L’associazione “Obelisco” unitamente al Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati di Roma
con la preziosa collaborazione degli avv.ti Filippo Maria Berardi e Giulia Cammilletti
e della dott.ssa Laura Amadori
presentano
“UNA CHIESA PER OGNI COLLE”
una serie di passeggiate sui sette principali colli di roma dedicando uno sguardo ad una chiesa per ogni colle, nell’intento di fornire una panoramica sull’ evolversi dei tempi e dei costumi romani, in un concatenarsi di vecchio e nuovo.
LA PRIMA:
IL COLLE CAMPIDOGLIO E LA BASILICA DI SANTA MARIA IN ARACOELI
14 giugno 2014, ore 18.00
appuntamento: ore 17.30 in Piazza del Campidoglio sotto la statua di Marco Aurelio
Numero massimo di persone: 30
Costo della visita: € 10 a persona
per le prenotazioni (vincolanti) : info@associazioneobelisco.com oppure Dott.ssa Laura Amadori 347.6753799
Il Campidoglio è il colle più importante di Roma, centro della vita amministrativa romana, che ha visto succedersi i Curatores dell’Alma Città (i c.d. Conservatori, i cui nomi sono ancora incisi in ordine cronologico nei Fasti capitolini), i Sindaci, i Governatori e, poi, nuovamente i Sindaci, sotto lo sguardo enigmatico della Dea Roma, personificazione dello Stato romano, e di quello protettivo dell’imperatore Marco Aurelio. In questo luogo, sulle rovine del Tempio di Giunone Moneta o dell’Auguraculum, fu costruita nell’ 880 d.c. (o forse nel 560 d.c.), la Basilica di Santa Maria in Capitolio. L’attuale nome risale solo al 1323 così come il suo stile gotico risale al 1350. Nel medioevo la chiesa divenne il nuovo foro di Roma, tanto che nel 1797 fu sconsacrata per tornare al suo ruolo religioso solo alla fine della Roma napoleonica. Per tradizioni, sono famosi per i romani: la sua scala che, ancora oggi, viene percorsa da donne, zitelle e madri per vedere realizzati i propri desideri, oppure da coloro che desiderano vincere al lotto; il Santo Bambino Gesù (il Bambinello) ospitato, oggi in copia, all’interno della chiesa, che aveva il potere di dispensare miracoli.