio VI di Roma, nell’ambito della VI edizione della Festa dello Sport dell’Università di Tor Vergata, nonché del Comune di San Felice Circeo all’evento della giornata di chiusura nell’ambito di CicloInVersoRoma 2014
Presentazione Manifestazione
17 giugno
Sala dell’Università Popolare dello Sport – ore 11 – viale Giulio Cesare 78 – Roma
Conferenza Stampa
Introduzione al progetto con sintesi storica, presentazione programmazione manifestazione (*), sinergie e collaborazioni.
Intervengono, tra gli altri, Rocco Ruggiero della FCI, Rocco Cesareo della FUIS, Roberto Pallottini del Coordinamento di Roma Ciclabile, Alfredo Giordani di Salvaiciclisti, Marco Onofrio, scrittore e critico letterario, oltre ai delegati del Comitato CicloInVerso.
Calendario Manifestazione
19 giugno – Sala eventi FUIS – ore 17,30 – P.za Augusto Imperatore, 4 – Roma
Mitopoiesi del ciclismo: la nostra cultura attraverso la bicicletta
La poetica espressa dal ciclismo come elemento sedimentato nel tempo, oltre i clamori
sportivi, attraverso un incontro aperto con addetti alla cultura, esperti dello sport e
professionisti di più settori
a cura di Lara Cecere in collaborazione con la FUIS
Coordina : Rocco Cesareo – FUIS Intervengono Antonio Lombardo – Università di Tor Vergata (Storico dello sport), Maurizio Brilli – FCI (Storia del Giro e l'edizione del ’14), Paolo Ogliotti – direttore di Lancillotto e Nausica (Critica e storia dello sport), Marco Pastonesi – giornalista (Gazzetta dello Sport), Giovanni Ariolli – magistrato (Urbanistica e ciclabilità), Lara Cecere – avvocato (Educazione stradale dei ciclisti), Simonetta De Ambris – architetto paesaggista (Parchi storici e percorsi), Luca Carbonara – editore (La rubrica bicicletta e cultura di Cultura e Dintorni), Giorgio Linguaglossa – critico letterario (Cultura, società e ciclismo), Plinio Perilli – critico letterario (Cultura, società e ciclismo), Emanuela Scarponi – africanista (Africa e bicicletta) e Simona Cigliana – docente critico letteraria (Futuristi in bicicletta).
20 giugno – Aula consiliare del Municipio VI – ore 15.00 – viale Duilio Cambellotti, 11 – Roma
Periferie e sviluppo: un percorso attraverso la rete ciclo-pedonabile
a cura di Francesca Neroni in collaborazione con il Municipio VI di Roma
Intervengono, tra gli altri, Marco Scipioni – Presidente del Municipio, Vittorio Alveti – Assessore Mobilità e Sport del Municipio, Antonella Canini – Delegata del Rettore al territorio dell'Università di Tor Vergata, Roberto Pallottini – Coordinamento Roma Ciclabile e Alfredo Giordani – Associazione Salvaiciclisti.
22 giugno – Università di Tor Vergata – Roma
Ciclo-raduno presso Campus X – via di Passolombardo 341 con partenza ore 9,00
a cura di Aldo Perri in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano
con la partecipazione di Gigi Sgarbozza (ex campione di ciclismo e opinionista RAI).
Percorso di 60 km. da Tor Vergata a San Vittorino con ritorno in sede.
INFO: sezioneciclistica@uniroma2.it – tel. 3387291991
24 giugno – Castel Sant’Angelo – ore 18 – Bibliobar a Lungotevere Castello – Roma
Altre strade, altri versi: Poeti per la bici
a cura di Francesco De Girolamo in collaborazione con la trasmissione L.P.B.
Intervengono, tra gli altri, Donatella Mei, Davide Cortese, Attilia Bellia, Francesco De Girolamo, Massimo Pacetti e Alida Castagna di cui verrà introdotto il libro “Giù dalla ruota! La vita è tua riprendila!” (Mind Edizioni, 2014).
Kyrahm e Julius Kaiser, inoltre, saranno ospiti della serata per illustrare il progetto sociale sulla donazione di sangue nell’ambito artistico-performativo del Kyrahm Human Installations.
25 giugno – Casa Gusto – ore 18,30 – via Ludovico Micari, 11 – Frascati
Ruote in Rima: Ciclo-passeggiata tra musica, immagini e parole
a cura di Francesca Neroni in collaborazione con la trasmissione L.P.B.
Letture brani da Gatto, Buzzati, Pierangeli, Campanile, Cordelli, Ortese, Pascoli e Caproni.
La bicicletta nel cinema : Immagini tratte da Ladri di biciclette, La bicicletta verde, La dama bianca, Il grande Fausto e Il pirata con sonorizzazioni a tema.
Proiezioni tratte da Poeti di Toni D’Angelo e Libri nel Giro 2014 con la partecipazione di Cony Ray e di Fernanda Pessolano / Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza.
Intervengono, inoltre, alcuni personaggi del mondo del ciclismo.
26 giugno – Collegamento dalla Feltrinelli Point di Messina – ore 18
Inversamente Poesia: Il collegamento
a cura di Vittoria Arena in collaborazione con la trasmissione L.P.B.
Collegamento con Vittoria Arena, prima protagonista femminile del format con il Sicilia Poetry Bike nel 2009, ed il Comitato CicloInVerso da Roma.
Incontro condotto da Vittoria Arena e Laura Mauro, responsabili dell'Associazione Culturale Kafka, con la collaborazione di Cristina D'Arrigo per 'Il Cittadino'.
Interviene il compositore Nicola Schepis. Performance di Rita Natoli.
Inversamente Poesia: Crea la tua poesia
a cura di Vittoria Arena in collaborazione con l’Associazione Culturale Kafka
Crea la tua poesia di massimo 35 versi, in modo da diventare un 'originale performer' per la manifestazione che sarà il 26 giugno in collegamento con la Sicilia.
Le poesie vanno sperimentate e trasformate come se fossero delle bici o ruote delle bici con i medesimi raggi, ove andranno appoggiati i versi predefiniti, in termini spazio- temporali, che generano scrittura in movimento.
Le poesie vanno consegnate in busta chiusa presso La Feltrinelli Point di Messina entro le ore 11 del 25 giugno 2014 e la partecipazione è gratuita.
La poesia ritenuta più estrosa sarà premiata con una targa offerta dall'Associazione Culturale Kafka.
26 giugno – La Villetta – ore 21,00 – via Passino, 26 – Roma
Pedalando sullo schermo: musica, viaggio e bicicletta
a cura di Minus Habens in collaborazione con la trasmissione L.P.B
Proiezione videoclip “My Friend” (un viaggio in bicicletta) da “Water” di Ivan Iusco, compositore e autore di numerose colonne sonore per il cinema e la televisione.
Pedalando sullo schermo: cinema, viaggio e bicicletta
a cura di Stefano Amadio in collaborazione con cinemaitaliano.info
Proiezione documentario “Bologna Londra in Bici” – regia di Caterina Monzani
Incontro e dibattito sull'argomento: “Un parallelo sull'uso della bicicletta in Inghilterra e in Italia”.
Ciclabilità e territorio: a scuola in bici-bus
a cura de Il Comitato Muoviti in collaborazione con la trasmissione L.P.B
Intervento dei genitori de Il Comitato Muoviti VIII°
Giro d’Italia: la nostra storia tra ciclismo e letteratura
a cura di Marco Palladini in collaborazione con la trasmissione L.P.B.
Performance di Marco Palladini.
27 giugno – Controluce Point – ore 17,00 – via Giovanni dalle Bande Nere, 1 – Monte Compatri
Cenacolo ciclo-poetico: incontro tra ciclisti e poeti
a cura di Alberto Pucciarelli in collaborazione con Controluce
Intervengono, tra gli altri, Alberto Pucciarelli, Armando Guidoni, Sandro Di Segni, Lidia Riviello, Paolo Carlucci, Cinzia Marulli Ramadori, Nina Maroccolo Marzia Spinelli e Monica Martinelli.
28 giugno – Sabaudia
Ciclo-raduno presso Piazza Circe – Sabaudia con partenza ore 17,00
a cura di Roberto Pallottini in collaborazione con Lega Ambiente Sabaudia
Percorso di 25 km. da Sabaudia a San Felice Circeo di sola andata.
INFO: c.romaciclabile@gmail.com – tel. 3397634244
28 giugno – Sala Porta del Parco (Castello Templari) – ore 18,30 – Piazza Lanzuisi – San Felice Circeo
Ciclo-turisti di ieri e di oggi: viaggio lento e paesaggio
Cultura e bicicletta, le economie sostenibili agricole, ludiche e ricettive, le infrastrutture ciclabili, la salute e il movimento fisico. Il progetto: un percorso ciclabile protetto di collegamento fra Lido di Latina, via Sabaudia e S. Felice Circeo, fino a Terracina
a cura di Roberto Pallottini per il Coordinamento di Roma Ciclabile
Intervengono, tra gli altri, Antonio Borgogni – Dipartimento Scienze motorie dell’Università di Cassino – POMOS (Polo Mobilità Sostenibile) – Giuliano Tallone (già coordinatore del Piano del Parco), Cristiana Avenali – consigliera regionale e rappresentanti delle associazioni.
Modera : Roberto Pallottini – Coordinamento Roma Ciclabile.
Ciclisti e poeti di ieri e di oggi: da Olindo Guerrini ai nostri giorni esperienze a confronto con la poetica espressa dal ciclismo
a cura di Lara Cecere in collaborazione con la trasmissione L.P.B.
Performance di “Scrittura intemporanea” con Iago (Roberto Sannino), tratta da “La vita in dissolvenza”, musica e poesia con Lucianna Argentino e Roberto Delle Donne. “Purpureos spargam flores”, danza e poesia con Neriene e Maria Luisa Sales. “Esercizi d’immortalità”, teatro e poesia con Marco Belocchi.
Giro d’Italia: la nostra storia tra ciclismo e letteratura
a cura di Vitaldo Conte in collaborazione con la trasmissione L.P.B.
Evento di parole e suoni: Vitaldo Conte con T “Rose rosse” a Marco Pantani …
(*) La presente programmazione è soggetta a integrazioni in sede di conferenza stampa.
Sara Caprasecca
RSVP: Ufficio Stampa Deliradio.it
press@deliradio.it