Riconoscimento “Premio Gutenberg 2013” all’Assessorato alla Cultura del Comune di Massafra per la Rassegna Letteraria “Racconti d’Estate”

Riconoscimento “Premio Gutenberg 2013” all’Assessorato alla Cultura del Comune di Massafra per la Rassegna Letteraria “Racconti d’Estate”

Nino Bellinvia.
Riconoscimento ad Antonio Cerbino, assessore alla Cultura del Comune di Massafra. Gli è stato assegnato dall’Associazione Italiana del Libro nell’ambito del Concorso Letterario Gutenberg 2013, per la Rassegna Letteraria “Racconti d’Estate”.
Il riconoscimento ottenuto costituisce per la manifestazione letteraria massafrese un valore aggiunto e consentirà di utilizzare il logo del Premio Gutenberg nell’ambito di tutte le attività Letterarie organizzate dall’Assessorato alla Cultura di Massafra, al fine di diffondere e promuovere i progetti futuri anche attraverso il sito dell’Associazione Italiana del Libro.
Il riconoscimento è stato assegnato dalla giuria dei Premi Gutenberg, presieduta dal presidente dell’Associazione Italiana del Libro Giancarlo Dosi, è costituita da docenti, letterati ed esperti di comunicazione provenienti da tutta Italia.
La comunicazione (con il riconoscimento attribuito, i complimenti e gli auguri di buon lavoro) è giunta all’assessore Antonio Cerbino proprio dal presidente Giancarlo Dosi, che gli ha confermato che il progetto “Racconti d’Estate” dell’Assessorato alla Cultura di Massafra è stato segnalato dai Premi Gutenberg 2013 tra le iniziative di promozione del libro e della lettura realizzate nel corso dell'anno passato”.
Grato e felice per l’ambìto riconoscimento, l’assessore alla Cultura, Antonio Cerbino, ha voluto ringraziare anche quanti hanno collaborato alla premiata iniziativa letteraria contribuendo con la loro professionalità, a dar maggior risalto al valore di ciascuna opera proposta: Marilina Mastrangelo per il grande lavoro profuso, gli autori che hanno contribuito a rendere la Rassegna di notevole spessore; i critici letterari e le tante personalità del mondo della cultura, dell’arte e della politica.
“Racconti d’Estate” ha inteso promuovere (ha precisato l’assessore Cerbino) la stagione estiva culturale trascorsa con pubblicazioni di vario argomento. Previo l’impegno di contribuire alla proposta di alfabetizzazione culturale che nasce dalla volontà di coinvolgere la popolazione nell’amore verso la lettura: promuoverla, perché il discernimento della stessa, diventi mezzo propedeutico di crescita sociale”.
Ricordiamo ai lettori che i “Racconti d’Estate” sono stati presentati ogni venerdì fra giugno e agosto 2013 presso la Corte del Castello Medioevale cittadino con la presenza di un numeroso ed entusiasta pubblico.
I Racconti d’Estate, che hanno fissato un sigillo doc alla Rassegna Letteraria massafrese, sono stati: “Senza Rumore” di Ferdinando Scavran; “La Donna Lumaca” di Rosaria Iodice; “Taranto… da un ponte all’altro” libro fotografico di Sergio Malfatti con la partecipazione del cantautore Mimmo Cavallo; “Una vita sospesa” di Giancarlo Sperti; “Una su venti milioni” di Domenico Staffa; “Le Verità Inattese” di Giuseppe Marletta; “La punta del vento” di Massimo Chiriatti; “Segreti di Famiglia” di Roberta Bruzzone; “Cristo non abita più qui. Il grido d’amore di un prete laico. Per Gesù, contro il Vaticano” di Paolo Farinella, prete; “Il Melograno” di Stefano Colapietro e Franco Laterza.
Il progetto “Racconti d’Estate” continuerà anche quest’anno?
L’assessore Antonio Cerbino non ha dubbi. “Già abbiamo proposto “Palati d’Autore” (ci ha precisato) nei mesi da poco trascorsi, quelli in prossimità del periodo natalizio. Ora siamo pronti per partire con la Nuova Rassegna che già il 30 marzo prossimo (verrà presentato “I giorni di Taranto”, un libro che farà discutere, n.d.r.), riprende il suo percorso e si protrarrà nel periodo primavera-estate”.
Complimenti sono giunti da ogni parte all’assessore alla Cultura Antonio Cerbino che è anche l’ottimo assessore all’Associazionismo della Città di Massafra
Nella foto l’assessore Antonio Cerbino.

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: