Il numero 1/2014 de L’Unità  Europea è ora disponibile e liberamente scaricabile all’indirizzo www.mfe.it/unitaeuropea

“Innovazione, coerenza e lungimiranza del Trattato Spinelli” è il titolo dell’editoriale di Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Consiglio
Italiano del Movimento Europeo e assistente di Altiero Spinelli al Parlamento europeo, dedicato al XXX Anniversario dell’approvazione da parte del
Parlamento europeo del cosiddetto Trattato Spinelli.

L’iniziativa di Altiero Spinelli, sfociata nel progetto di Trattato che istituisce l’Unione europea del 14 febbraio 1984, – scrive Dastoli – si
distingue da tutte quelle precedenti in materia di unificazione europea per la sua origine parlamentare.

Esso è stato preparato all’interno di una commissione parlamentare – rappresentativa di tutte le forze politiche esistenti nel Parlamento europeo –
che ha fatto approvare i suoi orientamenti dall’assemblea prima di tradurlo in un trattato e sottoporlo infine alla sua adozione finale.

Esso non si limita a proporre degli emendamenti ai trattati esistenti ma si sforza di raggruppare in un insieme coerente le norme “costituzionali”
relative agli obiettivi, alla ripartizione delle competenze, alle procedure e alle politiche della futura Unione europea.

Il progetto del Parlamento europeo si pone l’obiettivo principale di restaurare la capacità decisionale delle istituzioni comunitarie, di
assicurare la legittimità democratica del processo di decisione e di integrare nell’Unione la dimensione comunitaria, la cooperazione nel settore
della politica estera e il Sistema Monetario Europeo.

Il progetto introduce una serie impressionante di innovazioni che sono diventate, progressivamente ma non completamente, parte del patrimonio delle
realizzazioni comuni: l'unione politica come premessa indispensabile per sovranità condivise nei settori della moneta e della politica estera, la
cittadinanza europea e i diritti fondamentali, il principio di sussidiarietà e la ripartizione delle competenze fra Unione e Stati membri, il ruolo
legislativo del Parlamento europeo, l'estensione del ruolo dell'Unione a quella che Willy Brandt aveva chiamato politica della società, la
semplificazione degli atti normativi, il rafforzamento del ruolo della Commissione e l'istituzionalizzazione del Consiglio europeo, il bilancio
pluriennale finanziato da risorse proprie, un fondo monetario europeo e un'autorità centrale unica di controllo del sistema delle banche, una vera
politica estera e della sicurezza aperta alla dimensione della difesa per contribuire al disarmo internazionale.

Molte cose essenziali mancano all’appello dell’ordinamento costituzionale europeo.

Penso ad alcune competenze essenziali per garantire il ruolo dell'Unione nello sviluppo della politica della società come la cultura, l'educazione e
la formazione.

Penso alla pienezza del ruolo esecutivo della Commissione.

Penso alla riduzione degli atti normativi a tre categorie: leggi-quadro, leggi organiche o costituzionali e leggi di bilancio con l'estensione del
diritto di iniziativa ad una Camera degli Stati e al Parlamento europeo in caso di rifiuto della Commissione ad agire.

Penso alla creazione di una Camera degli Stati con l'eliminazione degli attuali nove consigli tematici.

Penso alla soppressione del potere di veto in settori chiave come la politica estera, la giustizia penale, la politica fiscale e le risorse proprie
rafforzando contemporaneamente i poteri democratici del Parlamento europeo.

Penso all'introduzione di un sistema di perequazione finanziaria e agli strumenti dei prestiti e mutui per garantire l'indispensabile solidarietà
europea.

Penso infine alla codecisione costituente a maggioranza rafforzata fra Camera degli Stati e Parlamento europeo.

Il Parlamento europeo – nonostante i nuovi poteri che gli sono stati attribuiti dal Trattato di Lisbona – ha rinunziato ad avanzare una proposta
formale di revisione di questo stesso trattato rinviando ogni iniziativa alla primavera del 2015 e dunque sottraendo alla campagna elettorale elementi
essenziali di trasparenza, di confronto e di dibattito che avrebbero consentito agli elettori di votare compiendo scelte importanti per il loro futuro
e il futuro dell’Europa.

Il parlamento che emergerà dalle elezioni del 22-25 maggio – conclude Dastoli – dovrà appropriarsi di una funzione costituente com’è stato
rivendicato da Jurgen Habermas, Jacques Delors e Gerhard Schroeder.

– – fine del comunicato – –

A cura dell'Ufficio stampa del Movimento Federalista Europeo, (+39)339.1400236, (+39) 349.8723927, ufficiostampa@mfe.it

_ _ _ w w w . m f e . i t _ _ _

Il Movimento Federalista Europeo

Il Movimento Federalista Europeo e' stato fondato a Milano il 27-28 agosto 1943 da un gruppo di antifascisti raccolti intorno ad Altiero Spinelli. I
principi ulla base dei quali esso e' nato sono contenuti nel Manifesto di Ventotene, elaborato nel 1941 dallo stesso Spinelli, con la collaborazione
di Ernesto Rossi e Eugenio Colorni. L'analisi e le proposte politiche contenute nel manifesto si basano sulla presa di coscienza della crisi dello
stato nazionale – ritenuto la causa principale delle guerre mondiali e dell'affermazione del nazifascismo – e sulla convinzione che solo il
superamento della sovranita' assoluta degli Stati attraverso la creazione di una Federazione europea avrebbe assicurato la pace in Europa. L'MFE si
differenzia radicalmente dai modelli normali di organizzazione politica, i partiti e i gruppi di pressione. Diversamente dai gruppi di pressione, che
cercano solo vantaggi particolari per gruppi particolari senza modificare necessariamente l'assetto dei poteri costituiti e a differenza dei partiti,
che hanno come quadro privilegiato di azione il quadro nazionale, l'MFE esercita un'iniziativa politica autonoma rivolta alla fondazione di uno Stato
nuovo, la Federazione europea.

Il 21 maggio 2006 in occasione della sua prima visita ufficiale a Ventotene il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano dichiaro' che ''per rilanciare
l'idea di
Europa c'e' bisogno dell'impulso dei giovani, il cui sentire europeo si e' fatto naturale e profondo, e nell'avanguardia della Gioventu' Federalista
europea (la sezione giovanile del Movimento Federalista Europeo) la molla piu' forte''.

Movimento Federalista Europeo – Sezione italiana dell'Unione Europea dei Federalisti e del World Federalist Movement
Presidenza nazionale: Via Schina 26 – 10144 Torino – Tel. e fax (+39) 011 4732843
Segreteria nazionale: Via Villa Glori 8 – 27100 Pavia – Tel. e fax (+39) 0382 530045

– Sito web:
http://www.mfe.it
– Pagina facebook:
http://www.facebook.com/MovimentoFederalistaEuropeo
– Campagna per la federazione europea
http://www.noipopoloeuropeo.eu

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: